Donne e auto: una relazione sempre più forte
29.03.2025 - in

Donne e auto: una relazione sempre più forte

Se fino a qualche anno fa il mondo dell’auto era considerato un territorio quasi esclusivamente maschile, oggi i dati raccontano una storia diversa. Le donne non solo guidano, ma scelgono e acquistano con consapevolezza, delineando tendenze di mercato ben precise. Secondo l’ultima analisi dell’UNRAE, la loro presenza nel mercato automobilistico italiano è in costante crescita, sia per le auto nuove che per quelle usate. Vediamo nel dettaglio cosa dicono i numeri e quali sono le preferenze delle automobiliste italiane.

Crescono le immatricolazioni femminili

Nel 2024, il 41,7% delle immatricolazioni di auto nuove è stato effettuato da donne, un dato in aumento rispetto al 40,6% del 2023.

donne e auto acquisti

Anche nel mercato dell’usato, la quota femminile si attesta al 39%, confermando una tendenza consolidata. Geograficamente, il Centro Italia spicca per il maggior numero di acquisti femminili rispetto ad altre zone del Paese.

donne e auto centro

Budget e scelte di acquisto

Le donne tendono a spendere meno rispetto agli uomini per l’acquisto di un’auto nuova: nel 2024, il prezzo medio delle vetture scelte dalle automobiliste si aggira intorno ai 24.500 euro, contro i 30.600 euro degli uomini. Il divario è più marcato nel Nord Est, dove le donne acquistano auto a un prezzo mediamente inferiore rispetto al resto del Paese.

donne e auto prezzo

Segmenti, carrozzerie e alimentazioni preferite

Le donne prediligono auto compatte e versatili: i segmenti più gettonati sono A (17,4% di quota) e B (65,3%), mentre tra le carrozzerie la scelta ricade spesso sui SUV (50,3%), sebbene con una percentuale inferiore rispetto agli uomini, che si attesta al 60,8%.

donne e auto segmenti

Sul fronte delle alimentazioni, il 2024 ha visto le ibride (HEV) prendere il comando con il

donne e auto ibride

37,9% di quota, seguite dalle benzina (37,5%) e dal GPL (15,2%). Le elettriche e plug-in restano ancora marginali tra le scelte femminili, con il 3,0% e l’1% rispettivamente.

donne e auto benzina

Età e colori: chi guida cosa

Le fasce d’età più rappresentative tra le acquirenti sono quelle tra i 46 e i 55 anni, mentre

donne e auto fasce

tra gli uomini dominano i 56-65enni.

donne e auto età

Anche nella scelta dei colori emergono tendenze precise: il grigio è la tinta preferita dal 32,9% delle donne, seguito dal bianco (25%) e dal nero (16,8%).

donne e auto colori

Il ruolo delle donne nel mondo automotive

Oltre a essere sempre più protagoniste sul fronte degli acquisti, le donne stanno guadagnando spazio anche tra gli operatori del settore, anche se la loro presenza si attesta ancora solo al 19% della forza lavoro complessiva. Indubbiamente ancora troppo poco.

Ma se nel mondo del lavoro la presenza delle donne è bassa, non si può dire la stessa cosa quando ci si riferisce a quelle si mettono al volante. Il 40,3% del parco auto dei privati è infatto di proprietà di una donna.

donne e auto circolante

Conclusione

Il quadro che emerge dall’analisi UNRAE è chiaro: le donne non sono più semplici utenti della strada, ma protagoniste attive nel mondo dell’auto, con gusti e scelte ben definiti. Un trend destinato a consolidarsi ulteriormente nei prossimi anni, spingendo l’industria a tenerne sempre più conto nelle strategie future.

Tag: