
FIAT Grande Panda: la ricetta della felicità su quattro ruote è servita
Preparate un po’ dell’iconica FIAT Panda, un po’ di felicità – intesa come la canzone di Al Bano e Romina – e un po’ di Pandastic, jingle che ricalca il Bombastic di 30 anni fa di Shaggy che quando entra in testa non esce più. Metteteli in un mixer, frullateli per qualche secondo e ne uscirà la FIAT Grande Panda. Questa è la ricetta usata da Olivier Francois, A.D. di Fiat, per la presentazione del modello tanto atteso e molto importante per la Casa di Torino. Questa macchina rappresenta il ritorno di FIAT nel segmento B e promette di essere un Blockbuster che, ispirato al passato, guarda al futuro con slancio. I suoi punti di forza sono la praticità, la personalità e l’accessibilità in termini di prezzi.
Prima di proseguire però voglio fugare ogni dubbio: la Panda attuale continuerà ad essere prodotta a Pomigliano d’Arco, fino al 2030, quando poi verrà effettivamente sostituita e probabilmente si chiamerà Pandina. La Grande Panda è un’altra auto, disponibile sia ibrida che elettrica, più lunga di 30 cm rispetto a quella con la quale condivide parte del nome e più corta di 18 cm rispetto alla FIAT 600. L’avevamo vista l’estate scorsa, adesso l’abbiamo provata.
Look
La FIAT Grande Panda è lunga 3,99 m, larga 1,76 m e alta 1,57 m e il look ricorda un po’ quello della Panda anni ’80 uscita dalla matita di Giorgetto Giugiaro. Davanti il fascione orizzontale è pieno di elementi simili a pixel che si estendono dal centro della griglia superiore ai fari, evocando il videogioco degli anni ’80 e richiamando le finestre a forma di cubo del Lingotto.
La scritta FIAT nasconde il cavo di ricarica retrattile integrato a spirale, lungo 4,5 m che arriva fin dietro, ed è molto comodo perché non ci si sporca ed è facile e pratico da usare. Grazie a questa trovata geniale si può ricaricare fino a 7 kW in corrente alternata completando la ricarica dal 20 all’80% in 4 ore e 20 minuti. Altrimenti si può optare per una presa posteriore che accetta fino a 11 kW in corrente alternata (dal 20 all’80% in 2 ore e 50 minuti) o fino a 100 kW in corrente continua. In quest’ultimo caso la macchina passa dal 20 all’80% in circa 27 minuti.
Di lato la Grande Panda sostituisce al vecchio fascione di plastica la scritta Panda stampata direttamente nella lamiera e mantiene i passaruota a forma poligonale. Al posteriore i gruppi ottici sono a sviluppo verticale e il lunotto è piatto.
E visto che la felicità è il mantra di questo modello, anche la Grande Panda non sarà disponibile nel colore grigio ma solo in sette colori vivaci: giallo limone, bronzo luna, azzurro acqua, blu lago, bianco gelato, nero cinema, rosso passione.
Comfort
La pista ovale del Lingotto di Torino ispira la forma della plancia della Grande Panda, dove si trova una miniatura dell’auto che sembra proprio imboccare una curva del tracciato ricavato sul tetto dello storico edificio. La cornice in policarbonato integra due schermi, uno da 10” per il quadro strumenti e l’altro da 10,25” per l’infotainment. Omologata per cinque persone, lo spazio effettivamente non manca, per un’auto di questo segmento.
Anche il bagagliaio è notevole con ben 361 litri che arrivano a 412 nella versione ibrida. I sedili sono rigidi ma comodi e ben profilati e l’abitacolo colorato e vivace crea un’atmosfera simpatica e distesa.
Nel cruscotto della prima Panda c’era la “tasca”, elemento che si ritrova anche nella Grande Panda davanti al passeggero e sotto il Bambox, un contenitore di 3 litri con tessuto derivato dalle fibre di bamboo. Inoltre i componenti in alluminio e plastica ricavati da cartoni per bevande vengono riciclati e miscelati negli interni in plastica blu della Grande Panda. Ogni auto contiene il materiale riciclato di 140 cartoni.
