Motor show Bologna, tra motorsport e auto dell’anno
01.12.2017 - in

Motor show Bologna, tra motorsport e auto dell’anno

Ci sono periodi “piatti” e altri ricchi di novità. A noi piacciono questi ultimi, soprattutto se si tratta di cose che possiamo vedere e toccare con mano in prima persona.

In questi ultimi giorni sono due le notizie che più hanno richiamato la mia attenzione: la presentazione del Motor show di Bologna e l’annuncio delle sette finaliste del premio Car of the year 2018. Alla fine, due cose che proprio dal 2 al 10 dicembre potremo incontrare nel capoluogo emiliano.

Bologna, terra di motori

Lunedì 27 si è svolta a Bologna la presentazione della 41esima edizione del Motor show di Bologna, un appuntamento che richiama gli appassionati dei motori che vogliono trovare “quello che in concessionario non trovano”, come ha affermato Rino Drogo, direttore della manifestazione. Le principali novità -richieste dal pubblico dello scorso anno- sono la presenza di Ferrari e delle moto.

3_MEMORIAL BETTEGA

Da Millennial sono rimasta molto ben impressionata dalla presentazione, soprattutto per una cosa: dal 7 al 10 dicembre si svolgerà la trentesima edizione del Memorial Bettega, dove nuove generazioni sfideranno gli esperti. Vedremo gareggiare su un percorso 60% asfalto e 40% terra giovani leve tra cui Kalle Rovempera e Olivier Solberg. Per non parlare di affermati piloti, come il dieci volte campione italiano rally Paolo Andreucci e il nove volte campione di motocross, Tony Cairoli. In bocca al lupo e che vinca il più “matto”!

Monica, cosa stuzzica la tua curiosità in questo evento?

Giulia, sono due le cose che attirano la mia attenzione. La prima è “The World of Motorsport”, realizzato per la prima volta in Italia, si tratta di un’area interamente dedicata alle auto e le moto tra le più rappresentative del Motorsport attuale. Ci saranno ad esempio la Scuderia Toro Rosso e Red Bull ma anche la Ducati MotoGp di Dovizioso.

8_HACKATHON

L’altra cosa che mi incuriosisce è l’Open Innovation Hub, un’area dedicata a università e start-up coinvolte in “diverse attività pensate per promuovere la cultura dell’automobile ed incentivare le aziende a creare nuove sinergie”, come riporta un comunicato ufficiale. In questo ambito, PoliHub, l’acceleratore di start-up del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico, realizzerà un Hackathon con il coinvolgimento e il sostegno di aziende leader nella filiera come Continental, Magneti Marelli e Texa.

Sette finaliste del Car of the Year 2018

Ci sembra ieri di essere state all’elezione della Car of the year 2017 e questa settimana sono state decretate le sette finaliste del car of the year che, in ordine alfabetico, sono: Alfa Romeo Stelvio, Audi A8, Bmw Serie 5, Citroën C3 Aircross, Kia Stinger, Seat Ibiza e Volvo XC40. Una lista variegata, con suv/crossover, berline e utilitarie, auto europee e non. Da una parte alcuni ritorni dall’altra delle new entry assolute. Nel primo caso mi riferisco ad Alfa Romeo, che lo scorso anno è andata vicino alla vittoria con Giulia e che quest’anno ci riprova con il primo suv del Biscione. Poi Citroën, lo scorso anno con C3 e quest’anno con C3 Aircross. Infine, Volvo che lo scorso anno ha “gareggiato” con S90/V90 e che quest’anno presenta XC40. Nel secondo caso, invece, Seat: la prima volta nella storia della casa di Martorell che rientra nella finale.

Da Millennial sono molto incuriosita dal verdetto finale perché, come abbiamo visto, si tratta di una lista molto variegata. Ne ho provate alcune e proverei volentieri anche le altre. Mi sarei aspettata anche altre auto, ma la scelta poi ricadrà solo su una. Monica, tu cosa ne dici? Dico che non vorrei essere tra i giurati perchè è davvero difficile scegliere: ogni auto ha qualcosa che potrebbe portarla sul primo gradino del podio. Posso solo dire in bocca al lupo a tutte e che vinca la migliore!