
Smart BRABUS: test drive di una teenager che non ha la patente
La smart è la regina delle citycar, pratica e agile, anche sportiva nella sua versione più “spinta”, la BRABUS, che noi abbiamo avuto in prova e con la quale ci siamo spinte oltre i confini cittadini, per vedere come si comporta anche in autostrada e nelle gite fuoriporta.
Nel nostro video scoprirete com’è andata…

La millennial
Piccola, agile e smart di nome e di fatto! Di questa piccola mi è piaciuto il volante multifunzione, sportivo e intuitivo nell'accesso alle funzioni, tra cui i comandi vocali che consentono di mantenere la massima sicurezza alla guida.

Generazione X
La versione BRABUS della smart è perfetta per una donna XGen come me perché richiama una sportività fatta di dettagli che tanto mi piacciono: una fra tutte è la pedaliera in acciaio con i gommini antisdrucciolo.
Look
Si percepisce che ha qualcosa di particolare senza esser esageratamente aggressiva. Sono i particolari che rendono molto personale questa versione della smart, lunga 2,74 m. Davanti lo spoiler e la griglia a nido d’ape, posteriormente sui lati troviamo le bocche di aereazione e dietro c’è lo scarico sportivo con i doppi terminali cromati. A questo si aggiungono i cerchi in lega BRABUS Monoblock IX nella tonalità grey, torniti con finitura a specchio e vernice opaca. Ci sono poi pneumatici sportivi Yokohama che davanti sono da 185/50 R 16H e dietro da 205/40 R 17 H.
Comfort
All’interno si respira un’aria sportiva e molto confortevole. Il volante sportivo multifunzione in pelle a tre razze con comandi intuitivi e semplici da utilizzare, i sedili in pelle nappa, l’orologino con contagiri a sinistra sul cruscotto, i tappetini BRABUS, il cambio e il freno a mano con il logo BRABUS e la pedaliera in acciaio con inserti in gomma antisdrucciolo sono alcuni dettagli che ne caratterizzano immeditamente la personalità sportiva, che ci sono piaciuti molto.
L’ambiente non risulta affatto stretto ma anzi è spazioso e luminoso, grazie anche al tetto Panorama che è di serie già nella versione base.
Per quanto riguarda la capacità di carico, beh si tratta di una smart e non di un SUV, comunque noi siamo andate anche a fare la spesa e nel bagagliaio di 260 litri ci sono stati tre sacchettoni pieni zeppi. Il giorno dopo, quando siamo andate a Verona, non abbiamo avuto alcun problema a trovare lo spazio per le nostre due borse, i due zaini pieni di “attrezzatura femminile” e quello per l’attrezzatura fotografica. Che poi dicono delle donne, ma non è che gli uomini viaggino con meno roba al seguito, quindi anche per loro la spaziosità è importante!
Tecnologia
Il cuore del sistema multimediale smart è il display multitouch da 7”, con interfaccia Bluetooth e impianto vivavoce, i comandi vocali, l’audio streaming per il trasferimento della musica, il sistema MirrorLink e il navigatore. Il menu principale del display è suddiviso in tre sezioni e permette di avere sotto controllo contemporaneamente il navigatore, la radio e il comportamento “ecologico”: un impatto visivo molto carino oltre ad essere molto pratico pratico. È facilissimo e veloce collegare il proprio smartphone all’auto e anche caricarlo non è un problema grazie alla presa USB che si trova nel tunnel centrale. La visibilità della smart BRABUS, sia in manovra che in marcia, è davvero ottima ed è ulteriormente arricchita dalla telecamera posteriore, molto utile in fase di parcheggio.
Carattere
Non è la smart più potente di sempre perché, se avete visto il video di quando siamo andate a Verona e siete stati attenti, avete scoperto che ce n’è stata una anche con un V6, ma questa BRABUS che ha un motore 3 cilindri da 900 cm3 che eroga 109 cv e ha una coppia di 170 Nm a 2.000 giri è siuramente scattante e reattiva. Non è solo il motore a far la differenza, ma anche la taratura delle sospensioni dell’assetto sportivo Performance BRABUS che la rendono più rigida del 20%. La barra stabilizzatrice sull’asse anteriore poi riduce la tendenza al rollio del 9%. In città la BRABUS aggiunge quel pizzico di brio e vivacità che, a delle sportive come me e Giulia, non è affatto dispiaciuto, anzi, rende più divertente muoversi nel traffico e districarsi tra i SUV che invadono le piccole stradine del centro. In autostrada poi, le modifiche della versione BRABUS rendono la macchina molto ben equilibrata e stabile: sicuramente un guadagno in sicurezza anche a velocità più elevate. Molto utile e facile da inserire, proprio in autostrada, il cruise control che in città non serve molto.
Fuori dall’autostrada, lungo le strade che costeggiano il lago di Garda, come in quelle un po’ più tortuose delle colline lì intorno, la BRABUS ha dimostrato un’ottima tenuta di strada e una guida piacevole, grazie anche allo sterzo diretto che si adatta molto bene alle caratteristiche del percorso. Nota positiva il cambio a doppia frizione a 6 marce twinamic che ha i paddles al volante e una taratura sportiva e ha tempi di reazione più rapidi anche del 40% rispetto alla normale fortwo. Per sentirvi un po’ piloti c’è anche la funzione Race Start che garantisce la massima accelerazione da vettura ferma: se volete verificare che lo scatto da 0-100 km/h è di 9,5” però non provatelo al semaforo perché rischiate di rimanere incastrati nel traffico!
Per quanto riguarda i consumi, nel percorso autostradale abbiamo fatto più o meno 18 km con un litro, in città abbiamo consumato decisamente di più, intorno ai 15 km/l, ma ne abbiamo guadagnato sicuramente in divertimento. La casa dichiara un consumo combiato di 4,5 l/100 km
Ma quanto costa? Sicuramente non poco, la versione base costa 19.899 euro mentre la Xclusive viene 22.969 euro. Del resto quando si compra una smart BRABUS non si sta comprato una citycar qualunque ma un’auto con la quale ci si vuole sicuramente distinguere e non si vuole passare inosservati, si vuole girare in città e fuori facendosi notare.
Scheda tecnica
Motore: 3 cilindri in linea
Cilindrata: 900 cm3
Cambio: automatico doppia frizione a 6 marce twinamic
Potenza massima: 109 cv
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 4,5 l/100 km
Emissioni di CO2 ciclo combinato: 102 g/km
Trazione: posteriore
Peso a vuoto: 995 kg
Volume bagagliaio: 260 - 340 litri
0-100 km/h: 9,52
Prezzo di listino: 19.899