Nuova SEAT Leon CUPRA: la più potente di sempre
20.02.2017 - in

Nuova SEAT Leon CUPRA: la più potente di sempre

Sapete come si dice passione, sportività e dinamismo in casa SEAT?

Beh dai è facilissimo, si dice: CUPRA, che infatti è l’acronimo di CUP RACER.

Non sarà del resto un caso che sia proprio questo modello della casa di Martorell ad essere la safety car ufficiale sui 13 circuiti del Mondiale di Superbike, al via sul circuito di Phillip Island (Australia) il prossimo 24 febbraio.

Ma quali sono le cose che rendono la Leon CUPRA così desiderata e desiderabile, sportiva e versatile? Disponibile in tre carrozzerie (SC, cinque porte e la familiare ST) è la SEAT più potente della storia, vediamo le sue caratteristiche principali.

La SEAT Leon CUPRA 300 CV (3)

Design

Da fuori si percepisce un aspetto familiare ma al tempo stesso pieno di personalità. Sicuramente rimane il collegamento con le linee della Leon ma alcuni elementi hanno un design concepito esclusivamente per la CUPRA: i nuovi gruppi ottici con tecnologia fullLED, i fendinebbia anteriori, i montanti in colore nero lucido e i paraurti anteriore e posteriore.

Non è tutto però: la nuova CUPRA ha prese d’aria più ampie sul frontale, doppio terminale di scarico cromato, distintivo logo CUPRA sulle pinze freno rosse e sulle placche in alluminio dei battitacco anteriori, così come l’esclusivo spoiler posteriore CUPRA e vetri oscurati.

Il Motore

La nuova CUPRA ha “solo” 10 cavalli in più rispetto alla precedente e il suo 2.0 TSI arriva ad erogare 300 cv. Questo la fa diventare

il modello di serie più potente che SEAT abbia mai realizzato ma,

la cosa più importante è che la coppia massima è aumentata dai 350 Nm della versione precedente a 380 Nm, disponibili tra i 1.800 e 5.500 giri, per una risposta sempre vivace. Sarà disponibile in abbinamento al cambio DSG e sarà anche molto efficiente in termini di consumi e di emissioni: il consumo medio per la versione SC è pari a 6,7 km/l a fronte di emissioni di CO2 pari a 153 g/km.

Telaio e sospensioni

La Leon CUPRA avrà sospensioni specifiche con ammortizzatori controllati elettronicamente. L’Adaptive Chassis Control (DCC) messo a punto dagli ingegneri della SEAT, permette di adattare in modo ottimale la vettura ad ogni terreno e stile di guida in qualche millisecondo e, tra gli equipaggiamenti di serie, c’è anche il Progressive Steering Control. Altro elemento degno di nota è il differenziale autobloccante VAQ: analizzando costantemente il livello di trazione di ogni pneumatico, i dischi della frizione Haldex si aprono o chiudono, consentendo di passare il 100% della coppia a un unico pneumatico in un battito di ciglia.

Per adattarsi alle caratteristiche di ognuno di noi, sulla CUPRA sono presenti cinque modalità di guida: Comfort, Sport, Eco, Individual e CUPRA. Quest’ultima rende la risposta dei comandi dell’acceleratore, del cambio DSG a doppia frizione, del DCC, dello sterzo progressivo e del differenziale VAQ grintosa e sportiva.

La SEAT Leon CUPRA 300 CV (4)

Tecnologia

Sportività affiancata da tecnologia, questo il connubio della CUPRA, sulla quale saranno presenti il regolatore automatico della distanza, il front assist, il sistema di frenata di emergenza in città con protezione pedoni e il Traffic Jam Assist che, in abbinamento al DSG, consente di avanzare con meno stress nel traffico. A completare il quadro spicca il Radio Media System Plus, il sistema di ricarica wireless per smartphone, la tecnologia fullLED dei nuovi gruppi ottici che si ritrova anche per gli indicatori di direzione anteriori e posteriori e i fendinebbia. Sempre a LED è anche l’illuminazione ambiente multicolore che può essere regolata in intensità, scegliendo tra le otto tonalità disponibili.

Quando inizia la commercializzazione e quanto costa?

La CUPRA è già in vendita e arriverà nei concessionari a partire dalla primavera. Il prezzo partirà da 36.600 euro chiavi in mano per le 3 varianti di carrozzeria.