
Mx-5, l’estate addosso in cabrio
Spider a 2 posti, compatta e leggera. Motore anteriore e trazione posteriore, sospensioni anteriori e posteriori a doppio braccio oscillante, distribuzione dei pesi esattamente 50:50. Massima agilità. Prezzo accessibile. Quando debuttò nella Chicago del 1989 fu un successo immediato. Nel 2000 la produzione raggiunse le 531.890 unità e la Mx-5 fu certificata dal Guinness World Records come la roadster a 2 posti più venduta della storia. Fu nel 2016 che la produzione totale superò il milione di unità. Ad oggi, le vendite globali sono ovviamente superiori, e la formula dal giappone viene studiata al millimetro: “innovare… per preservare” è il motto. E a quanto pare funziona.
Look
Piccola, spigliata, furba. Sembrerebbe una ragazzetta smaliziata, se non tenesse con sè tutta questa tradizione e cultura alle spalle. Linee sexy e muscolose catturano gli sguardi dei passanti anche a motore spento. Oggi è un oggetto da tenere in garage…anche solo in contemplazione. Rispetto a prima troviamo affinamenti come cerchi in lega scuri e la disponibilità del tetto in tessuto Brown: non l’avremmo mai scelto in concessionaria… sbagliando: ci arriva sotto casa a capote chiusa, e si rivela una vera chiccheria!
Comfort
Lo spazio non è mai stato il forte della Mx-5, come per tutte le spider del resto. Ma qui si parla di un auto di carattere. Bisogna fare necessariamente delle scelte e questo in qualche modo ti da l’idea che sia solo il giocattolo della domenica. In realtà non è così. Mx-5 poi la usi anche per andare a prendere il latte ad un isolato da casa.
Quando ci siamo ritrovate a partire, portare una sola borsa a bordo a testa erano le condizioni. Amen: lo spazio è limitato, ma la libertà che ti regala è qualcosa di unico. Ad ogni modo, rispetto alla scorsa versione, l’ergonomia interna è stata migliorata.
Chi è alla guida regola in profondità il volante, e il meccanismo d’inclinazione del sedile è più efficace. In sostanza, trovi subito la posizione ideale per partire. Missione peraltro su cui i giapponesi lavorano da tempo: con la filosofia Jimba Ittai, il guidatore viene concepito come come il cavaliere a cavallo, con tutta la simbiosi che può nascere tra conducente e condottiero in battaglia.
Tecnologia
Quello che distingue parecchio questa versione di Mx-5 dalla precedente è la tecnologia i-ACTIVSENSE. Un supporto intelligente alla frenata in città rileva veicoli e pedoni e aiuta a evitare le collisioni: funziona anche in retromarcia, rilevando ostacoli dietro la vettura. Ovviamente la telecamera posteriore è un toccasana quando è il momento di parcheggiare negli spazi ridotti. Come, una volta in viaggio, il sistema rilevamento stanchezza– anche se la guidereste per giorni !– ; il sistema di riconoscimento dei segnali stradali e non per ultimo…il sistema Mazda MZD Connect con schermo touch-screen a colori da 7” e il Multimedia Commander (HMI Commander) in grado perfino di leggere vocalmente le mail (sia che abbiate un cellulare Apple Car Play che Android). Lo smartphone può essere riposto nel tunnel centrale, e si è sulla strada a tutto tondo. Tu e lei.
Carattere
Con oltre 280 premi raccolti in tutto il mondo, i 29 anni di storia di MX-5 raccontano oggi non solo come si rinnova a piccoli passi il modello, ma anche come la sensazione alla guida rimanga indissolubile nel tempo. Il 1.5L da 132 CV in prova non ci è dispiaciuto: si conferma complemento del telaio con risposta briosa all’acceleratore e un carattere espansivo. L’auto non è timida: è leggera e performante. Non si rimpiange il nuovo 2.0. skyactiv-g perchè anche questo più piccolo propulsore della famiglia spinge, eccome.
Il regime massimo è di 7.500 g/min, la potenza è cresciuta leggermente a 132 CV, la coppia da 150 a 152 Nm a 4.500 g/min. Il motore va, e i consumi non salassano. Se si viaggia da soli e si preme sul pedale, diventa pura goduria il cambio vecchio stile tra le curve. In compagnia, meglio sul dritto. Alternando momenti di frusta a relax, rigorosamente a tettuccio calato: la capote è ancora manuale e bisogna scendere e fissarlo al retro se non si ha molta forza nelle braccia.
Tutto questo ovviamente sa di bella stagione. Di decisioni, come quando si sta indossando un vestito scollato. L’estate addosso? Sì, in men che non si dica. E non se ne va, anche se il sole scompare. Mx-5 si conferma ancora punta di diamante del marchio.
Scheda tecnica
Motore: 4 cilindri
Cilindrata: 1.5 skyactiv-g 132 cv
Cambio: manuale 6 marce
Potenza massima: 132 cv @ 7.000
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 6.3 l/100km
Emissioni: CO2 (g/Km)* 143
Trazione: posteriore
Peso a vuoto: 975 kg
Volume bagagliaio: 130 litri
0-100 km/h: 8.3 sec
Prezzo vettura al test: MX-5 2019 Roadster 1.5L 132 CV Skyactiv-G 6MT EXCEED, € 27.850,00