Tecnologia
La FIAT Grande Panda offre una suite completa di ADAS che includono: Parking Assistance, Cruise Control, Speed Limiter, Frenata Autonoma d’Emergenza e Sistema di Mantenimento della Corsia. Sensori e telecamera migliorano la visibilità, mentre gli avvisi di pericolo e sicurezza attiva segnalano limiti di velocità, vigilanza del conducente e porte aperte.
L’infotainment della FIAT Grande Panda è compatibile col mirroring wireless e ha il caricatore wireless combinato con 4 porte USB-C. I servizi connessi si articolano in due pacchetti: Connect ONE, che offre SOS Help Call, assistenza stradale e Vehicle Health Report, e Connect PLUS, che include Vehicle Finder, Navigazione Connessa e il servizio e-ROUTES per localizzare le stazioni di ricarica in tempo reale.
Carattere
Il test drive della versione elettrica parte dalla storica pista del Lingotto e, quando ci si mette al volante della Grande Panda, ci si trova seduti piuttosto in alto. Non è un piccolo suv ma un “pocket UV”, come lo chiamano a Torino: pocket Utility Vehicle, che trasferisce facilmente il concetto di un’auto pratica, agile, semplice da usare, proprio come la Grande Panda.
Perfetta per la città dove si muove con disinvoltura in spazi ridotti grazie alla sua compattezza non disdegna qualche allungo fuori porta. L’assetto è più votato al comfort che alla sportività, ma si guida bene. La frenata rigenerativa, che recupera energia in fase di decelerazione, risulta discreta e permette all’auto di mantenere una buona scorrevolezza. Attivando la modalità C nel tunnel centrale, l’effetto di rallentamento si riduce leggermente, anche se la differenza è poco percepibile. L’insonorizzazione dell’abitacolo è di buon livello: i rumori aerodinamici e il rotolamento degli pneumatici restano poco invasivi, garantendo un viaggio piacevole.
La versione elettrica ha una batteria da 44 kWh, 113 cv e un’autonomia dichiarata di 320 km nel ciclo WLTP combinato. La nuova Grande Panda elettrica è disponibile in due allestimenti: La Prima, top di gamma completamente equipaggiata, e la (Grande Panda)RED, un modello più accessibile con un forte impatto sociale grazie alla partnership con la famosa organizzazione che si occupa di salute su scala mondiale. Quest’ultima si distingue per dettagli di design esclusivi, come le ruote in acciaio bianche da 16” e il logo “RED” sul montante centrale. I prezzi dell’elettrica partono da 24.900 € che si abbassano a 22.950 con rottamazione e finanziamento.
FIAT Grande Panda ibrida
Come detto la FIAT Grande Panda è disponibile anche ibrida con il tre cilindri turbobenzina PureTech 1.2 da 100 cv, batteria agli ioni di litio da 48 volt e il cambio automatico a sei marce. Questa versione promette di essere la best seller del modello ed è disponibile in tre allestimenti: Pop, Icon e LaPrima.
La versione POP offre una dotazione essenziale ma completa, con ADAS, cambio automatico e una postazione smartphone con tecnologia NFC per l’Autolaunch. La Icon, cuore della gamma, aggiunge un sistema infotainment da 10,25”, luci LED e la possibilità di integrare i pacchetti tech (climatizzatore automatico, navigazione, sensori, telecamera, caricatore wireless) e style (cerchi in lega da 16”, barre portatutto, protezioni e vetri oscurati). Al vertice, La Prima si distingue per cerchi da 17”, materiali di alta qualità e il BAMBOX Bamboo Fiber Tex®, includendo di serie tutti gli optional dei pacchetti tech e style. Il prezzo parte da 18.900 € per la POP, ma con rottamazione e finanziamenti scende a 16.950 €.
Tutte le versioni e motorizzazioni della Grande Panda sono guidabili dai neopatentati in Italia.
Scheda tecnica
Motore: elettrico
Potenza massima: 83 kW (113 cv)
Capacità della batteria: 44 kWh
Consumo dichiarato (ciclo combinato WLTP): 16,8 kwH/100 km
Trazione: anteriore
Peso a vuoto: 1.532 kg
Volume bagagliaio: da 361 a 1.304 litri
Velocità massima: 132 km/h
0-100 km/h: 11"
Prezzo di listino: La Prima parte da 24.900 euro