
Nissan: accelerare la parità di genere nel mondo automotive si può
Recentemente, Nissan ha ospitato un evento speciale per il Women’s World Car of the Year (WWCOTY), ribadendo il proprio impegno nel promuovere il ruolo delle donne nel settore automotive. Un’occasione per sottolineare il valore della diversità e dell’inclusione, temi centrali anche nelle politiche aziendali del brand.
Nissan ha dimostrato di essere in prima linea non solo nella ricerca tecnologica, ma anche nell’affermazione di un ambiente di lavoro sempre più inclusivo. Un percorso che si è ulteriormente consolidato con le recenti iniziative aziendali volte a garantire parità di genere e crescita professionale per tutti i dipendenti.
Un impegno concreto per la parità di genere
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Nissan Italia ha ribadito il proprio impegno per la parità di genere, lanciando la campagna di comunicazione “S-delete the gap-HE” e “we-POWHER”. Due slogan che sintetizzano perfettamente la volontà dell’azienda di ridurre il divario di genere e valorizzare il potenziale femminile nel settore automobilistico.
Tale impegno non si limita alla comunicazione, ma si traduce in azioni concrete. Nel 2024, Nissan ha istituito il Comitato di Guida DE&I (Diversity, Equity & Inclusion), ha definito una Politica per la Parità di Genere e implementato un Sistema di Gestione dedicato. Questi strumenti mirano a creare un ambiente di lavoro equo e rispettoso, garantendo opportunità di crescita professionale a tutti i dipendenti.
Nissan tra le aziende più virtuose
Il percorso di Nissan verso una maggiore equità di genere è iniziato già nel 2002 con il Programma DE&I, un’iniziativa che ha coinvolto l’intera organizzazione. Grazie a questa visione a lungo termine, oggi Nissan Italia si distingue come una delle case automobilistiche più virtuose nel promuovere la crescita professionale delle donne. Attualmente, il 37% dei dipendenti è composto da donne, con sei professioniste in ruoli manageriali, di cui tre nel Board direttivo.
Questi numeri evidenziano un trend positivo che conferma come la diversità possa rappresentare un valore aggiunto per il settore automotive. Il Comitato Guida DE&I lavora affinché politiche di inclusione e valorizzazione delle competenze siano integrate in ogni aspetto aziendale, dalla selezione del personale fino alla conciliazione tra vita privata e carriera.
Verso un futuro più inclusivo
L’impegno di Nissan non si limita ai confini aziendali, ma si riflette anche nel supporto a iniziative che favoriscono un cambiamento culturale più ampio nel settore automotive. L’evento organizzato per il WWCOTY ne è un chiaro esempio: momenti di confronto come questi contribuiscono a dare visibilità alle donne che operano nel comparto e a ispirare le future generazioni.
Il cambiamento è in corso, e Nissan sta dimostrando che l’accelerazione verso una maggiore inclusione è possibile. Con politiche concrete e un forte sostegno alla parità di genere, il brand si conferma un punto di riferimento nel promuovere un ambiente di lavoro equo e innovativo.