Kia Sorento Plug-in Hybrid – il SUV gigante ma femminile
09.11.2021 - in

Kia Sorento Plug-in Hybrid – il SUV gigante ma femminile


Tutt’altro che un elefante in una cristalleria. Provando questa Kia Sorento Plug-in Hybrid, abbiamo avuto la riprova che anche un bestione del genere può essere agile e adatto ad un pubblico femminile! Un gigante di ben 4 metri e 81 cm di lunghezza, ma appena vi mettete al volante, è come se con una bacchetta magica vi catapultasse a bordo di una vettura dalle dimensioni decisamente più ridotte (quasi come a bordo della sua piccola sorellina Kia Rio), con un’agilità da paura, unita al comfort e all’eleganza che noi donne ricerchiamo sempre con cura.

Oggi vi raccontiamo qualcosa in più di lui, ma mi raccomando, andate a guardarvi il video su YouTube del nostro test drive, dove vi raccontiamo le 5 cose che non dovete assolutamente perdervi!

Il look “da signorina tutto pepe” di Kia Sorento Plug-in Hybrid

Tutto muscoli e… non solo! Il design di Kia Sorento Plug-in hybrid è sicuramente molto ricercato, moderno e sportiveggiante quanto basta. Una peperina anche solo a vedersi! Un mezzo che di certo non passa inosservato anche per via della sua larghezza di 1 metro e 90 cm, che occupa tutta la carreggiata.

Rispetto alla versione solo ibrida, la vettura in prova, tra l’altro di un bel colore Platinum Graphite, si riconosce per il badge eco-plug in sul portellone posteriore e la presa di ricarica posizionata sul fianco destro.

All’anteriore la griglia frontale dalle notevoli dimensioni lascia spazio a due mega fari full LED di nuova generazione e dietro troviamo sia i fari a LED, qui però in posizione verticale e un mega spoiler. Piccola chicca: il tergi cristallo posteriore non si vede, ma c’è: è infatti intelligentemente integrato.

Il Comfort e lo spazio che noi donne abbiamo sempre voluto

Donne, qui c’è tutto lo spazio che avete sempre sognato! No, non sto parlando di un nuovo armadio ma state certe che ovunque andrete e qualsiasi cosa farete, con questa Kia Sorento Plug-in hybrid, non avrete più alcun problema di “dove metto cosa”. Internamente è tutto davvero molto comodo e stiloso, finiture incluse. Mi piace soffermarmi sul cruscotto, la sua cornice con effetto satinato e quelle decorazioni semi-cromate ai lati, molto fini devo dire e che la impreziosiscono come se fossero gioielli. Potrei definirlo un divano con le ruote, con tutti i comfort immaginabili. Non solo 5 ma ben 7 posti a disposizione, 2 nascosti nel bagagliaio e se non l’avete ancora fatto…guardatevi il video del nostro test drive, perché scoprirete che nulla è lasciato al caso su questa Kia.

I sedili in pelle sono regolabili elettricamente e riscaldabili con la possibilità di memorizzare 2 regolazioni automatiche, così se ve la ruba il fidanzato o il marito….non ve ne accorgerete!

Tecnologia da Kia Sorento Plug-in Hybrid

L’infotainment è costituito da uno schermo touch screen da 10,25” con sistema Kia UVO Connect e un cruscotto digitale da 12,3”.  Non poteva mancare l’head-up display proiettato sul parabrezza e naturalmente è compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Tantissime le prese USB a disposizione, ma anche il vano per la ricarica wireless del proprio cellulare.

La radio DAB si ascolta con un impianto audio Bose Premium con 12 casse e dallo schermo digitale è anche possibile accedere alla funzione “conversazione passeggeri” che rileva tramite un microfono anteriore la voce del guidatore e la riproduce tramite gli altoparlanti anche al posteriore, per far sì che la comunicazione giunga anche all’ultima fila di passeggeri. Ebbene si, non servirà più urlare con i vostri figli, ci pensa Kia!

ADAS a volontà su questo SUV coreano, come per esempio l’avviso di collisione frontale, il sistema di rilevamento angoli ciechi e correzione traiettoria, il sistema di mantenimento della carreggiata, cruise control adattivo con funzione stop&go, sistema di guida autonoma di II livello (LFA), riconoscimento e adeguamento ai limiti di velocità, sistema di assistenza alla frenata d’emergenza,frenata automatica in caso di collisione e poi una piccola chicca della quale vi parlo però solo nel video… In più una garanzia di 7 anni o 150.000 km.

Carattere

Questo motore PHEV 1.6 T-GDi da 265 CV abbinato ad un elettrico da 13,8 kW/h e un cambio automatico a 6 rapporti shift-by-wire, si comporta benissimo anche nei viaggi lunghi (considerando anche la sua mole), ma in città consuma decisamente meno e possiamo avvalerci del 100% elettrico con un’autonomia di circa 57 km. Si può ricaricare sia a a casa o alle colonnine pubbliche. Quando l’acquistate informatevi sulla Kia Charge, una carta che offre accesso rapido alle stazioni della rete DCS in 29 paesi EU.

Con questo SUV possiamo andare un po’ ovunque perciò abbiamo la possibilità di scegliere sia la modalità di guida che il tipo di terreno… (maggiori dettagli nel video). Non è una sportiva ovvio, ma se proprio non potete farne a meno, vi confermo che ha la funzione sport, le palette al volante per cambiare marcia e fa sempre e comunque il suo bel figurino quando la si guida, con le sue cambiate rapide e una buona ripresa. A me non è dispiaciuta affatto anche se come consumi speravo un po’ meglio, data la mia media di 12,5 km con un litro.

Prezzi? L’allestimento Business parte da 53.000 € ma ha di serie già parecchio.  Si passa poi alla Style e alla Evolution, rispettivamente a partire da 57.000 e 61.000 €, la più accessoriata e lussuosa, come quella della nostra prova.

Scheda tecnica

Motore: 1.6 T-GDI PHEV 265 CV 4WD 6AT
Cilindrata: 1598 cc
Cambio: automatico shift by wire a 6 rapporti
Potenza massima (CV/rpm): 265.0/180
Coppia massima ( Nm/rpm): 304
Consumo dichiarato (ciclo WLTP): da 1,6 a 1,6 litri/100 km
Emissioni: 38,4 g/km
Trazione: integrale
Volume bagagliaio max: 1.988 (1a fila) / 810 (2a fila) / 175 (3a fila)
0-100 km/h: 8,7 secondi
Velocità massima: 193 km/h
Peso in ordine di marcia: 2.057 Kg
Prezzo di listino: a partire da 53.000 €