Film Emotions: una mostra dedicata alle Lamborghini nel cinema
01.06.2018 - in

Film Emotions: una mostra dedicata alle Lamborghini nel cinema

Tante le Lamborghini che hanno fatto le “attrici” in film internazionali, dalla Miura che nel 1969 partecipò a The Italian Job, alla Centenario di Transformers: The Last Knight, del 2017.

Guidate da supereroi, donne seducenti, piloti, buoni e cattivi, sono più di 60 i modelli ai quali è stata dedicata la mostra “Film Emotions – Lamborghini and the World of Cinema” inaugurata da Stefano Domenicali, Chairman e Chief Executive Officer di Automobili Lamborghini, presso il Museo Lamborghini di Sant’Agata Bolognese.

locandina mostra

L’allestimento

Vi ho raccontato da poco la mia visita al Museo Lamborghini che continua una stagione di grande successo. Dopo il record di visitatori dello scorso anno (100.000), i primi mesi del 2018 hanno già registrato un incremento del 25% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con appassionati e gruppi provenienti da tutto il mondo. Per questa mostra ha subito un make-up che lo rende più “stellato”. L’allestimento speciale si ispira alla mitica Walk of Fame di Los Angeles con le classiche stelle a tracciare la passerella e accompagnare i visitatori lungo i più importanti modelli Lamborghini apparsi sulle pellicole internazionali. Appena si entra si viene accolti da una profusione di stelle e manca solo un regista che urli “Ciak si gira” per iniziare il percorso.

Ingresso mostra Film Emotions

I modelli in mostra

All’ingresso del Museo è esposto uno dei modelli più significativi della mostra: l’Aventador del supereroe Batman, esemplare di colore argento utilizzato nel film The Dark Knight Rises (2012, regia di Christopher Nolan). Nell’ultimo numero della saga dedicata all’uomo pipistrello, l’Aventador è l’auto del protagonista, Bruce Wayne, alias Batman, interpretato da Christian Bale. Non è la prima volta che una Lamborghini viene utilizzata come vettura del ricco magnate: in The Dark Knight (2008) era stata una Murciélago LP640 ad essere guidata da Bruce Wayne lungo le strade di Gotham City, e lo stesso modello compare anche in Batman Begins del 2005.

A questo punto salite le scale, ma attenti che su ogni gradino c’è una stella che ricorda un film, è al primo piano del museo troverete tutte le “attrici”.

Io ho avuto un fremito quando ho visto la Huracán Coupé di colore Grigio Lynx: quella usata da Benedict Cumberbatch, che io adoro, quando veste i panni del supereroe dottor Stephen Strange in Doctor Strange (2016, regia di Scott Derrickson). Scelta per il suo design iconico e le sue prestazioni mozzafiato, la Huracán diventa il fulcro del punto di svolta nel film. L’avete visto?

Lamborghini Huracán-Doctor Strange

E che dire della Miura P400 di colore arancio? E’ uno dei pezzi forti della mostra, quella che partecipa a The Italian Job (1969, regia di Peter Collinson). Ve la ricordate? Nella memorabile sequenza di apertura della pellicola, la leggendaria Miura sfreccia lungo il valico del San Bernardo tra la neve e le note di On Days Like These di Matt Monro, con l’attore Rossano Brazzi al volante prima del fatale incidente.

Lamborghini Miura - The Italian Job (2)

Una Countach verde evoca quella utilizzata nelle scene di apertura di The Cannonball Run (1981, regia di Hal Needham), dove la Lamborghini sfreccia per le assolate highways americane che collegano il Connecticut alla California. E il modello iconico ben si adatta al carattere seduttivo delle provocanti donne che la guidano, Jill Rivers (Tara Buckman) e Marcie Thatcher (Adrienne Barbeau), che utilizzeranno un fascino simile a quello dell’auto per ottenere la vittoria finale.

Lamborghini Countach - The Cannonball Run

Si incontra anche una LM002 presente nel film Fast&Furious 4 (2009, regia di Justin Lin), dove viene utilizzata in off-road da uno degli antagonisti di Dominic Toretto (Vin Diesel).

Lamborghini LM002 - Fast&Furious

C’è anche un esemplare di Jalpa nero opaco, quella di Sylvester Stallone utilizzata nel film Rocky IV (1985, regia dello stesso Stallone). Vi ricordate la scena in cui Rocky Balboa parla al figlio del suo mestiere di pugile, mentre lucida la sua Lamborghini?

Lamborghini Jalpa - Rocky 4

Spicca poi una Lamborghini Gallardo Super Trofeo gialla, il modello che compare nel film italiano Veloce come il Vento (2016, regia di Matteo Rovere), pilotato da Giulia de Martino (Matilda de Angelis) con l’aiuto del fratello Loris (Stefano Accorsi) nel campionato italiano GT.

Lamborghini Gallardo Super Trofeo - Veloce come il vento

Non poteva mancare poi, in omaggio al cinema italiano, la Lamborghini 350 GT rossa del film Bar Sport (2011, regia di Massimo Martelli), girato proprio a Sant’Agata Bolognese. La vettura, prima Lamborghini di serie della storia del marchio, è inserita in una scenografia che ricorda gli arredi del mitico bar descritto da Stefano Benni nel romanzo omonimo, tra juke box, il bancone di legno e la mitica Luisona, il dolce dall’età indefinita che arreda ogni Bar Sport d’Italia, senza che nessuno abbia mai il coraggio di mangiarlo.

Lamborghini 350 GT - Bar Sport

Non solo auto

Gli appassionati di cinema possono inoltre sfidarsi a colpi di quiz, indovinando attraverso un totem digitale i due film che hanno visto protagoniste la Lamborghini Centenario e la Sesto Elemento (la mia preferita). Inoltre, sempre al primo piano, è stata allestita un’area cinema per intrattenere i visitatori con le scene più memorabili di Lamborghini apparse sul grande schermo.

area cinema mostra Film Emotions

E, se proprio non potete fare a meno di un selfie in  in puro stile festival del cinema, è previsto un pannello per ritrarsi come vere star tra altrettante stelle del mondo dell’auto.

area selfie

 

La mostra, inserita all’interno della collezione permanente del Museo della Casa del Toro, è in programma tutti i giorni fino al 31 ottobre 2018, dalle 9:30 alle 19:00.

Io ve la consiglio!