
Nuova Renault Clio, la quinta generazione è più giovane e tecnologica
Nata nel 1990, è stata presentata oggi a Milano in anteprima mondiale, la Nuova Renault Clio. Compie 33 anni e arriva alla quinta generazione, con un restyling che la rende più moderna nelle linee e più tecnologica.
Nuova Clio, la prima della “Nouvelle Vague” di Renault
La city car francese prende il suo nome dal greco antico Kleio, che significa dare celebrità, fama, gloria. Non c’è nome più adatto per lei, visto che, non solo è la più amata dai francesi, ma è anche uno dei punti di riferimento nel segmento B. Nel mondo ne sono state vendute 16 milioni, di cui 1,6 in Italia, dove è al quarto posto tra le auto ai privati.
Quando ha debuttato ha introdotto nuovi standard tra le vetture compatte ed è anche stata una delle prime vetture ad avere il navigatore di serie. E’ riuscita sempre a rinnovarsi, pur rimanendo fedele a se stessa. Un’auto che piace a tutti ed è anche il modello Renault più venduto ai giovani. E per piacere ai giovani ecco quindi che il restyling propone cambiamenti nel design e nella tecnologia.
Nuova Renault Clio, cosa cambia fuori
Nel segmento B la prima ragione di acquisto è il design e questa Nuova Renault Clio ne presenta uno più affilato e più fresco. I volumi sono più scolpiti, le linee tese, con una parte anteriore rivista completamente. La grafica è geometrica, con la griglia anteriore con il colore che sfuma dal nero, verso il logo, per creare dinamicità. Al centro della calandra c’è il logo Renault Nouvel’R con le due losanghe che si incastrano creando un effetto ottico che dà una sensazione di movimento continuo. E’ la prima auto della Nouvelle Vague di Renault con la nuova firma luminosa, che sarà presente sui futuri veicoli del brand. All’anteriore si trovano le luci diurne LED verticali a forma di mezza losanga e i sottili fari anteriori, 100% LED di serie fin dal primo livello di allestimento.
Al posteriore il paraurti è stato rinnovato con prese d’aria aerodinamiche e i fari incorporano lenti trasparenti di cristallo.
Nuova Clio è disponibile in sette tinte di carrozzeria: Bianco Ghiaccio, Nero Etoilé, Grigio Scisto, Blu Iron, Rosso Passion, Orange Valencia e il nuovo colore Grigio Aviation a tre strati con look opaco ed effetto perlato, se visto da vicino.
Le ruote possono essere da 15 o da 17 pollici e al centro spicca il nuovo logo Renault in alluminio spazzolato.
Pelle a bordo: non pervenuta
Come per molte Case, anche per Renault è la decarbonizzazione è un traguardo da raggiungere e la Nuova Clio è la prima auto ad accogliere grandi quantità di materiali sostenibili. Per i sedili, i pannelli delle porte e la plancia dell’allestimento Techno, è stato usato un tessuto sostenibile. Costituito per il 60% da fibre di origine biologica, è a base di cellulosa di legno. Completamente assente a bordo è la pelle. E’ stata sostituita da un tessuto misto spalmato granulare (TEP), fatto con fibre di origine biologica e fibre di poliestere che richiedono meno acqua ed energia per la tintura rispetto alle fibre colorate con processi convenzionali.
Anche all’interno la Nuova Renault Clio diventa più digitale, con grande attenzione alla qualità e alla sostenibilità. Dietro al volante si trova il quadro strumenti da 7 o da 10 pollici e un display centrale da da 7 o da 9,3” dal quale gestire l’infotainment che è l’Easy Link di Renault. Il mirroring con il telefono si fa in modalità wireless e si dice addio ai brutti cavetti che rendevano possibile il collegamento in passato. Per facilitare sempre più la guida e aumentare la sicurezza sulla Nuova Clio sono stati integrati 20 dispositivi di assistenza (ADAS) suddivisi in tre diversi ambiti: Guida, parcheggio e sicurezza.
Con questo restyling Renault fa anche ordine nelle versioni, che adesso saranno solo tre. Una di queste è la Esprit Alpine, nomen omen. Introdotta per la prima volta sull’Austral e sul Nuovo Espace anche la Nuova Clio avrà questa versione che sarà più sportiva, elegante e tecnologica. Dalla Casa fanno sapere che un cliente su tre potrebbe scegliere la versione Esprit Alpine.
Motorizzazioni per tutti i gusti
La Nuova Renault Clio sarà disponibile benzina (da 65 e 90 cv), diesel (da 100 cv), bifuel benzina/GPL ma, quello su cui punta la Casa della Losanga è il motore e-tech full hybrid da 145 cv, unica motorizzazione disponibile anche con il cambio automatico. Nato dall’esperienza della Formula 1, rispetto alla versione precedente guadagna 5 cv, ma molto di più in termini di efficienza. I consumi dichiarati sono di 4,1 l/100 km e 93 g/km di C02. Il suo habitat naturale è la città al punto che la Nuova Clio arriva a girare in elettrico fino all’80% del tempo che si passa nel traffico urbano.
Ordinabile da maggio, le prime consegne saranno a settembre. I prezzi non sono stati ancora ufficializzati ma ci hanno detto che sono state comunque aumentate le disposizioni di serie dei diversi allestimenti.