
Golf GTI Performance e Golf R: le power Golf di ultima generazione
Più potenza, più tecnologia e un design ancora più accattivante per la Golf GTI Performance e la Golf R, i due modelli più sportivi di Volkswagen che abbiamo appena provato sulle strade maiorchine e in pista.

La millennial
Molto apprezzato è l’infotainment e la connettività che, in queste sportive “classiche” in cui cavalli e coppia sono ancora le parole d’ordine, rappresentano il ponte col futuro e hanno un sacco di funzioni che già hanno iniziato a sedurci.

Generazione X
La GTI più potente, che aveva 650 cv, rimane quella presentata al Worthersee del 2007, ma i 310 cv della R attuale sono davvero tanti e più che sufficienti per appagare e soddisfare i bisogni primari in campo automobilistico di una XGen, che rimane, sempre e comunque, la potenza!
Look
Anche per le sportive della casa di Wolfsburg ci sono nuovi paraurti, nuovi parafanghi e nuovi fari full LED di serie. Il listello cromato inferiore della calandra è sempre rosso nella GTI mentre è nero metallizzato nella Golf R. I gruppi ottici posteriori hanno gli indicatori di direzione dinamici. Ma veniamo agli scarichi. Per la GTI ci sono due terminali di scarico singoli, posizionati esternamente uno su ciascun lato, mentre sulla Golf R ci sono sia a destra che a sinistra due grandi terminali di scarico doppi che possono anche trasformarsi, a richiesta, in un impianto di scarico in titanio, più leggero di 7 kg, fatto da Akrapovic, con un sound che è meglio di una sinfonia di Beethoven: scoppiettii e crepitii sia in scalata che in aumento marce sono un piacere per le orecchie.
Comfort
Nell’abitacolo si respira aria sportiva, grazie ai dettagli che fanno la differenza. Per entrambe le versioni troviamo di serie l’Active Info Display al quale può essere abbinato il sistema di infotainment Discover Pro con il touchscreen da 9,2” e comandi gestuali. Di serie hanno comunque un display da 8″ che è già più che sufficiente. Sulla Golf R, in modalità Sport, il sistema di infotainment mostra in tempo reale nella consolle centrale valori di funzionamento del motore, come la pressione di sovralimentazione e la potenza erogata. Un accelerometro poi visualizza le forze di accelerazione.
Basta sistemare il volante e subito ci si sente al posto di comando, in una posizione di guida comoda e avvolgente.
Il bello delle sportive di Volkswagen è che sono sportive ma anche per tutti i giorni, come quelle donne eclettiche che possono diventare, casalinghe, mamme, imprenditrici, partner, figlie, amiche, coprendo tutto lo spettro di possibilità a seconda del momento e dell’esigenza. Ecco, la GTI e la R sono esattamente come loro, basti pensare anche alla capacità del bagagliaio della R che può andare da 343 a 1.233 litri, trasformandosi da sportiva cattiva a compagna ideale per le vacanze.
Tecnologia
Dicevo all’inizio, più tecnologia e infatti su queste macchine è stata ampliata la gamma delle App e dei servizi online. Non solo l’integrazione con MirrorLink, Apple Car Play e Android Auto, ma anche il nuovo Car-Net Security & Service, che permette di richiedere assistenza in diverse situazioni e il Car-Net Guide & Inform che consente di usare numerosi servizi online. A questo si aggiunge anche più tecnologia per l’assistenza. Sembra un ossimoro: due auto che fanno del piacere di guida la loro filosofia di vita, sono anche quelle all’avanguardia nei sistemi di assistenza alla guida, quelli cioè che non vi fanno guidare o, meglio, vi aiutano a guidare nelle situazioni più complesse! Mi riferisco alla funzione di frenata di emergenza City con riconoscimento dei pedoni (Front Assist); al nuovo sistema di assistenza nella guida in colonna che è disponibile per i modelli con cambio DSG che permette la guida parzialmente automatizzata fino a una velocità di 60 km/h e all’emergency assist.
Naturalmente non è per togliere piacere ma per aggiungere sicurezza e comfort, proprio a conferma del fatto che la GTI Performance e la Golf R sono davvero versatili nel loro utilizzo e vanno dall’Esselunga alla pista! In alcuni tratti di strada ho trovato coda e ho sperimentato l’assistenza alla guida in colonna: preciso e affidabile, mi sono sentita in buone mani e mi è sembrato di superare immediatamente quella sensazione di diffidenza che ho sempre pensato avrei avuto nei confronti di un’auto che “guida” al mio posto.
Carattere
L’anno scorso abbiamo festeggiato i 40 anni della GTI e abbiamo partecipato al suo compleanno, quest’anno diamo il benvenuto alla nuova GTI Performance, che sarà l’unica ad arrivare in Italia, con i suoi 245 cv e 370 Nm di coppia tra i 1.600 e i 4.300 giri. Accelera da 0 a 100 km/h in 6,2”, sia per la versione col cambio manuale a 6 marce che per quella col nuovo DSG a 7 marce. Provata la versione col cambio manuale, in un percorso fatto di saliscendi e ampi curvoni che si sono alternati a curve più strette, la piacevolezza di guida si conferma una delle principali caratteristiche di questa macchina che è grintosa e dinamica nell’erogazione quando è in modalità sport, ma sa essere confortevole e generosa nelle altre modalità. I consumi dichiarati dalla casa nel ciclo combinato sono di 6.5 l/100 km, ma di fronte al divertimento passano in secondo piano.
La Golf R è, da sempre, il modello più potente della gamma. Nata 15 anni fa, quando ancora si chiamava R32 aveva già 241 cv e fu la prima Volkswagen al mondo ad avere il cambio a doppia frizione DSG. Adesso continua ad essere a trazione integrale ma la potenza è salita a 310 cv, con 400 Nm di coppia massima (tra i 2.000 e i 5.400 giri) va da 0 a 100 km/h in 5,1” col cambio manuale che scendono a 4,6” col nuovo DSG a 7 marce che è caratterizzato da una straordinaria rapidità di innesto e al quale si affianca anche il Launch Control di serie. Il massimo delle sensazioni si provano quando si attiva il profilo di guida Race Mode e si scende in pista, cosa che ho fatto a Maiorca: piacere allo stato puro. È proprio in pista che quest’auto fa emergere il suo DNA sportivo, esaltato ancor di più grazie al performance pack, un’opzione che in Italia sarà disponibile da ottobre che include, tra l’altro, un impianto frenante maggiorato che garantisce una frenata potente e sicura.
La R ha una risposta istantanea all’acceleratore, è precisa e rigida al punto giusto, ma la sensazione che si ha è che sia facile, non si scompone, anche se non si prende perfettamente il punto di corda o si fa qualche correzione nella traiettoria lei non ha reazioni scomposte, anzi viene in aiuto, proprio come una donna con un buon carattere, ma decisa e determinata. Sembra di non raggiungere mai il suo limite, e anzi lei asseconda per trovare il vostro. Per quanto riguarda i consumi, beh in pista non ci ho fatto tanto caso ovviamente, quelli dichiarati dalla casa nel ciclo combinato sono di 7 l/100 km.
Scheda tecnica
Motore: benzina TSI
Cilindrata: 2.0 l 310 CV
Cambio: automatico DSG a 7 rapporti
Potenza massima: 400 Nm
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 7 l/100 km
Emissioni: 163g/km
Trazione: integrale
Peso a vuoto: 1483 kg
Volume bagagliaio: 343/1243 litri
0-100 km/h: 4,6 sec
Prezzo di listino: 45.900 euro