Nuova Hyundai Tucson: ri-nata ambiziosa
17.12.2020 - in

Nuova Hyundai Tucson: ri-nata ambiziosa

In sedici anni di vita ha venduto più di 7 milioni di unità, di cui 1,4 in Europa, la Hyundai Tucson arriva oggi alla quarta generazione e si appoggia su quattro pilastri: rivoluzione del design, elettrificazione, tecnologia e connettività, e sicurezza. In Italia ha un obiettivo chiaro e ambizioso: arrivare al 5% della quota di mercato, che significa posizionarsi al quinto posto nella classifica del segmento SUV C che, al momento, vede in prima posizione la Jeep Compass con il 10,8%, la Dacia Duster con il 10,4% e al terzo la Peugeot 3008 con il 7,6%. Parte dalla tredicesima posizione in un mercato molto affollato ma la Nuova Tucson ha tutte le carte in regola per riuscire in questa impresa.

“Parametric Dynamics”, il frontale con l’effetto “wow”

Progettata dal centro stile in Corea, la Nuova Hyundai Tucson è il primo nuovo SUV della Casa ad essere sviluppato secondo il nuovo linguaggio stilistico “Sensous Sportiness”. Cambiano le dimensioni: lunga 4,5 m (+20 mm), larga: 1,865 (+15 mm), alta: 1,650 (+5 mm) e con un passo di 2,680 m (+10 mm), esternamente ha un look completamente rinnovato che si percepisce immediatamente dal frontale, dove si trovano i “Parametric Jewels”, e quando si parla di “Jewels” noi donne, si sa, diventiamo subito molto sensibili! Nella griglia si trovano incastonati dei punti luce che trasformano il veicolo quando si accende e gli danno un effetto “wow” unico. A luci spente, il frontale dell’auto sembra coperto da motivi geometrici scuri, che non lasciano distinguere le luci di posizione diurne a LED (DRL) integrate nella stessa mascherina. Quando le luci vengono accese la cromatura scura della griglia si trasforma in forme che richiamano quelle dei gioielli.

Nuova Hyundai Tucson (13)

Questi elementi si ritrovano anche sulle fiancate dove creano linee muscolose e scolpite dando un effetto dinamico ed elegante. Dietro, i gruppi ottici si sviluppano da parte a parte in orizzontale e

Nuova Hyundai Tucson (3)

c’è anche una novità per il brand: il tergicristallo posteriore nascosto, posizionato sotto lo spoiler sul portellone. Altro elemento nuovo è il logo in vetro con un aspetto tridimensionale.

Nuova Hyundai Tucson (20)

Nove i colori per la carrozzeria esterna, tra cui tre inediti: Shimmering Silver, Amazon Gray e Teal. In aggiunta, la possibilità di personalizzazione è completata dalla possibilità di scegliere il tetto con colorazione a contrasto (Phantom Black o Dark Knight), qualsiasi sia la colorazione selezionata.

“Interspace”, lo spazio ben organizzato

All’interno la Nuova Hyundai Tucson guadagna in spaziosità per tutti e i passeggeri nei sedili posteriori possono godere di 26 mm di spazio in più per le gambe. Anche le dimensioni del bagagliaio sono aumentate, arrivando a offrire a seconda del tipo di allestimento e motore una capacità di carico fino a 620 litri che diventano 1.799 litri quando le sedute posteriori vengono reclinate, il 20% in più rispetto alla vecchia Tucson. I designer di Hyundai hanno deciso di rinunciare a pulsanti e manopole fisiche: tutte le funzioni dell’AVN (Audio Video Navigation System) e del climatizzatore sono gestibili tramite comandi a sfioramento e, al centro della consolle, è il nuovo schermo da 10,25” a dominare la scena che si affianca al quadro strumenti costituito da un cruscotto digitale della stessa dimensione. La qualità percepita si alza grazie ai nuovi materiali e cambiano anche le bocchette di aereazione che combinano ventole dirette e indirette per una circolazione dell’aria meno intensa, grazie al nuovo sistema Multi-Air Mode. L’ambiente può inoltre essere personalizzato con l’Ambient Light, configurabile in 64 colori. L’infotainment è compatibile con Apple Car Play e Android Auto e non mancano la ricarica wireless e quattro porte USB. Sulla Nuova Tucson c’è anche l’ultima versione del Bluelink®  che offre servizi come l’apertura e chiusura da remoto, il Last Mile Navigation e il monitoraggio del livello di carburante.

Nuova Hyundai Tucson (5)

Sicurezza e motorizzazioni

Nuova Tucson è dotata delle più recenti funzionalità di sicurezza attiva e guida assistita della famiglia Hyundai SmartSense tra cui, per esempio: la Frenata Autonoma di Emergenza (FCA) con anche funzione Junction Turning; il Blind Spot View Monitor (BVM); l’Highway Driving Assist (HDA) 1.5 e il Blind-spot Collision-avoidance Assist (BCA).

I conducenti possono scegliere tra le modalità Normal, Eco e Sport a seconda delle loro preferenze di guida. La versione Hybrid a trazione integrale avrà a disposizione inoltre il nuovo selettore Terrain Mode per scegliere anche tra: fango, sabbia e neve

Molto completa l’offerta delle motorizzazioni. Al top della gamma al lancio è Tucson Hybrid, con motore 1.6 litri T-GDI e tecnologia full-hybrid che eroga 230 CV abbinata a un cambio automatico a sei rapporti (6AT). Il motore da 1.6 litri T-GDI è disponibile anche con tecnologia mild hybrid a 48-volt, nelle varianti da 150 CV o 180 CV. In abbinamento, il manuale intelligente a sei rapporti (6iMT) o un cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti (7DCT). Disponibile anche un motore diesel 1.6 CRDi da 136 CV con tecnologia mild hybrid a 48-volt, abbinato alla trasmissione 7DCT. Tra le versioni non elettrificate, i clienti possono scegliere tra il benzina 1.6 T-GDI da 150 CV e il diesel 1.6 CRDi da 115 CV, entrambi abbinati a un cambio manuale a sei rapporti (6MT). Una versione plug-in hybrid da 265 CV arriverà all’inizio del prossimo.

Nuova Hyundai Tucson (8)

La Nuova Hyundai Tucson è già in vendita e disponibile nelle concessionarie nelle sue tre le versioni: XTech a partire da 29.400 €, XLine da 32.000 € ed eXellence da 33.600 €. Se invece preferite non muovervi da casa potrete fare l’acquisto anche tramite la piattaforma Click to Buy.

Le versioni PHEV, disponibili anche con trazione integrale, arriveranno a febbraio.

Visto che questa Nuova Hyundai Tucson è nata molto ambiziosa, viene proposta una strategia commerciale d’attacco. Solo per fare un esempio, per chi sceglie la versione 1.6 T-GDI a 48V con cambio iMT e allestimento XLine lo sconto è di 4.250 euro, composto da: 1.000 euro per la rottamazione della vecchia auto, 500 euro se si ha già una Hyundai e 2.750 euro di promozione. Hyundai offre inoltre la possibilità di sfruttare i servizi di pagamento Hyundai Finance come i-PLUS e ByMobility dove si uniscono i vantaggi del noleggio e della proprietà: dato il valore finale garantito e l’anticipo, si possono modulare le rate in base al tempo, ai km e ai servizi inclusi.