Audi Q2: la neonata che nasce già grande!
15.01.2017 - in

Audi Q2: la neonata che nasce già grande!

Nel segmento B premium non esisteva ancora un SUV ultra compatto che potesse effettivamente definirsi tale e la nuova Audi Q2 riempie questo vuoto, con un design di vera “rottura” che non passa inosservato.

È lunga solo 4,19 m però non sembra così piccola e quando si sale lo spazio a disposizione è tanto e ben distribuito. E adesso non rimane che aspettare la contromossa di BMW e Mercedes per vedere se proporranno anche loro qualcosa in questo segmento.

 


La millennial

Nasce proprio per noi Millennials che vogliono distinguersi! Un look giovane grazie anche ai colori della carrozzeria, alle dotazioni tecnologiche e agli interni: tutto è pensato per noi! Particolarmente adatto alla mia generazione è il sistema multimediale MMI con grafiche in 3D da cui è possibile anche accedere ai servizi online Audi: un'interfaccia per molto servizi!

Generazione X

La cosa che più mi ha colpito è la posizione di guida: a me, che piace guidare praticamente seduta per terra non è per niente dispiaciuto essere un po’ più alta, ma non troppo come negli altri SUV, un ottimo compromesso che ha reso l’esperienza di guida della Q2 molto piacevole e confortevole.

Look

Come dicevo, la Q2 ama farsi guardare. Ero ferma all’Autogrill e due signori parcheggiano il loro Q5 proprio di fianco alla “mia” Q2, scendono e iniziano ad osservare i minimi particolari, molto incuriositi da questa linea così scolpita e dalle soluzioni originali. Mi sono sentita come quei genitori che vanno in giro con la carrozzina e le signore anziane si fermano per vedere com’è il bambino che c’è dentro!

Calandra

Nel frontale colpisce la nuova calandra single frame ottagonale e i gruppi ottici full led. C’è poi il “terzo finestrino posteriore cieco”, colorato a contrasto con la carrozzeria che sottolinea la linea del tetto un po’ spiovente che fa tanto coupé. Il posteriore trasmette un’immagine di forza e solidità che fa pensare a quei SUV di grandi dimensioni a cui siamo ormai assuefatti. Completano il quadro i gruppi ottici squadrati con luci a led e frecce dinamiche, che ormai sono il biglietto da visita delle Audi.

Comfort

Gli interni sono la conferma dello stile e della qualità Audi. Questa macchina sarà pure una neonata però gode dei vantaggi e dell’esperienza della casa dei quattro anelli, quindi nasce già grande! Il Virtual Cockpit è ormai una certezza, con il suo display da 12,3” che rende la fruizione delle informazioni un vero piacere personalizzabile; l’head up display; il sistema multimediale MMI (che supporta Apple CarPlay e Android Auto e col quale si possono utilizzare i servizi online di Audi Connect grazie a una SIM telefonica) con un display centrale fisso da 8,3” che, scendendo lungo la plancia apre la strada alle grandi bocchette per la ventilazione e al tunnel centrale col pomello per inserire le istruzioni. Molto bello il volante sportivo a tre razze, piccolino e tagliato in basso che conferisce uno stile sportivo e dinamico.

Neve

Ottima la qualità dei materiali anche se le plastiche non in vista non sono proprio il massimo e quelle dei pannelli delle porte non sono da Audi e potrebbero essere migliorate. Lo spazio per i passeggeri è ben calibrato e in quattro ci si sta molto comodi, il quinto invece è un po’ sacrificato in posizione posteriore centrale, ma non dimentichiamo le dimensioni veramente compatte di questa macchina. Il bagagliaio offre una capacità di 405 litri che arriva a più di 1.000 se si abbattono i sedili.

La tecnologia

Per la tecnologia vale lo stesso discorso degli interni, poiché

la piccola di Ingolstadt sfrutta tutti i sistemi di assitenza alla guida già presenti sulle sorelle maggiori, nonne e zie:

dall’Active Cruise Control con funzione di stop & go in coda, all’active lane assist per rimanere all’interno della corsia, all’emergency assist che ferma l’auto in caso di pericolo, al riconoscimento della segnaletica, al pre-sense front per individuare i pedoni e altri ostacoli: prima avvisa e poi frena per evitare l’impatto o limitare i danni. C’è poi la funzione di lettura dei cartelli stradali per segnalare i limiti di veocità.

Ponte

Carattere

La Q2 che ho provato è la top di gamma: il 2.0 TDI quattro cilindri,190 cv con trazione integrale quattro e il cambio di nuova generazione a doppia frizione S Tronic a sette marce, con paddles al volante.

Mi metto alla guida con lo stesso spirito che ha un genitore quando si mette di fianco alla figlia neopatentata: chissà cosa lo aspetta! Devo subito ricredermi perché questa millennial ha già le capacità di un guidatore esperto

Nulla è acerbo o immaturo. Si possono selezionare diverse modalità di guida con l’Audi Drive Select: a seconda del percorso che si deve affrontare si può modificare la risposta del motore, del cambio, dello sterzo e pure delle sospensioni. In città la macchina è maneggevole e pratica, anche grazie allo sterzo progressivo, in autostrada ho lungamente provato l’ACC che è impeccabile e, quando sono arrivata in montagna, ho messo la modalità sport e la macchina è stata ancora più reattiva. Il cambio, veloce e preciso, è un’accoppiata perfetta con lo sterzo progressivo che è molto diretto. La macchina è stata vivace e scattante e al tempo stesso stabile e fluida nell’erogazione. L’unica pecca che ho trovato è la visibilità posteriore un po’ penalizzata dal lunotto ridotto.

Dinamica

La versione che ho in prova parte da un prezzo base di 36.800 ma aggiungendo tutti gli optional si arriva a quasi 55.000. Facendo bene i propri conti, probabilmente si arriverà tranquillamente alla conclusione che anche le motorizzazioni inferiori sono perfette e più coerenti per un’auto del genere.

 

In questo video trovate gli highlights della mia due giorni con la Q2:

Scheda tecnica

Motore: 2.0 TDI
Cambio: Automatico a doppia frizione S tronic a 7 rapporti
Coppia (Nm) a giri/minuto: 400 a 1.900-3.300
Consumo dichiarato (ciclo combinato l/100 km): 4,4
Emissioni C02 ciclo combinato g/km: 128
Trazione: quattro
Peso a vuoto: 1.230 kg
Volume bagagliaio: 405 (355 per trazione quattro)/1.050
0-100 km/h: 7,3
Prezzo di listino: 36.800 euro