MIMO 2023: tutto quello che c’è da sapere
15.03.2023 - in

MIMO 2023: tutto quello che c’è da sapere

Il MIMO (Milano Monza Motor Show) si appresta alla sua terza edizione, che si terrà dal 16 al 18 giugno 2023. L’evento, presentato presso la sede ACI di Corso Venezia a Milano, sarà completamente gratuito e offrirà un programma ricco di eventi dinamici e novità per gli appassionati di auto.

“MIMO 2023 sarà un evento dinamico con molte novità e anteprime, tutte a disposizione del pubblico che potrà provarle in un circuito molto suggestivo, ricavato dal passaggio tra i paddock e sull’antica sopraelevata di Monza. A Milano il pubblico potrà trovare tutte le informazioni su MIMO in piazza Duomo, nella postazione hub arricchita e colorata da alcune istallazioni delle case automobilistiche davanti al sagrato”.

Dalle parole di Andrea Levy, Presidente MIMO, si colgono le differenze rispetto all’edizione dello scorso anno.

MIMO 2023 Autodromo di Monza

Milano vetrina del MIMO 203

La novità principale consiste nel fatto che le Case auto avranno gli stand all’interno dell’Autodromo di Monza e non intorno al Duomo di Milano. Si torna quindi al format originale di questo “festival motoristico”, quello pre-covid. A Milano verranno esposte una decina di anteprime dei brand e ci sarà un hub informativo a disposizione del pubblico. Si potranno prenotare i test drive e avere informazioni di quello che accadrà nel Tempio della Velocità.

Alla presentazione, Martina Riva, Assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano, spiega:

“Nel definire le modalità di partecipazione a MIMO quest’anno abbiamo deciso di puntare sulla capacità attrattiva della città e sul suo influsso positivo sul territorio circostante in termini turistici. Per questo motivo, nell’ambito di MIMO 2023 Milano sarà centro informazioni dell’evento e vetrina delle novità del settore. L’obiettivo è capitalizzare la presenza turistica in città, proponendo in quei giorni ai nostri visitatori esperienze da vivere sia a Milano, come la possibilità di assistere anche al passaggio della 1000 Miglia o alla sfilata per i 120 anni di ACI, sia a Monza”.

Milano ha l’ambizione di diventare città turistica. Dei 7 milioni di visitatori che l’anno scorso sono venuti nella metropoli Lombarda, il 70% lo ha fatto per turismo e non per lavoro. Il MIMO nel 2022 ha portato 250.000 visitatori in tre giorni ed è evidentemente un evento molto partecipato.

All’ombra della Madonnina il 16 giugno, a partire dalle 19, ci sarà inoltre il passaggio della tappa della 1000 Miglia: il vecchio e il nuovo si incontrano grazie al MIMO!

Al MIMO 2023 i 120 anni di ACI Milano

Sabato 17 giugno ci saranno i modelli della celebrazione dei 120 anni di ACI Milano che sfileranno davanti alle pedane della terza edizione del MIMO.

Geronimo La Russa, Presidente ACI Milano, esprime così la sua soddisfazione:

“Automobile Club Milano in giugno festeggerà i 120 anni e siamo orgogliosi di celebrare questo importante anniversario con un evento programmato all’interno del Milano Monza Motor Show. L’appuntamento è per il 17 giugno davanti alla nostra sede, dove numerose vetture che hanno scritto la storia dell’automobilismo partiranno in direzione dell’Autodromo Nazionale Monza. La parata si concluderà con un giro di pista del circuito brianzolo. ACI Milano sarà quindi trait d’union ed elemento di connessione tra il passato – rappresentato dalle vetture più iconiche della storia dell’Automobilismo che sfileranno sulla pista dell’Autodromo Nazionale Monza – il presente e il futuro grazie ai modelli esposti, massima espressione di tecnologia, sicurezza, sostenibilità, comfort, design e prestazioni. Com’è già avvenuto nelle prime due edizioni sono certo che anche nel 2023 il Mimo sarà una festa dell’auto, capace di entusiasmare migliaia di appassionati che popoleranno le vie centrali di Milano e l’Autodromo Nazionale Monza”.

MIMO 2023 logo

Indy Autonomous Challenge

Il MIMO 2023 sarà il palcoscenico della prima gara in Europa della formula Indy dedicata alle monoposto a guida autonoma. E’ la prima volta che questa competizione si tiene su un circuito non ovale, con curve e staccate. Le auto sono delle Dallara AV-23 programmate da squadre composte da Università e centri di ricerca di tutto il mondo. Grazie a sensori, supercomputer e hardware ADAS le vetture guideranno autonomamente e si sfideranno sullo storico circuito. Il Professor Sergio Savarese, responsabile del team del Politecnico di Milano ha spiegato il legame con il MIMO

“Andremo verso la mobilità elettrica, autonoma, condivisa ma c’è un pezzo che non dobbiamo perdere. E’ quello della mobilità emozionale, che andrà sempre più verso il circuito. La sostenibilità non ci farà perdere la componente emozionale e il MIMO contribuisce a non farcela perdere”

Appuntamento quindi domenica 18 giugno per seguire la gara assolutamente inedita.

Monzanapolis e Premiere Parade

Venerdì 16 giugno sarà il giorno di due eventi che si svolgeranno lungo i 10 km totali di circuito nato dall’unione tra la pista di Formula 1 e l’anello di alta velocità di Monza.

La Premiere Parade, alle 16.30, vedrà i rappresentanti delle case automobilistiche al volante delle proprie novità accompagnati da giornalisti, testimonial, sportivi e ambassador.

Alle 19 sarà invece il turno della Monzanapolis, la celebrazione dell’unione dei due circuiti avvenuta per l’ultima volta nel 1961 e che vedrà la partecipazione di collezionisti e proprietari di Ferrari, Maserati, Lamborghini, McLaren, Bentley, Dallara Porsche Lotus.

Al MIMO 2023 focus su Auto elettriche e ibride plug-in

Al MIMO 2023 ci sarà anche la possibilità di approfondire i modelli alla spina. Sul rettilineo dell’anello alta velocità ci sarà un’area dedicata alle attività. Una parte educational per i potenziali clienti, la possibilità di testare i diversi tipi di ricarica offerte e capire le tematiche inerenti la gestione quotidiana dei modelli elettrici e ibridi plug-in.

MIMO 2023 mappa elettriche

Grande spazio anche per i club e i meeting di collezionisti, il MIMO 2023 sarà un evento che offrirà un’esperienza a 360 gradi che coinvolgerà la storia dell’automobilismo, la tecnologia e l’innovazione.

Insomma, il MIMO 2023 si prospetta come un evento imperdibile per gli appassionati di motori, ma anche per chi vuole vivere un’esperienza unica e coinvolgente, scoprire il territorio e la cultura locale, e approfondire le tematiche legate alla mobilità del futuro. Un’occasione per fare il pieno di emozioni e di innovazione, e per scoprire tutto quello che c’è da sapere sul mondo dell’automobilismo e della tecnologia.