
Audi A5: l’auto elegante, sportiva e “intelligente”
La gamma A5 di Audi nasce nel 2007 e da allora è stata ampliata con l’arrivo, l’anno scorso, della versione Coupé, e quest’anno della Sportback e della Cabriolet. Audi A5 è un’auto elegante, sportiva e intelligente, infatti, oltre a un nuovo assetto e potenti propulsori si trovano sistemi di assistenza alla guida basati sulla più avanzata tecnologia ad intelligenza artificiale oggi disponibile.
L’Audi Intelligent Assistance è un insieme di 30 sistemi di assistenza alla guida, un vero e proprio record per questo segmento. Alcuni sono di serie, altri sono optional o in pacchetti dedicati; 7 si distinguono per essere esclusivi di A5 rispetto ai concorrenti del segmento di appartenenza. Vediamoli insieme.
Car-to-X
Questa tecnologia fa il suo esordo sulle nuove A5 e S5 cabrio: la macchina è collegata in rete con altri modelli Audi per scambiare informazioni in tempo reale, tramite la SIM Audi connect, che riguardano la viabilità, i pericoli, gli incidenti, problemi di visibilità, tratti scivolosi, veicoli in panne.
Il dispositivo segnala un incidente o un guasto appena il sistema eCall attiva una chiamata di emergenza o gli airbag vengono attivati.
Assistente agli ostacoli
Aiuta il conducente in una situazione critica, quando l’auto deve evitare un ostacolo. Usa i dati dei due sensori radar e della telecamera anteriore e calcola una traiettoria adeguanta considerando la distanza, la larghezza e lo spostamento del veicolo che precede.
Una volta calcolato il pericolo, prima viene fatta una frenata di avvertimento per avvisare il conducente, poi quest’ultimo scansa l’ostacolo con l’aiuto del sistema. È che attivo tra i 30 e i 150 km/h e presuppone che il conducente sterzi attivamente per l’intera manovra.
Assistente al traffico
Il Traffic Jam Assist è parte dell’Adaptive Cruise Control e, fino a 65 km/h, in presenza di traffico non scorrevole, su strade con una segnaletica orizzontale adeguata e nelle machine con cambio automatico, può aiutare il conducente nelle sterzate.
Grazie ai sensori radar e alla telecamera anteriore, il sistema interviene con delicati interventi sullo sterzo ma, quando l’ingorgo si risolve, il guidatore torna al “comando” e, se non lo fa, il sistema lo avvisa fino a portare l’auto all’arresto totale.
Assistente alla svolta
Mettete la freccia e l’assistente alla svolta controlla la corsia opposta grazie ai due sensori radar e alla telecamera anteriore: se c’è il rischio di impatto, nelle situazioni di partenza o fino a una velocità di 10 km/h, ci sarà un inverveto sui freni che farà fermare l’auto nella propria corsia di marcia.
Avviso di uscita
Si attiva quando fermate la macchina. Se altri veicoli o biciclette, classificabili come “critici”, si avvicinano dietro l’auto, il sistema avvisa i passeggeri all’apertura delle portiere, facendo lampeggiare un LED di avvertimento nel rivestimento interno. Se la situazione è pericolosa il LED lampeggia quattro volte e diventa rosso.
Assistente al traffico trasversale posteriore
Durante la retromarcia a velocità ridotta, ad esempio all’uscita da un parcheggio trasversale, l’assistente al traffico trasversale posteriore avverte il conducente, segnalando la presenza di veicoli in avvicinamento considerati critici.
Se il conducente non reagisce alla segnalazione ottica, scatta un segnale acustico prima che il sistema effettui una frenata di avvertimento. In questo modo è possibile evitare impatti in uscita dal parcheggio.
Audi pre sense rear
Grazie ai sensori radar nel paraurti posteriore, questo sistema riconosce il rischio di una collisione posteriore imminente e avvia misure di protezione preventive come il tensionamento elettrico delle cinture anteriori e la chiusura dei finestrini e del tetto apribile.
In aggiunta, il sistema attiva le luci di emergenza per segnalare la situazione critica ai veicoli che seguono, azionando il segnale Rear-end collision alert (RECAS) con elevata frequenza di lampeggiamento.
Sette sistemi che non tolgono piacevolezza alla guida di un’auto ma che aggiungono solo sicurezza e intelligenza, e la macchina diventa ancor più un’affidabile compagna di vita. Audi lo sa bene e, in occasione della Design Week milanese parlerà proprio di questi argomenti. Stay tuned!