
Renault Clio R.S. Sport, una sportiva per Halloween
La piccola francese ha abbandonato il motore aspirato per un un moderno ed efficiente 1.6 quattro cilindri turbo da 200 cv ed è disponibile solo con il cambio automatico EDC a 6 rapporti, piacevole da utilizzare sia quando si sale di marcia che in scalata. Abbiamo portato la Clio RS Sport in città, in autostrada e anche a fare qualche gita fuoriporta, fra curve strette e tornanti, per dar sfogo alla sua potenza e al nostro divertimento!

La millennial
Come fai a non gasarti dopo aver allacciato le cinture di sicurezza rosse? Per me sono un dettaglio azzeccato su un'auto del genere!

Generazione X
Il cambio automatico doppia frizione EDC è stata una vera sorpresa positiva. Mi è piaciuto sia in modalità normale, dove è dolce, che in modalità sport, quando manifesta tutta la sua precisione e velocità.
Look
La nostra Clio R.S. Sport non passa assolutamente inosservata. Prima cosa, il colore della carrozzeria giallo è un tocco di sportività che su questa scocca dona davvero. Poi il contrasto con i montanti nero lucidi e i cerchi in lega da 17 pollici le danno un aspetto da auto pronta a farti provare emozioni di guida. Ma come ben sappiamo, sono i dettaglia fare la differenza, e ne sono presenti un po’! Sul frontale, sotto alla calandra sono ben visibili i fari supplementari Full RS Vision a forma di scacchiera, poi nel posteriore, si trova uno spoiler e il doppio scarico trapezoidale.
Comfort
Oltre alla sportività, i tecnici di Renault Sport hanno osservato anche alla praticità dell’auto, rendendola un’opzione anche per la vita quotidiana. Disponibile solo con carrozzeria a cinque porte, è lunga 4.062 mm e larga 1.945 mm offrendo una capacità di carico di 300 litri. In questo modo, la si può usare sia per portare i bambini a scuola, sia per andare a fare la spesa o in ufficio…nell’attesa del weekend per farla sfogare su qualche strada di montagna o in pista.
Gli interni riprendono la sportività degli esterni. I sedili sono contenitivi e adatti per una guida sportiva, il volante (regolabile in altezza e profondità) è in pelle traforata così come anche la cuffia del cambio automatico. Un dettaglio che mi è piaciuto sin da subito è la cintura di sicurezza rossa che ti gasa già in partenza!
Tecnologia
Dicevo, sportiva ma adatta anche ad un uso quotidiano. Infatti, l’assetto è rigido al punto giusto per equilibrare piacere e sicurezza nella guida sportiva e comfort sul pavé o sui binari del tram (aggiungerei anche sulle buche) che si trovano in città.
Carattere
Sportiva nell’estetica ma non solo. La Clio R.S. Sport è resa prestazionale anche dal motore 1.600 cc turbo da 200 cv unito al cambio automatico EDC a sei rapporti. Per adattarla ad ogni esigenza, sono disponibili tre modalità di guida (Normal, Sport e Race) gestibili dal tasto posto sotto la leva del cambio (sì, per fortuna c’è ancora la leva su alcune auto). Ovviamente le ho provate tutte e ho percepito che nella modalità sport l’ESP è meno invasivo, lo sterzo diventa più rigido, il suono un po’ più cupo e, quando si lancia l’auto al limitatore si sente un suono che avverte che è il momento di cambiare. Con la modalità Race poi il cambio diventa più rapido nelle cambiate. Sempre stando a parlare delle prestazioni sportive, non posso non citare il Launch Control che in partenza gestisce la potenza messa a terra per evitare pattinamenti.
Al volante, traferisce proprio sensazioni di auto sportiva, precisa nel mantenere le linee in curva e stabile nelle uscite anche quando si osa qualcosa in più. Lo sterzo è preciso, anche se il volante è spesso e ahimè non ha l’anello tagliato, cosa che apprezzo nelle auto sportiva per avere una presa più pronta nelle manovre. Trattandosi di una sportiva, non potevano mancare i paddle che sono fissi al piantone dello sterzo, non troppo grandi e in metallo, un tocco piacevole anche alla vista.
Ed ecco il video della nostra prova e la gallery
Scheda tecnica
Motore: 4 cilindri in linea
Cilindrata: 1.618 cm3
Cambio: Automatico EDC 6 rapporti
Potenza massima: 200 cv/6.050 g/min
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 5,9 l/100 km
Emissioni: 133 co2 g/km
Trazione: anteriore
Massa in ordine di marcia: 1.204
Volume bagagliaio: 300l
0-100 km/h: 7 secondi
Prezzo di listino versione provata: 29.000 euro