Donne e motori…premi che fioccano: Linda Jackson docet!
23.06.2017 - in

Donne e motori…premi che fioccano: Linda Jackson docet!

Inutile dire che noi “Donne in Auto” siamo molto contente quando leggiamo di donne nel settore automotive che si distinguono per i risultati ottenuti, anche perché vanno nella direzione di rompere gli stereotipi classici legati alle donne e ai motori. Soprattutto in un periodo come questo in cui uomini con incarichi analoghi sono stati rimossi…senza fare nomi 🙂

Linda Jackson, del resto, non è nuova a ricevere premi e riconoscimenti, già l’anno scorso aveva ricevuto il prestigioso premio di “Donna britannica più influente nell’industria dell’automobile”, assegnato dall’autorevole rivista britannica Autocar, assieme alla Society of Motor Manufacturers and Traders.

La Mela d’Oro

Quest’anno un’ulteriore conferma: la Commissione esaminatrice della 29° edizione del Premio Marisa Bellisario “Donne ad Alta Quota” ha assegnato la prestigiosa Mela d’Oro proprio a lei. Si tratta del riconoscimento che annualmente viene assegnato dalla Fondazione Marisa Bellisario alle donne che si sono maggiormente distinte nella professione, nel management, nella scienza, nell’economia e nel sociale a livello nazionale e internazionale.

20170616Premio-505

Il premio assegnato a Linda Jackson è il riconoscimento per “una carriera esemplare e per la solida esperienza manageriale. Il suo percorso professionale e gli importanti risultati raggiunti rappresentano un esempio e un modello di competenza, determinazione e volontà da riconoscere e indicare con forza alle nuove generazioni”.

Chi è Linda Jackson

Non sapete chi è Linda Jackson? No vabbè dai, è il CEO di Citroen dal giugno del 2014, ma prima di assumere questo incarico ha fatto diverse esperienze.

Intanto ha un MBA all’Università di Warwick, in Gran Bretagna. Ha iniziato la sua carriera nel settore automobilistico a 17 anni, nel 1977 presso MG Rover Europe, dove ha ricoperto diversi incarichi fino a diventare, nel 2000, direttrice generale per la Francia, ruolo che ha ricoperto per tre anni. Nel 2005 è entrata a far parte di Citroen come direttrice finanziaria di Citroen UK e, cinque anni dopo, è diventata direttrice generale di Citroen UK e Irlanda.

E’ la prima donna a dirigere una Marca di auto francese e la terza donna a prendere le redini di un’azienda automobilistica, dopo la tedesca Annette Winkler di Smart e l’americana Mary Barra di General Motors.

CL 15.029.024 JPG

Sotto la sua direzione Citroen ha messo in atto un profondo rinnovamento, portando una ventata di freschezza nel paesaggio automobilistico, proprio come la Aircross di cui vi abbiamo appena parlato. Insomma è sicuramente riuscita a rinnovare la promessa del Marchio espressa da “be different, feel good” di trasformare ogni viaggio in un vero e proprio piacere.

20170616Premio-499

Io spero che la frase finale del ringraziamento di Linda Jackson quando ha ricevuto il premio diventi un mantra per noi donne che troppo spesso non “osiamo” e rimaniamo nella nostra comfort zone, queste le sue parole:

“Ringrazio la Fondazione Maria Bellisario per il riconoscimento che ha voluto assegnarmi. Questa Mela d’Oro è un’ulteriore testimonianza dell’importanza che le donne stanno assumendo in ruoli di responsabilità che fino a non molto tempo fa erano prerogative del mondo maschile, in particolare in quello dell’automotive. Faccio mio l’auspicio di Marisa Bellisario alle giovani di aver fiducia nelle loro capacità e di non aver paura a puntare in alto le loro aspirazioni”.