
Benzina antigelo: cos’è e dove si trova
In inverno anche le auto soffrono il freddo ma, visto che non serve la borsa dell’acqua calda per scaldarle, sarà meglio usare della benzina antigelo, quindi vediamo insieme cos’è e dove si trova.
In realtà è improprio parlare di benzina antigelo, anche perché la benzina ghiaccia intorno ai 50° sotto zero.
Diverso è per il gasolio. Anche quest’ultimo ghiaccia a circa 30° sotto zero ma il problema è che la paraffina che contiene tende a solidificarsi e a separarsi dal gasolio già a 2°. In questo caso il motore non si accende. In Europa, da novembre a marzo, troverete solo gasolio invernale alle stazioni di rifornimento, quindi problema risolto. Se invece siete in località particolarmente fredde, allora cercate il gasolio “artico”, anche chiamato alpino o più semplicemente antigelo.
Potrebbe interessarti anche Alternatore auto: cos’è e come funziona
A cosa serve la benzina antigelo
Come si diceva, più che di benzina antigelo è meglio riferirsi al liquido antigelo, che può essere utilizzato per:
- Il liquido dei tergicristalli
- Il carburante
- Il liquido di raffreddamento del motore
L’obiettivo dell’antigelo è quello di evitare che un liquido, esposto a basse temperature, si solidifichi. Forse non tutti sanno che alcuni animali possono sopravvivere in una condizione di ibernazione grazie al alcune sostanze come i sali, l’urea, l’acido urico. Sono loro che impediscono all’acqua che si trova nel plasma sanguigno e nel citoplasma di cristallizzarsi e distruggere quindi le membrane cellulari. Allo stesso modo il liquido antigelo abbassa il punto di solidificazione grazie al fenomeno dell’abbassamento crioscopico.
Senza diventare dei piccoli chimici o degli zoologi, sarà sufficiente sapere che l’antigelo per il carburante è una miscela di benzina e additivi che ne abbassano il punto di congelamento. Questo permette di prevenire la formazione di ghiaccio nei tubi del carburante e nel serbatoio, evitando così rischi di danni all’auto.
Quanto costa la benzina antigelo
Come detto, più che di benzina antigelo è meglio parlare del liquido antigelo per il radiatore.
Online ne troverete tantissimi tipi diversi. Se volete potrete anche chiedere consiglio ad un professionista oppure rivolgervi direttamente alla vostra Casa auto. Rimane il fatto che, da Amazon a e-Bay, l’offerta è davvero ampia. I prezzi vanno dai 2 euro al litro, fino ai quasi 50 di quelli più concentrati.
Con quali auto è compatibile la benzina antigelo
Esistono diversi tipi di liquido antigelo per il radiatore. Blu? Rosso? Verde? Non è però questione di gusti cromatici. Ogni auto ha le proprie caratteristiche di cui tener conto quando si sceglie l’antigelo. Il punto di partenza è sempre il libretto di manutenzione dal quale attingere le informazioni necessarie. I colori variano perché ogni antigelo ha additivi diversi che si aggiungono alla base di glicole etilenico. Un consiglio è però quello di non mischiare liquidi diversi. Il liquido antigelo rosso è adatto a motori ad alte prestazioni, sia a benzina che a gasolio. E’ composto solo da additivi organici ed è identificato dalla sigla OAT (Organic Additive Technology). L’antigelo blu (o verde) invece viene usato sulle auto di vecchia generazione. Si tratta di un liquido a base di glicole etilenico che ha come additivi delle sostanze anticorrosive inorganiche come sali di fosfato, nitriti, silice e borato. Sono tutti composti molto tossici ed inquinanti, incompatibili con le macchine moderne e, nel tempo, sarà destinato a scomparire.
Suggerimenti per affrontare al meglio il freddo
Il freddo mette tutti a dura prova, auto comprese. Per questo motivo ci sono alcuni accorgimenti che possono essere messi in pratica per rendere meno stressante questo periodo dell’anno. Ecco i principali, che vi consigliamo di seguire specialmente se avete in programma di stare parecchio tempo in un luogo molto freddo.
- Sostituite l’olio del motore con uno adatto alle basse temperature
- Verificate che i liquidi come quello refrigerante e quello lavavetri siano tutti al livello corretto
- Montate gomme invernali e controllate la pressione degli pneumatici
- Aggiungete all’acqua del radiatore del liquido antigelo
- La batteria con il freddo tende a scaricarsi. Controllatela spesso e mettete in moto la macchina periodicamente. Però se la batteria della vostra auto è vecchia sarà meglio sostituirla, o almeno tenete in auto i cavi per la ricarica.
- Sollevate le spazzole tergicristalli, specialmente la notte, per evitare che si incrostino al parabrezza col ghiaccio
- Controllate anche pastiglie, dischi e livello del liquido freni
- Ricordatevi che, soprattutto se andate in montagna, il sale sparso sulle strade ghiacciate rovina le parti inferiori della carrozzeria quindi lavate la macchina più spesso, per rimuovere i residui corrosivi.
- Se non avete un garage e la vostra macchina è costretta a stare fuori, al freddo e al gelo, magari inutilizzata per un lungo periodo, potreste anche munirvi di un telo copri auto.
- Last but not least: guidate con cautela su strade ghiacciate o innevate