SEAT vs Coronavirus
01.04.2020 - in

SEAT vs Coronavirus

La linea di produzione della SEAT Leon, dove siamo state recentemente proprio per il lancio internazionale della best seller della Casa spagnola, cambia faccia. Non più auto ma respiratori, per collaborare con il sistema sanitario in piena crisi per il Coronavirus.

Dal tergicristallo ai respiratori…

Tutto ha preso forma con gli ingranaggi stampati SEAT, l’albero del cambio e il motorino adattato di un tergicristallo. Nasce così OxyGEN, un respiratore di altissima qualità, progettato in collaborazione con Protofy.XYZ. Un team di ingegneri si è dedicato alacremente alla progettazione di ben 13 prototipi, fino ad arrivare alla produzione del modello definitivo, attualmente sottoposto a un test di lunga durata per il processo di omologazione. 150 dipendenti di diverse aree hanno cambiato il loro solito posto di lavoro per dedicarsi ad assemblare i respiratori proprio dove priva veniva assemblata la SEAT Leon.

“La modifica di una linea di assemblaggio che produce un sottotelaio, un componente di un’automobile, e la possibilità di trasformarla per produrre i respiratori, è stata un duro lavoro in cui sono state coinvolte molte aree dell’azienda e l’abbiamo fatto in tempi record, una settimana”,

spiega Sergio Arreciado, dell’area Ingegneria di Processi di SEAT. Ogni respiratore ha oltre 80 componenti elettronici e meccanici e viene sottoposto a un esaustivo controllo di qualità con sterilizzazione con luce ultravioletta (UV).

…Grazie alla solidarietà di tutti

Passare dalla produzione di automobili ai respiratori in tempi record è il frutto dell’intenso lavoro di molti dipendenti SEAT e di una potente forza energetica: la solidarietà.

“La motivazione di tutti coloro che hanno partecipato a questo progetto è che con il nostro know-how possiamo produrre in serie attrezzature che salveranno vite”,

spiega Nicolàs Mora (produzione SEAT a Martorell).

Molte le aziende ed entità che sono state coinvolge in questo progetto, in particolar modo l’Agenzia spagnola per i medicinali e i prodotti sanitari. Le altre sono: Protofy.XYZ, CMCIB, Università di Barcellona, Recam Làser, Doga Motors, Luz Negra, Ficosa, Bosch, IDNEO, Secartys, LCOE.

“Solo il pensiero che abbiamo cercato di aiutare a salvare una vita e tutto questo lavoro sarà valso la pena”,

sottolinea Francesc Sabaté (Ricerca e Sviluppo SEAT).