Mini Clubman, una Millennial vintage
03.08.2017 - in

Mini Clubman, una Millennial vintage

Un classico dal nome iconico come poche altre auto possono vantare. Negli anni si è evoluta e raggiunge dimensioni importanti e un elevato livello di tecnologia, come nel caso della Mini One D Clubman che abbiamo provato.


La millennial

Dna Mini in versione moderna. Volante e cambio un po’ rigidi, un classico di Mini. Così come anche il tondo centrale da cui si può accedere a una sacco di informazioni, pure le alzate del motore...è come andare in giro con un banco prova incorporato!

Generazione X

Le forme sono le classiche. A bordo il tondo centrale è un ricordo alla mini classica ma in versione aggiornata. Infatti, su questo vengono visualizzate le indicazioni del navigatore e ai sistemi di bordo ed è tutto a portata di mano e sguardo.

Look

L’estetica è quella classica di mini ma con dimensioni più importanti. Lunga 4,25m e larga 1,80m la Clubman è una quattro porte che può accogliere comodamente cinque passeggeri e un discreto seguito di borse e trolley, grazie ai 360 litri del bagagliaio che raggiungono i 1.250 litri abbattendo il divanetto posteriore. Le particolarità di questo modello sono certamente le porte con il doppio battente che ricordano la Giardinetta, la nonna degli anni ’60.

portemini

Nell’estetica ha carattere, i fari anteriori bi-led, le cromature a incorniciare luci e calandra ripresi dalle maniglie le danno un tocco di eleganza. Questa è equilibrata alla sportività dei cerchi in lega da 17 pollici, utili non solo nell’estetica ma anche nelle prestazioni di guida.

Comfort

Gli interni sono ben curati. Ci sono numerosi vani portaoggetti, molto apprezzati da una come me che non sa mai dove mettere chiavi, telefono e i mille gadget che tolgo dalla borsa. I sedili dell’auto in prova sono in stoffa beige Firework Carbon Black. La plancia è in pelle morbida e al centro troneggia il classico tondo con display touch da 8,8” che può essere gestito anche dai bottoni nel tunnel centrale. Anche i passeggeri nella parte posteriore stanno comodi e hanno spazio per le gambe, grazie al passo di 267 centimetri.

Tecnologia

Il tondo centrale è il centro di controllo del veicolo. Da qui si accede all’infotainment di bordo che nel caso di quest’auto è dotato di Connected e Connected XL, per la ricerca di percorsi rapidi e orari ottimali per partire.

tecnologiamini

Il sistema è compatibile solo con gli smartphone Apple, in seguito arriverà anche per quelli dotati del sistema Android. Inoltre, da qui si può vedere anche lo stato dell’auto, come il livello della pressione degli pneumatici (optional) e avere una panoramica in diretta delle alzate del motore, la mia schermata preferita! Nota un po’ dolente per chi ha sempre il cellulare scarico: c’è solo una presa Usb situata davanti al cambio.

Carattere

Per la nostra prova abbiamo avuto in dotazione una Clubman One D, con motore tre cilindri 1.5 da 116 CV. Come dicevo, alla guida si ritrovano subito le caratteristiche della famiglia mini. Tra queste non manca il go kart feeling che ti permette di avere un’elevata precisione nelle manovre e nella tenuta in curva. Inoltre, è possibile scegliere fra tre modalità di guida, gestibili dall’anello intorno al cambio: green, mid e sport. Queste agiscono sulla regolazione degli assetti e vanno dalla green che è la più morbida fino alla sport che irrigidisce fino a diventare una vera sportiva. Mi stupisce quanto sia maneggevole nonostante le dimensioni da station wagon, si percepisce che dietro c’è un lungo lavoro ingegneristico. Tornando al motore, il tre cilindri è molto elastico, inizia a spingere a 1.750 e raggiunge una coppia massima di 270 Nm. Il cambio è un manuale a sei rapporti che si accoppia bene al motore e si è dimostrato sempre preciso, anche quando si richiede rapidità nell’inserimento. La pecca di quest’auto sta proprio nella sua caratteristica: le porte a battenti posteriori. Proprio a causa del “battente” centrale, la visibilità è ridotta e anche quando si caricano borse e valige, bisogna fare attenzione a non essere in parcheggi a S, altrimenti diventa difficile caricare.

Scheda tecnica

Motore: diesel tre cilindri
Cilindrata:1.500 da 116 cv
Cambio: manuale a sei rapporti
Potenza massima: 270 Nm a 1.750 giri
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 3,8 km/100litri
Emissioni: 99/104 g/km
Trazione: anteriore
Peso a vuoto: 1.360 kg
Volume bagagliaio: 360/1.250 litri
0-100 km/h: 10,4 sec
Prezzo di listino: €24.800