Volkswagen T-Cross, più giovane e matura allo stesso tempo
27.03.2024 - in

Volkswagen T-Cross, più giovane e matura allo stesso tempo


Ringiovanita e meno austera, così appare la Volkswagen T-Cross dopo il restyling appena arrivato sulle nostre strade. Con i suoi 100.000 esemplari venduti in Italia dal debutto avvenuto circa cinque anni fa, il Suv compatto della Casa di Wolfsburg è il secondo modello più apprezzato, dopo la T-Roc. Uno dei suoi punti di forza è quello di sfruttare sinergie con auto che appartengono a segmenti superiori e quindi può offrire equipaggiamenti che è difficile trovare su macchine di queste dimensioni. Due le motorizzazioni turbo benzina disponibili al lancio in Italia: il tre cilindri da 1,0 litri da 95 cv e quello da 115 cv a cui può essere abbinato il cambio automatico – DSG – a 7 rapporti.

Look

Anche se non subisce grandi stravolgimenti nell’estetica, la Volkswagen T-Cross risulta più fresca, sbarazzina e poi diventa più lunga. Cresce infatti di 27 mm e arriva a 4,135 m mentre larghezza, altezza e passo rimangono invariati e sono rispettivamente di 1,76 m, 1,56 m e 2,56 m. Lo stile diventa più simile a quello delle sorelle maggiori, T-Roc, Tiguan e Touareg, così ora la gamma del brand si sviluppa lungo un percorso più omogeneo e coerente.

Volkswagen T-Cross lato

 

Al centro della nuova calandra si trova l’inserto LED, i paraurti sono stati ridisegnati e accolgono i sensori di parcheggio, che sono di serie su tutte le versioni. Anche i fari principali a LED diventano di serie su tre dei quattro allestimenti proposti: Life, Edition Plus e R-Line. Il modello top di gamma, Style, ha invece i fari a LED Matrix IQ.Light, che per la prima volta fanno il loro debutto su un B-Suv di Volkswagen. Nuovi anche tre colori in gamma: Grape Yellow (un giallo acceso sportivo), Clear Blue Metallic (un celeste elegante) e Kings Red Metallic (un rosso vivo chiaro).

Volkswagen T-Cross posteriore

Comfort

Se già la precedente versione della Volkswagen T-Cross era comoda e funzionale, adesso diventa ancora più pratica. Dietro, il divano dei passeggeri è scorrevole di serie e può avanzare di 14 cm. Questo la rende ancora più spaziosa per trasportare i bagagli. La capacità di carico va da 385 a 1.281 litri ma è già di 455 se appunto si sposta la panchetta. Ma non è tutto. Sempre di serie c’è la possibilità di abbattere il sedile del passeggero. In questo modo la superficie di carico arriva a 2,4 metri e si può davvero trasportare di tutto. Va bene la praticità ma anche l’occhio vuole la sua parte e la T-Cross è cresciuta nella qualità dei materiali utilizzati, che adesso hanno una morbida imbottitura sulla plancia, sulle porte e sul poggiabraccio centrale.

Volkswagen T-Cross dettaglio

Tecnologia

Gli interni più eleganti sono anche più tecnologici e la plancia è tutta nuova. Dietro al nuovo volante multifunzione con comandi fisici semplici da usare, si trova il digital cockpit da 8” sulle versioni Life ed Edition Plus mentre sulla Style e sulla R-Line è da 10,25”. Lo schermo centrale, cuore dell’infotainment, è di serie per tutte da 8” e non ha il navigatore, che può essere scaricato “on demand” dall’app e utilizzato anche solo per il periodo di tempo necessario. Altrimenti si può usare comodamente quello del cellulare grazie all’integrazione wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Optional il display da 9,2” (con il navigatore integrato), che invece è di serie sulla Style.

Volkswagen T-Cross interno

Nota super positiva per questo B-Suv è il fatto che di serie ci sia anche il Travel Assist (Adaptive Cruise Control + Lane Assist) che funziona molto bene ed è uno dei sistemi di assistenza alla guida più apprezzati per quanto mi riguarda.

Carattere

Più lunga, più tecnologica, più pratica e anche più piacevole da guidare, questo B-Suv supera i confini della city car ed è adatto anche a viaggi lunghi. Questa è l’anima della nuova edizione della Volkswagen T-Cross che noi abbiamo provato nella versione da 115 cv con cambio DSG. Lungo le strade extraurbane in un percorso circolare che ci ha portato sul Lago di Garda e poi sulle colline del veronese il Suv compatto è confortevole ed efficiente.

Volkswagen T-Cross frontale

Posizione di guida rialzata, tutto a portata di mano, anche i sistemi di assistenza sono facili da attivare e disattivare. Erogazione fluida, volante progressivo, l’auto si dimostra maneggevole e stabile. Trasmette sempre una sensazione di sicurezza e affidabilità. Il tre cilindri è silenzioso, anche se non particolarmente sportivo. Però passando dal cambio automatico a quello manuale con le palette al volante in modalità sportiva si recupera grinta e sprint. Ottimi i consumi che, nel corso della prova, si sono allineati a quelli dichiarati dalla Casa, intorno ai 6 litri per 100 km.

 

La Volkswagen T-Cross Edition Plus

Come detto gli allestimenti sono quattro: Life, Edition Plus, Style e R-Line, si parte dai 26.200 euro della prima per arrivare ai 30.900 delle ultime due che hanno lo stesso prezzo, la Style è più elegante mentre la R-Line è più sportiva.

La Edition Plus costa solo 200 euro in più rispetto alla Life ma ha un vantaggio cliente di 2.100 euro poiché include i cerchi da 17”, la vernice metallizzata, i vetri posteriori oscurati, la videocamera Rear View, Light & Vision Pack Plus, la keyless entry/go. Quindi non avrei dubbi e punterei sulla Volkswagen T-Cross 95 cv in allestimento Edition Plus al prezzo di 26.400 euro. Se si sceglie il Progetto Valore Volkswagen (TAN 4,99% e TAEG 6,09%), con anticipo di 4.600 euro e 30.000 km, sono 35 rate da 149 euro al mese e rata finale da 17.873 euro.

Volkswagen T-Cross e neopatentati

Infine una nota interessante. Qualora le ipotesi normative rimanessero quelle attualmente nelle bozze, tutta la gamma della nuova T-Cross rientrerebbe all’interno dei limiti peso/potenza per i neopatentati. Ovvio che dipende tutto dalle norme definitive, quindi…stay tuned!

 

Scheda tecnica

Motore: Turbo benzina 3 cilindri TSI
Cilindrata: 999 cm3
Cambio: manuale per il 95 cv. Anche DSG 7 marce per 115 cv
Potenza massima: 95 cv o 115 cv
Consumo dichiarato (ciclo combinato WLTP) T-Cross 1.0 TSI 95 cv: 5,7-6,0 l/100 km
Emissioni CO2 (WLTP) T-Cross 1.0 TSI 95 cv: 128-135 g/km
Trazione: anteriore
Peso a vuoto: 1.180 kg
Volume bagagliaio: da 385 a 1.281 litri. 455 litri se si scorre il divano posteriore
Velocità massima: 180 km/h
0-100 km/h T-Cross 1.0 TSI 95 cv: 11,2"
Prezzo di listino: T-Cross 1.0 TSI 95 cv da 26.200 euro