
Nuova Peugeot 208 GT Line: la citycar che ruggisce
Dieci giorni con la nuova Peugeot 208 GT Line: un test drive natalizio per la redazione milanese alla scoperta delle caratteristiche di questa segmento B del tutto rinnovata rispetto al modello che l’ha preceduta, sia nel design che nella qualità e tecnologia. Nulla di più azzeccato per definirla che lo slogan della casa #unboringthefuture, con cui la vettura si presenta al pubblico in tutta la sua voglia di rinnovarsi e farsi notare. Siete pronti a scoprirla con noi?
Look
Partiamo da un dato di fatto: la nuova Peugeot 208, indipendentemente dalla versione, non ha nulla a che vedere con le precedenti generazioni della compatta della casa del Leone. Cosa cambia? Pressoché tutto ed esteticamente sarebbe impossibile non accorgersene.
Più lunga, più larga e più bassa dello scorso modello, esprime una forte personalità e diversi segni distintivi quali l’arretramento del parabrezza, un cofano più lungo e pronunciato ed un profilo particolarmente aerodinamico. Di serie sulla GT Line gli inediti passaruota con profili nero lucido aiutano a far sembrare ancora più grandi i pneumatici qui da 17”, ma soprattutto i fari full led anteriori a forma di artiglio le conferiscono un’innata aggressività.

Photo by Michele Grifantini
Anche il posteriore è tutto nuovo e rivisto, con l’inserimento di una fascia nera che attraversa l’intero portellone in larghezza, netto richiamo ai modelli SUV della gamma 2008, 3008 e 5008. Ovviamente non poteva mancare uno spoiler posteriore!

Photo by Michele Grifantini
Comfort
A bordo si sta comodi e anche da un punto di vista estetico, è apprezzabile l’impegno di Peugeot nel trovare la giusta combinazione eleganza-sportività. Le cose che “da donna attenta ai dettagli” devo dire mi sono piaciute di più lato interni su questa versione GT Line, sono il rivestimento nero del cielo, che non so a voi, ma a me da’ l’idea di un auto chic, così come le impunture a contrasto color lime. Ovviamente ho preso subito spunto per settare l’illuminazione dell’ambiente della plancia e dei pannelli porta (disponibile in 8 colori) sulla stessa tinta! Sedili sportivi avvolgenti in tessuto Capy nero/ TEP nero Mistral e dettagli color carbonio lungo tutta la plancia e sulle portiere.

Photo by Michele Grifantini
Otto le colorazioni della carrozzeria disponibili: si va dal color pastello bianco bianchisa, i toni metallizzati Giallo Faro, Grigio Artense, Grigio Platinum e Nerlo Perla, oltre che alle tinte speciali, (per le quali bisogna sborsare un extra di 800€ + IVA) Bianco Madreperla, Blu Vertigo (come quella in prova) e Rosso Elixir…insomma davvero l’imbarazzo della scelta per far colpo in città! Impossibile non apprezzare il tetto panoramico, optional davvero piacevole che anche Monica ha apprezzato tantissimo, con un’unica pecca: la tendina si apre solo manualmente e servirebbero le braccia di Olivia di Braccio di Ferro per arrivare in fondo.
Tecnologia
Molteplici i passi in avanti fatti su 208 soprattutto per quel che riguarda il debutto del cruscotto digitale di nuova generazione Peugeot I-Cockpit 3D. Monica, come me, è rimasta davvero affascinata dal quadro strumenti tridimensionale, purtroppo in fotografia non rende ma anche solo lui merita in giro in concessionario per andare a vederlo. Il volante resta di quelli tipici degli ultimi modelli Peugeot, più piccolo e maneggevole, dotato di comandi integrati. Molto sportivo, nella forma e nell’impugnatura, Monica lo vorrebbe così in tutte le macchine!

Photo by Michele Grifantini
Presente un touchscreen da 10” HD, comandabile anche con riconoscimento vocale, che però è ancora un po’ acerbo e non ha sempre eseguito i miei “ordini”, come quando gli ho chiesto di alzare la temperature e invece l’ha abbassata di mezzo grado.
- Photos by Michele Grifantini
Altro elemento futuristico è rappresentato dai 7 selettori ad impulsi denominati “Toggle Switches”: per selezionare la propria scelta non serve esercitare una pressione sul “tasto”, basta invece sfiorarlo appoggiando il polpastrello.
Lato equipaggiamenti di sicurezza optional c’è davvero tutto su questa 208 GT Line: il cruise control adattivo, il riconoscimento dei limiti stradali, l’active safety brake per regolare la distanza d’allarme definita e diminuire il rischio d’urto, l’allarme stanchezza guidatore, la sorveglianza degli angoli ciechi, tramite segnale nello specchietto retrovisore ed il Lane Keeping Assist, per avvisare quando il veicolo sta uscendo dalla corsia di marcia.
Carattere
Sono 3 le modalità di guida possibili: Normale, Eco e Sport. Ovviamente la differenza si sente, eccome!
- Photos by Michele Grifantini
Se siete amanti del ruggito e come me preferite la sportività, a fronte di un consumo ovviamente maggiore di carburante, mettete su Sport e godetevi la buona reattitività e il sound particolarmente piacevole (soprattutto in fase di decelerazione) di questa 208 GT Line 1.2 da 130 cv.

Photo by Michele Grifantini
Settata su normale cambia la musica, ma è comunque scattante quanto basta, cosa che invece non si può più dire se optiamo per un drive mode “Eco”.
Il cambio a 8 rapporti EAT8 è sempre veloce, un pochino meno sulle marce basse; è possibile impostarlo su manuale e cambiare utilizzando le palette al volante, che sono fisse e, secondo me, leggermente “scomode”, ma anche molte supersportive hanno questa impostazione, questione di gusti.
Tre le motorizzazioni disponibili: benzina PureTech, diesel BlueHDi e 100% elettrico.
Ma veniamo ai costi. Se per una 208 “normale”, quindi versione “Like” con motore benzina PureTech da 75 cv partiamo da un prezzo base chiavi in mano di € 14.950, per la GT Line, dobbiamo essere consapevoli di dover sborsare un po’ di più per la versione PureTech 1.2 da 130 cv con cambio automatico a 8 rapporti, che parte da € 24.750 e, con qualche optional in più, arriva a sfiorare i 29.000€ come per la versione in prova.
- Photos by Michele Grifantini
Scheda tecnica
Motore: 3 cilindri in linea
Cilindrata: 1.199 cm3
Cambio: automatico 8 rapporto EAT8
Potenza massima: 131 cv
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 4,5l/100 km
Emissioni: 103 g/km
Trazione: anteriore
Peso a vuoto: 1.630 kg
Volume bagagliaio: 265/1106 litri
0-100 km/h: 9,6"
Prezzo di listino: a partire da 24.750 €