
Problemi alle candele sporche
Le candele sono parti essenziali delle auto e, se sono sporche o usurate, possono creare non pochi problemi. Si tratta di componenti piccoli ma essenziali perché avviano la scintilla che permette la combustione all’interno dei cilindri (parliamo di auto a benzina). Tuttavia, come tutte le parti dell’auto, le candele subiscono l’usura del tempo e si sporcano, causando problemi al motore. In questo articolo, esploreremo i segni di candele sporche o bruciate e come risolvere i problemi.
Quando cambiare le candele
Le candele dell’auto sono fatte apposta per durare molto tempo ma, proprio perché lavorano molto e sono sottoposte a continui stress, possono sporcarsi o consumarsi. La durata dipende dal tipo stesso di candela, dall’auto e dal tipo di utilizzo. Nelle auto più “anziane” le candele vanno sostituite tra i 15.000 e i 20.000 km, in quelle più moderne fra i 40.000 e i 60.000 km ma per alcune si può arrivare anche fino a 100.000 km. Il buon senso impone un controllo ogni 10.000 km in modo tale che il meccanico possa pulirle e allungarne la vita.
Sintomi Candele sporche o usurate
Per capire se le candele sono sporche o usurate ci sono alcuni sintomi che dovrebbero mettervi la pulce nell’orecchio. Questi i casi classici:
- Il motore fatica ad avviarsi
- Scarsa potenza o rendimento del motore
- L’auto ha problemi di accelerazione
- La macchina consuma più carburante del solito
- L’auto ha sobbalzi
- Fumo nero dallo scarico
Sintomi Candele dell’auto bruciate
I sintomi di candele bruciate sono i medesimi di quelli che si hanno quando le candele sono sporche o usurate. L’unica differenza è il motivo per il quale si sono deteriorate o danneggiate.
- La candela potrebbe avere uno o più elettrodi fusi: questo accade quando è sbagliato il grado termico o c’è un problema di accensione
- La candela presenta bruciature sulla ceramica: in genere è conseguenza di combustibile oppure olio nella sede della candela
- La candela è nera di fuliggine ma asciutta: la miscela aria/carburante è ricca, la candela troppo fredda o tragitti spesso brevi
- Candele sfiammate all’esterno: la causa è una dispersione di corrente dal terminale superiore della candela ad esempio perché è usurata la guaina protettiva dei cavi o l’isolante ceramico è rotto
Come pulire le candele sporche
Prima di tutto dovete decidere se pulire le candele sporche con un po’ di fai-da-te oppure se portare l’auto in officina. Poiché non si tratta di un’operazione particolarmente complessa potete prima di tutto provare a farla da soli. Le candele di accensione sono avvitate nella testa di ogni cilindro e la loro parte inferiore (dove si trovano due elettrodi) affaccia direttamente nella camera di combustione.
Ecco quindi gli step da seguire:
- Spegnete l’auto e fate raffreddare il motore
- Prima di staccare i cavi mettete un adesivo su ognuno dove scriverete il numero del cilindro corrispondente
- Staccate i cavi togliendo la pipetta e svitandola (delicatamente)
A questo punto guardate la candela: se vedete calcare intorno agli elettrodi o segni di bruciature dovete cambiarle. Acquistate i ricambi, pulite le connessioni (con una spazzolina o con aria compressa) e inserite le candele nuove avvitandole con una chiave a bussola.
Se invece le candele non vanno sostituite sarà sufficiente pulirle. Usate uno straccio inumidito di alcool per togliere le polveri eventuali. Per lo sporco più ostinato potete usare una spazzola con setole di nylon duro. Una volta pulite, asciugatele e poi rimontatele.
Costo Sostituzione delle candele dell’auto
Il prezzo medio per la sostituzione delle candele dell’auto dipende dal modello o dal tipo di auto. Inoltre se fate da soli il lavoro risparmierete il costo della manodopera.
In genere, il costo medio di sostituzione delle candele, se andate in officina, oscilla tra i 50 e i 150 euro, comprensivo di materiali, manodopera e IVA.
Se invece sceglierete il fai-da-te tenete presente che i prezzi delle candele variano dai 5 ai 20 euro.