Auto elettriche usate: gli aspetti più importanti da considerare
25.08.2022 - in

Auto elettriche usate: gli aspetti più importanti da considerare

Il mercato delle auto elettriche usate offre, rispetto al passato, una scelta più ampia. Del resto, negli ultimi dieci anni, le auto elettriche hanno acquisito sempre più spazio nelle scelte di acquisto degli automobilisti italiani.

Considerando i cambiamenti in vista nei prossimi anni del settore e i prezzi del gas in aumento, l’acquisto di un veicolo elettrico usato potrebbe rappresentare per alcuni una scelta conveniente.

Nell’articolo precedente vi abbiamo indicato 5 consigli da tenere in considerazione quando si sceglie un’auto usata. Ma per le auto elettriche bisogna valutare elementi specifici. Ecco quindi che vengono in nostro aiuto gli esperti di carVertical con una serie di consigli e raccomandazioni per chi è intenzionato ad acquistare di un’auto elettrica usata.

1. Controllare accuratamente le batterie

Il primo consiglio degli esperti è quello di controllare lo stato della batteria del veicolo prima di concludere qualsiasi accordo. Sostituire la batteria di un’auto elettrica è costoso, per questo motivo è meglio assicurarsi prima di acquistare la vettura che non sia del tutto usurata.

Il deterioramento della batteria con il passare degli anni è un processo inevitabile: i cambiamenti di temperatura, le ricariche e il chilometraggio elevato sono tra i fattori che influiscono maggiormente. Molte Case Automobilistiche garantiscono le batterie per otto/dieci anni o 160.000 km. Se un veicolo ha superato questo limite, è probabile che le prestazioni della batteria non siano ottimali.

Quando si sceglie tra le auto elettriche usate occorre quindi considerare, oltre al numero di chilometri, anche l’età del veicolo e la provenienza. Le batterie agli ioni di litio che si trovano nei veicoli elettrici non sono adatte alle temperature calde. Un veicolo usato proveniente dal sud della Spagna potrebbe avere una capacità della batteria ridotta, mentre un’auto proveniente dai Paesi Bassi o dalla Germania potrebbe offrire ai conducenti prestazioni della batteria decisamente migliori.

2. Verificare la rete di ricarica della propria zona

Prima di acquistare un’auto elettrica, una cosa molto importante da considerare è l’infrastruttura di ricarica. Chi possiede una casa indipendente, ad esempio, potrebbe caricare facilmente il proprio veicolo elettrico in garage o nel vialetto. Chi vive in appartamento ha meno opzioni e qualche difficoltà in più.

La maggior parte delle città non dispone di un’infrastruttura di ricarica adeguata, quindi trovare una stazione dove poter ricaricare il proprio veicolo può essere un vero grattacapo.

Vivere o lavorare, ad esempio, lontano dalle stazioni di ricarica può far perdere molto tempo.

Ad oggi esistono anche delle soluzioni come dei carica batteria portatili o servizi di ricarica a richiesta (come E-Gap, l’operatore italiano impegnato nei servizi di ricarica mobile on-demand per auto elettriche). Sebbene siano delle soluzioni interessanti, non risolvono del tutto il problema. Nel caso dei caricabatteria portatili non ricaricano totalmente la batteria e nel caso dei servizi di ricarica mobile sono disponibili solo nelle grandi città.

auto elettriche recharge

3. Controllare la “storia” delle auto elettriche usate

Ogni auto è diversa. Due veicoli identici dello stesso modello prodotti nello stesso anno possono essere in condizioni molto diverse. Stile di guida, incidenti e chilometraggio sono tra i fattori che gli acquirenti devono prendere in considerazione.

Non tutti i conducenti sono sinceri e disposti a rivelare tutti i segreti della propria auto. Se un veicolo ha subito un incidente, il suo valore diminuisce. La maggior parte delle persone non vogliono investire in una macchina che ha subito un grave incidente, in quanto potrebbe non essere sicura da guidare e in futuro si potrebbero riscontrare problemi meccanici.

carVertical offre un modo semplice per esaminare la storia dell’auto prima di effettuare un acquisto. Dopo aver inserito il VIN dell’auto (il numero di telaio), è possibile verificare se il veicolo ha subito incidenti, assicurarsi che il chilometraggio non sia stato contraffatto, controllare se l’auto è stata rubata e rivedere il suo storico di immatricolazioni. Controllare il VIN dell’auto permette anche agli acquirenti di avere qualcosa su cui far leva quando si negozia il prezzo.

4. Check da un meccanico di fiducia, esperto di auto elettriche

Non tutti i meccanici hanno la giusta formazione per lavorare con veicoli elettrici, quindi può essere difficile trovare un’autofficina affidabile. Gli esperti raccomandano di attenersi alle concessionarie ufficiali, in quanto utilizzano parti originali e possono fornire una garanzia per il lavoro eseguito. Prima di acquistare un veicolo usato, sarebbe bene verificare se tutte le riparazioni sono state effettuate in un’autofficina affidabile.

Tra le varie parti da far controllare, è bene dare un’occhiata anche ai freni. Se sono usurati, significa che l’auto è stata abbondantemente usata e dovrebbe essere esaminata accuratamente.

In più, i veicoli elettrici, come tutti gli altri sistemi, ricevono regolarmente aggiornamenti software. Gli sviluppatori correggono i bug noti e introducono nuove funzionalità per migliorare le prestazioni dell’auto. Tuttavia, in molti spesso posticipano gli aggiornamenti, quindi non è raro trovare un veicolo elettrico con una versione del software non aggiornata. Questo può essere un campanello che indica che il proprietario non si è preso cura della propria auto in modo corretto e questo potrebbe comportare in futuro l’insorgere di problemi.