Ecco come sarà la MilleMiglia 2018
20.03.2018 - in

Ecco come sarà la MilleMiglia 2018

Una di quelle esperienze che ti cambiano la vita: questo è quello che ha rappresentato per me la MilleMiglia. Era il 2015 ma ancora mi porto dentro le sensazioni emozionanti e coinvolgenti che ho provato partecipando a quella che è una rievocazione, ma assume i risvolti di una vera gara perchè la passione e l’entusiasmo sono palpabili ovunque.

In un’epoca in cui si parla principalmente di auto elettriche e silenziose, dai consumi ed emissioni parche, mi piace sapere che ci sono ancora delle occasioni in cui vengono celebrate le auto che fanno tanto rumore, puzzano di benzina e consumano un sacco!

Siamo infatti arrivati alla 36° edizione della rievocazione di questa corsa di velocità che Enzo Ferrari definì “il museo viaggiante unico al mondo” e quale luogo migliore per presentarla se non il Salone dell’Auto più antico e famoso d’Europa? A Ginevra sono stati diffusi i dettagli della 1000 Miglia 2018 che, rispetto alle precedenti ha una grande novità.

DSC_9423-Modifica_ppQuando

Le auto in gara partiranno infatti un giorno prima rispetto alla tradizione e lasceranno Brescia mercoledì 16 maggio per rientrare nel pomeriggio di sabato 19 maggio. L’obiettivo è quello di far vivere alla città della Leonessa un’intera settimana dedicata alla Freccia Rossa e agli eventi collegati e regalare alla città una Notte Bianca, tra sabato e domenica, in contemporanea allo spettacolo dell’arrivo della corsa.

Dove

Quattro le tappe previste: da Brescia a Cervia-Milano Marittima, da Cervia-Milano Marittima a Roma, da Roma a Parma e l’ultima da Parma a Brescia. Un totale di 1.743 chilometri di strade che si snodano tra 7 regioni, oltre 200 località di arte e cultura e vedranno i protagonisti affrontare 112 prove cronometrate e 6 prove di media oraria. Il primo giorno le vetture attraverseranno Desenzano e Sirmione del Garda, entreranno nel Parco Giardino Sigurtà e, passando per Mantova e Ferrara, raggiungeranno Comacchio per dirigersi a Ravenna e terminare la prima giornata di gara a Cervia-Milano Marittima. Il giovedì le auto partiranno presto in direzione Roma passando da Pesaro, Repubblica di San Marino, San Sepolcro e Arezzo, dove è prevista la breve sosta per il pranzo; ripartenza quindi verso Cortona, Orvieto e Amelia per giungere a Roma concludendo la tappa in parata lungo via Veneto. La terza tappa del venerdì, quella più lunga e faticosa, passerà da Ronciglione, Lago di Vico, Viterbo, Radicofani e Siena fino a Monteriggioni per la sosta pranzo. Il viaggio di ritorno riprenderà verso San Miniato e le mura di Lucca e, risalendo verso Pietrasanta, toccherà la Liguria a Sarzana, attraversando il Passo della Cisa, per arrivare a Parma, città sede dell’ultima notte di gara. Quarta e ultima tappa, la più breve, regalerà due tra le numerose novità del percorso della 1000 Miglia 2018. Dopo Salsomaggiore Terme, Piacenza e Lodi, le auto in gara faranno rotta su Milano, attraversando il cuore della metropoli lombarda: il controllo timbro previsto in Piazza Duomo offrirà per la prima volta uno scenario unico a tutti i partecipanti alla corsa. Da Milano in direzione Arese, gli equipaggi proseguiranno per il passaggio nel rinnovato Museo Storico Alfa Romeo, per fare il loro ingresso all’Autodromo di Monza per l’ultimo pranzo sul percorso di gara. Il tratto finale della corsa vedrà i passaggi da Bergamo, Chiari e Ospitaletto prima di tagliare il traguardo, nel primo pomeriggio, sulla pedana di Viale Venezia.

00_1M_Roadmap A4

Chi

Sono ben 725 gli equipaggi iscritti alla gara di quest’anno, che provengono da 44 Paesi distribuiti nei 5 continenti. 450 vetture d’epoca di straordinario valore storico, tecnico e sportivo, appartenenti a ben 72 diverse Case costruttrici. Il Paese più rappresentato continua ad essere l’Italia con 254 equipaggi, il 28% del totale. L’Olanda si conferma al secondo posto con 127 equipaggi, seguita da Germania con 74 e Regno Unito con 62 equipaggi. Seguono Belgio (54), Stati Uniti d’America (51), e dal Giappone 26. La Casa automobilistica più rappresentata è Alfa Romeo con 47 vetture, a seguire Fiat con 42, Jaguar con 34 e Mercedes-Benz con 33. Confermati anche quest’anno due eventi collaterali che vedranno coinvolti 130 degli equipaggi iscritti sono il Ferrari Tribute to 1000 Miglia e il Mercedes Benz 1000 Miglia Challenge. Non rimane che aspettare il 16 maggio!

Conferenza stampa Ginevra_GIUSEPPE CHERUBINI