Porsche Macan Turbo elettrica: indubitabilmente Porsche.
18.12.2024 - in

Porsche Macan Turbo elettrica: indubitabilmente Porsche.


La Porsche Macan, che è stata fino ad ora l’auto della Casa di Zuffenhausen più venduta in Italia, ha cambiato completamente pelle, anzi cuore. Dopo undici anni di onorato servizio, è andato in pensione il motore termico e ormai è disponibile solo elettrica. Saranno il mercato e i consumatori a decretare il successo o meno di questo nuovo modello, intanto l’abbiamo provata per capire com’è il DNA del nuovo SUV sportivo. La Macan elettrica è tra le candidate al premio Women’s Worldwide Car of the Year (WWCOTY) 2025, nella categoria large SUV.

Look

Sportiva e slanciata, le linee muscolose ma morbide sono indubitabilmente Porsche, da qualunque lato la si guardi. Lunga 4,78 cm (+5 cm rispetto alla precedente versione), larga 1,94 m (+2 cm) e alta 1,62 m, ha un frontale affilato dominato dai fari su due livelli: sopra le luci diurne a quattro punti LED, sotto abbaglianti e anabbaglianti Matrix.

Porsche Macan Turbo elettrica cani

Il posteriore si distingue per la fascia luminosa a LED che unisce i gruppi ottici.

Porsche Macan Turbo elettrica posteriore

I dettagli curati, come le prese d’aria funzionali e le ruote opzionali fino a 21 pollici, esaltano ulteriormente l’estetica sportiva di questo SUV premium. La Porsche Macan Turbo elettrica della nostra prova è color Papaya metallizzato, che ha attirato gli sguardi di molti.

Porsche Macan Turbo elettrica lato

Comfort

All’interno, la Macan Turbo offre un ambiente minimalista ma raffinato, con materiali di qualità e assemblaggi impeccabili. L’illuminazione ambientale e le sedute ergonomiche, disponibili con molte regolazioni, garantiscono comfort per tutti gli occupanti. Sebbene la visibilità posteriore possa risultare limitata a causa dei montanti spessi, le tecnologie di assistenza alla guida compensano ampiamente questo aspetto.

Porsche Macan Turbo elettrica guida Chiara2

Il passo di 2,89 m è sinonimo di spazio in abbondanza per tutti gli occupanti. Il bagagliaio è di 480 litri che arrivano a 1.288 abbattendo i sedili posteriori. Inoltre ci sono a disposizione anche​ 84 litri nel vano sotto il cofano.

Tecnologia

Entrando colpisce immediatamente la plancia che integra fino a tre display digitali, tra cui uno schermo principale per la strumentazione dietro al volante da 12,6 pollici e un sistema di infotainment centrale da 10,9 pollici. È inoltre possibile aggiungere un display dedicato al passeggero da 10,9” che è polarizzato, così non disturba il guidatore. Disponibile anche l’head-up display con realtà aumentata, che è pure troppo grande e penso che non lo sceglierei come optional anche perchè solo lui costa più di 2.200 euro. I sistemi avanzati di assistenza alla guida completano un quadro di eccellenza tecnologica​. Ma se questa è la tecnologia “visibile”, è quello che non si vede che fa la differenza rispetto ad altri SUV elettrici.

Porsche Macan Turbo elettrica guida Chiara

La Porsche Macan a zero emissioni si basa infatti sulla piattaforma PPE, nativa elettrica, con architettura a 800 volt, consentendo una ricarica rapida fino a 270 kW: bastano meno di 22 minuti per portare la batteria agli ioni di litio da 100 kWh dal 10% all’80%. E per fortuna, visto che per avere certe performance l’autonomia della batteria è messa a dura prova.

Porsche Macan Turbo elettrica ricarica

Carattere

Quattro le versioni disponibili del suv elettrificato di Porsche. La Macan 4, con 408 cv, 650 Nm di coppia e 613 km di autonomia. La Macan Turbo, quella del nostro test drive, eroga 639 cv, ha 1.130 Nm di coppia e la batteria arriva a percorrere 591 km, secondo la Casa. Ci sono poi la Macan 4S e la Macan base, l’unica con un solo motore e a trazione posteriore, mentre le altre hanno tutte la trazione integrale.

Porsche Macan Turbo elettrica guida

Facile accomodarsi e trovare la propria posizione di guida, che può essere regolata anche molto più bassa rispetto ad altri suv o alla precedente versione termica. Bisogna abituarsi a partire usando la leva posizionata a destra del volante e non più sul tunnel centrale.

I due motori sincroni a magneti permanenti sono supportati da una trazione integrale elettronica – Porsche Traction Management – che distribuisce la coppia in modo immediato ed è cinque volte più veloce di un sistema meccanico convenzionale. Su strada, la Porsche Macan Turbo elettrica dimostra che un suv elettrico può avere l’anima di una sportiva. Con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi e una velocità massima di 260 km/h, stupisce per la sua agilità nonostante i 2400 kg di peso. Ma non è solo questione di velocità.

Porsche Macan Turbo elettrica alci

La Macan Turbo è stabile, attaccata all’asfalto e divertente da guidare. Questo è il frutto di sistemi che aiutano molto e fanno la differenza, come il Porsche Torque Vectoring Plus. Il baricentro basso, grazie alla batteria posizionata nel sottoscocca, e le sospensioni pneumatiche regolabili – PASM – garantiscono una guida precisa e coinvolgente. Il sistema a quattro ruote sterzanti, disponibile come optional a 1.900 euro, migliora ulteriormente manovrabilità e stabilità, rendendo ogni curva un’esperienza appagante.

 

Se sulle strade di montagna è divertente e lo sterzo è molto comunicativo, nei lunghi viaggi in autostrada è molto piacevole “veleggiare” in rilascio, con la Porsche Macan Turbo elettrica che sembra scivolare dolcemente sulla strada. La frenata rigenerativa non è per niente invadente ma molto naturale e anche la sensazione che trasmette il pedale del freno non è affatto spugnosa, come in altre elettriche. Terribilmente comoda per tutti gli occupanti, i viaggi o gli spostamenti cittadini sono super confortevoli e ovattati. Certo qualità, dinamica di guida, tecnologia e comfort ai massimi livelli non sono economici. Del resto una Porsche non è per tutti. La Porsche Macan Turbo elettrica parte da: 121.242 euro.

 

Si ringrazia il Castello di Casiglio Relais & Spa di Erba (CO) per averci dato la possibilità di effettuare il nostro shooting fotografico all’interno della propria suggestiva location.

Scheda tecnica

Motore: 1 anteriore + 1 posteriore sincroni a magneti permanenti
Potenza massima: 639 cv e 1.139 Nm di coppia
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 18,8 kWh/100 km
Autonomia dichiarata: 593 km
Trazione: integrale
Peso a vuoto: 2.405 kg
Volume bagagliaio: 480 litri/1.288 litri + 84 litri
Velocità massima: 260 km/h
0-100 km/h: 3,3"
Prezzo di listino: 121.242 euro