
Car Design Award 2025: emozioni, bellezza e un tocco di Alcantara
Se pensate che il design dell’auto sia solo una questione di linee e proporzioni, vi sbagliate di grosso. A dimostrarlo, anche quest’anno, è stato il Car Design Award 2025, che nella cornice vibrante della Milano Design Week ha messo in scena una vera e propria celebrazione dell’auto come oggetto di emozione, cultura e innovazione. Dove? All’ADI Design Museum, ovviamente, tempio milanese della creatività.
I premi più ambiti dai designer
I Car Design Award non sono premi qualsiasi: sono gli “Oscar” del settore, quelli che tutti i team creativi vogliono vincere. I trofei esclusivi, opera di ERRE Company, sono stati realizzati quest’anno accostando materiali in uso nell’automotive interior: Alcantara, metallo, legno.
E quest’anno il podio ha sorriso a tre nomi che non hanno certo bisogno di presentazioni: Lotus, Ferrari e Renault. Ma andiamo con ordine.
🏆 CONCEPT CARS
🥇 1° posto: Lotus – Theory 1
Motivazione della giuria
“La concept Theory 1 non solo si ispira a tre modelli iconici del passato Lotus – Type 72, Esprit ed Eleven – ma è anche fedele all’infinita ricerca di Colin Chapman per ridurre i componenti e quindi il peso. Innovazione, sostenibilità, tecnologia avanzata e un’esperienza di guida coinvolgente: il solo guardarla fa battere forte il cuore”
🥈 2° posto: DS – SM Tribute
Un tributo raffinato alla storica SM, con un’eleganza francese che si sente al primo sguardo.
🥉 3° posto (ex aequo):
-
BMW – Skytop
-
Jaguar – Type 00
-
Renault – Emblème
Tre concept molto diverse tra loro, ma accomunate da stile e visione. Dalla sportività tedesca al fascino inglese fino al tocco rétro-futurista della casa francese.
🏁 PRODUCTION CARS
🥇 1° posto: Ferrari – 12Cilindri
Motivazione della giuria
“Nel design della 12Cilindri è condensata l’essenza storica delle Ferrari V12 degli anni Cinquanta e Sessanta, rivisitata tenendo conto delle esigenze aerodinamiche che oggi sono una scienza e non più solo un’intuizione. Un legame indissolubile con la tradizione che guarda al futuro e ha portato questo progetto a unire due anime: sportività ed eleganza, per un’icona fuori dagli schemi.”
🥈 2° posto: Bugatti – Tourbillon
Un’auto che sembra venire da un altro pianeta. E forse ci viene davvero.
🥉 3° posto: Kia – EV3
Design compatto, intelligente e futuribile. La prova che anche l’elettrico sa essere cool.
🔤 BRAND DESIGN LANGUAGE
🥇 1° posto: Renault
Motivazione della giuria:
“Renault Design ha intrapreso un percorso di rinnovamento audace, che unisce un’identità visiva forte alla capacità di innovare e integrare soluzioni sostenibili. Il suo nuovo linguaggio di design si distingue per espressività e personalità, sia applicato ai modelli inediti, sia quando reinterpreta in chiave contemporanea le icone del proprio passato per promuovere la mobilità elettrica”
🥈 2° posto (ex aequo): Dacia & Hyundai
Due linguaggi diversi, ma entrambi solidi e coerenti. Dacia sorprende, Hyundai conferma.
🥉 3° posto (ex aequo): Cupra & Genesis
Due brand che hanno costruito la loro identità su stile e carattere forte. E si vede.
Il talk che ha fatto emozionare
Il Car Design Award 2025 non è stato solo un premio, ma anche un’occasione di confronto. Il talk “Emotional Connections – Il design emotivo”, moderato da Silvia Baruffaldi (direttrice di Auto & Design e presidente della giuria), ha acceso i riflettori su un tema sempre più centrale: come progettare auto capaci di connettersi con le emozioni delle persone?
A parlarne, un panel stellare: Eugenio Lolli (CEO Alcantara), Joaquin Garcia (Head of Design Italdesign), Andrea Rosati (Strategic Design, Lotus) e la storica del design Domitilla Dardi.
Si è discusso di empatia tra uomo e tecnologia, ambienti “umano-centrici” e materiali che parlano a tutti i sensi. Con la guida autonoma e le interfacce digitali che avanzano, l’abitacolo diventa sempre più un luogo da vivere, da sentire, da abitare davvero.
Alcantara: quando il design diventa esperienza
Partner dell’evento, Alcantara ha dato il suo tocco magico anche quest’anno, presentando l’installazione “LE ICONE”. Un viaggio immersivo tra oggetti trasformati in opere d’arte, grazie al famoso materiale 100% Made in Italy che sa essere morbido, leggero, resistente e… bellissimo.
Eugenio Lolli lo ha spiegato bene: “Alcantara è il materiale perfetto per rendere ogni esperienza a bordo unica. È sensoriale, è sartoriale, è emozione pura.” E proprio le sue caratteristiche – dal soft touch alla traspirabilità – lo rendono l’alleato ideale per auto che vogliono parlare con il cuore, prima ancora che con il volante.
Un premio che guarda avanti
Con una giuria internazionale composta da firme di spicco del giornalismo automotive – da Top Gear a Car Graphic, passando per Quatro Rodas e L’Automobile Magazine – il Car Design Award si conferma un punto di riferimento globale. E non è solo una passerella di stile: è un manifesto dell’identità dell’auto di domani, sempre più umana, sensibile e – perché no – affascinante.