Volvo V40 Cross Country: una svedese per amica
21.03.2017 - in

Volvo V40 Cross Country: una svedese per amica

La Volvo V40 Cross Country è nata e pensata per chi vuole aggiungere un pizzico di avventura alla vita di tutti i giorni ed è stata costruita sulla base di una tradizione iniziata vent’anni fa con la V70 Cross Country. L’abbiamo provata in città, in autostrada, in montagna e off-road; ecco com’è andata.

 


La millennial

Facile da guidare e intuitiva nell'accesso ai sistemi a bordo. Alla fine il sistema Intellisafe Pro è stato da me eletto "pacchetto per eccellenza". Comprende l'ACC gestibile facilmente dal voltante, il Blis per l'avviso del sopraggiungere di veicoli (o ciclisti) negli angoli morti e il Driver Alert System che monitora lo stato d'attenzione del conducente. Un pacchetto amico per la sicurezza che non poteva che essere proposto da Volvo!

Generazione X

A parte la piacevolezza della guida di quest’auto che mi ha davvero colpito e, dopo più di quattro ore ininterrotte al volante sono scesa ma avrei continuato ancora a guidare, sono rimasta affascinata dalla precisione dei fari abbaglianti automatici: più precisi di un essere umano e l’unica cosa che non hanno fatto è stato lampeggiare ai lenti che sono in corsia di sorpasso in autostrada a 100 km/h, ma del resto non sarebbe politically correct per una svedese “sfanalare” in autostrada! ☺

Look

I modelli Cross Country di Volvo sono ispirati a un “light off-road” delle station wagon e hatchback e incorporano elementi di eleganza, forza e sportività.

DSCF2471-01

Quando si parla di uomini e donne svedesi, si pensa spesso ad una bellezza fredda e un po’ distaccata ma questa Volvo V40 Cross Country colpisce per il look deciso e scolpito ma al tempo stesso elegante e raffinato e trasmette una sensazione di solidità e affidabilità solo guardandola; caratteristiche che ci hanno messo d’accordo!

Le griglie frontali sulle quali spicca il marchio Volvo, i proiettori “Martello di Thor”, il posteriore con il doppio scarico e il paraurti con la piastra di protezione integrata, gli inserti a contrasto nella carrozzeria metallizzata, le ruote da 18″ con un disegno Metallah Nero Lucido Diamond Cut (optional da 1.500 euro); tutti elementi che la rendono unica nel suo genere.

Comfort

Quando si entra si respira una qualità estrema e ci si accomoda in un vero e proprio salotto viaggiante. Io che non amo la guida alta mi sono trovata benissimo con la postazione che è 40 mm più alta rispetto alla versione standard della V40. I sedili sono comodi, avvolgenti, in pelle con impunture davvero ben rifiniti e anche riscaldabili. Le plastiche sono morbide e le rifiniture di ottimo livello. E poi ci sono i dettagli che, come sempre e in ogni ambito, fanno la differenza.

(Giulia) A me, per esempio, un dettaglio che piace particolarmente è dato dalle impunture a contrasto: l’interno in pelle nero viene reso meno cupo dalle cuciture a contrasto arancioni.

Il quadro di strumenti TFT da 8” per il quale si può scegliere tra tre temi grafici:

  • Elegance con sfondo illuminato in tinta ambr per creare un’atmosfera di tranquillità;
  • Eco che ha il colore verde e conferisce un look di ispirazione ambientalista e sulla sinistra viene visualizzato un eco-indicatore che egnala il consumo di carburante effettivo e cumulato: quando viene raggiunto un livello ottimale di “guida econologica” si accende una luce verde;
  • Performance che ha un’illuminazione rossa che aggiunge un tocco sportivo all’atmosfera dell’abitacolo. Inutile dirvi che è quello che abbiamo scelto noi! Al centro del quadro strumenti una scala contagiri sostituisce la scala del tachimetro visualizzata nelle versioni Elegance ed Eco. La velocità viene indicata in modalità digitale al centro del display e a destra c’è un indicatore di potenza che indica quanta potenza è disponibile e quanta se ne sta utilizzando in quel momento.

Ci sono poi sette modalità di illuminazione interna per creare atmosfera e riprodurre l’effetto delle “luci teatrali”. Punti luce con diodi a LED illuminano le aree strategiche che possono essere scelte in base al proprio umore o alla temperatura dell’abitacolo.

IMG_20170312_183646

Ma queste sono solo alcune delle chicche che si possono trovare a bordo di questa svedese che sicuramente sorprende e non delude per qualità e comfort.

