
Problemi alla pompa del gasolio: sintomi e costo della riparazione
Non bisogna essere dei tecnici specializzati per capire quando subentrano problemi alla pompa del gasolio della propria auto ed è fondamentale agire in fretta all’insorgenza dei primi sintomi. Se la pompa del gasolio non funziona il motore non riceve abbastanza carburante e ci sono dei campanelli d’allarme che non vanno ignorati:
- L’auto è più lenta o perde colpi in accelerazione
- Se la pompa di gasolio ha smesso del tutto di funzionare ci saranno anche problemi ad avviare la macchina
- Potrebbero anche esserci strani rumori che arrivano dal motore
- Odore di gasolio, anche nell’abitacolo.
Perché possono esserci problemi alla pompa del gasolio
Oltre all’usura ci sono alcune cattive abitudini che possono contribuire a rovinare la pompa del gasolio. Vediamo quali sono:
- Viaggiare costantemente in riserva. Più è basso il livello di carburante, più la pompa ha difficoltà a recuperarlo dal serbatoio. Questo stress può portare anche al surriscaldamento della pompa che, col tempo, si romperà. A questo si aggiunge il fatto che, quando l’auto è in riserva, la pompa preleva anche i residui e sedimenti che si accumulano sul fondo che potrebbero rovinare il motore
- Anche la presenza di acqua nel gasolio può determinarne la rottura
- La qualità del gasolio è essenziale. Se è poco filtrato contiene grandi quantità di sedimenti che possono depositarsi nel serbatoio, quindi finire negli iniettori ma anche danneggiare la pompa del gasolio
Come risolvere i problemi con un additivo lubrificante
Poiché prevenire è meglio di curare, vale la pena di usare piccole accortezze per “coccolare” la propria pompa di gasolio. Oltre a viaggiare con il serbatoio sempre pieno almeno a metà e mettere del gasolio di qualità, si possono usare degli additivi. Questi trattamenti migliorano la lubrificazione dell’intero circuito di alimentazione e prevengono danni agli iniettori diesel e alla pompa di alimentazione.
Potete acquistare l’additivo anche online, ci sono molte marche e i costi non superano qualche decina di euro, comprese le spese di spedizione. Una volta acquistato attenetevi rigidamente alle istruzioni presenti sulla confezione. In linea di massima bisogna avere l’auto in riserva, quindi usare le dosi di additivo indicate e poi fare rifornimento. Un piccolo procedimento che può curare la vostra pompa di gasolio e allungarne la vita.
Problemi alla pompa del gasolio: quanto costa sostituirla
Se la pompa del gasolio è compromessa si può procedere in due modi. Prima di tutto recarsi presso un pompista specializzato nella revisione di pompe e iniettori per capire se la pompa può essere riparata anziché sostituita. Per la riparazione vi bastano intorno ai 1.000 euro, certo non è poco ma potrebbe andare anche peggio.
Se la pompa è rovinata in modo irrimediabile va proprio sostituita e questo ha dei costi decisamente più elevati. Trattandosi di un elemento cruciale per il funzionamento dell’auto il consiglio è quello di recarsi sempre presso il service del vostro brand auto. Naturalmente dipende dai diversi produttori di auto ma i costi possono arrivare anche a svariate migliaia di euro.