Lo spazio a disposizione della vettura è ben distribuito e anche chi siede dietro, nonostante il taglio un po’ spiovente del tettuccio, non è male, a meno che non siate particolarmente alti perché, in questo caso, potreste essere un po’ sacrificati. Ma questo è il prezzo da pagare se si vuole essere un po’ più sportivi. Anche il bagliaiaio, per un’auto lunga 437 cm non è tra il più capiente della categoria, con i suoi 324 litri che comunque possono diventare più di 1000 se si abbattono i sedili.

Tecnologia

Dai sistemi di assistenza alla guida all’infotainment, non manca proprio nulla in questa Volvo V40 Cross Country.

IMG-20170306-WA0007-01

L’ACC è gestibile dal volante ed è facile e intuitivo da usare, oltre ad essere davvero comodo, specialmente nei tratti autostradali direi che ormai è davvero un optional a cui non si può rinunciare. (Giulia) Io l’ho usato anche in città, mentre ero in colonna, e mi ha permesso di rendere meno snervante la coda. È nel pacchetto optional Intellisafe Pro che costa poco meno di 2.500 euro che include, tra l’altro, anche il BLIS: Blind Sport Information System. Per intenderci quello che controlla chi abbiamo a destra e a sinistra, chi sta sopraggiungendo, chi è troppo vicino e chi ci sta superando: una luce rossa posta in prossimità degli specchieti laterali si illumina e cattura la vostra attenzione in modo da evitare rischi potenziali. (Monica) Normalmente queste luci sono all’esterno dell’auto, qui invece sono all’interno e ho trovato questa posizione molto più comoda ed efficace.

Il sistema di infotainment Volvo Sensus non è sicuramente il modello più all’avanguardia, soprattutto perché manca la funzione touch e tutto è gestibile esclusivamente da alcune manopole che non sono proprio comodissime; (Giulia) confermo, data l’abitudine agli schermi touch, all’inizio ho provato a gestire il sistema come fosse un touch ma ahimè ho dovuto arrendermi alla manopola! Però, è senz’altro molto completo e lo schermo a colori da 7” integrato ha un’ottima qualità. Il navigatore è preciso come pochi altri che ho provato e non mi ha fatto mai sbagliare strada…non una caratteristica scontata.

È disponibile anche Volvo on Call, l’app per smartphone che consente di comandare e accedere a distanza a una serie di dispositivi a bordo dell’auto, ad esempio, si può connettere il calendario personale all’app mobile, abilitando quest’ultima a inviare le destinazioni degli appuntamenti in calendario direttamente al sistema di navigazione.

Carattere

Una premessa: sulla Volvo V40 Cross Country la trazione integrale è disponibile solo sul T5 turbo a benzina mentre tutte le altre motorizzazioni hanno la trazione anteriore.

Noi abbiamo provato il D3: quattro cilindri, 2.0 litri con 150 cv  con cambio automatico Geartronic a sei rapporti, un po’ in tutte le condizioni, come vedete nel video!

Sole, pioggia, bufera di neve, sterrato, tornanti: la V40 Cross Country non ci ha mai tradito e si è sempre comportata in modo impeccabile: una vera compagna di viaggio!

IMG_20170306_113231-01 (1)

Precisa negli inserimenti in curva, fluida nell’erogazione, molto confortevole e silenziosa nei lunghi tratti autostradali: non è sportiva nel DNA ma anche nei tornanti stretti del Passo del Cuvignone ha dimostrato di avere doti di versatilità non scontate per una macchina che comunque non è proprio un peso piuma, data la sua massa di poco più di 1.300 kg.

Il cambio automatico si abbina perfettamente a questa motorizzazione e le cambiate sono veloci e precise. Se avete voglia di divertirvi basta metterlo in modalità sportiva o sequenziale, quest’ultima dà anche la possibilità di “giocare” con le palette al volante.

Anche i consumi si sono dimostrati essere buoni: nel nostro percorso misto che è andato dall’autostrada alla citta, dalla montagna alla campagna abbiamo percorso poco meno di 17 km con un litro.

Per gestire i percorsi con pendenze variabili la V40 Cross Country ha anche il sistema Hill Descent Control che controlla automaticamente la velocità della vettura quando ci si trova su strade con forte inclinazione e non manc la funzione Hill Hold che facilita le partenze in salita.

Scheda tecnica

Motore: Diesel D3
Cilindrata: 2.0 l da 150 CV
Cambio: automatico
Potenza massima: 320 Nm
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 3,7l/100 Km
Emissioni: 105g/Km
Trazione: Anteriore
Peso a vuoto: 1.388 kg
Volume bagagliaio: 324 l
0-100 km/h: 8,5 sec
Prezzo di listino della versione provata: € 34.560