
Mitsubishi Eclipse Cross, al Carrara 4×4 Fest con stile
Abbiamo provato il SUV di Mitsubishi sulle lunghe tratte e in off-road. Da Milano a Carrara è stato un ottimo compagno di viaggio. Al 4×4 Fest si è messa in gioco come un fuoristrada duro e puro.
Quando ci hanno chiesto di prendere parte al 4×4 Fest – la festa della trazione integrale per eccellenza – l’idea ci stuzzicò parecchio. La manifestazione, quest’anno al diciottesimo anno di età, avrebbe coinvolto direttamente il pubblico femminile con un raduno ad hoc chiamato Rosa Integrale: un evento nell’evento creato da Carrara Fiere per mettere nero su bianco quante siano le donne a non temere l’off-road ma piuttosto a scegliere di mettersi al volante in cerca divertimento e avventura. Non potevamo mancare.
Quale vettura scegliere?
Design
Design molto deciso, frontale dinamico, fiancate scolpite e un posteriore originale, che riprende un po’ la fumettistica manga giapponese. A salirci, la sensazione è di robustezza, seppur per il marchio Eclipse rappresenti più che altro una rivoluzione, dalle forme agli interni. Un’occasione questa per noi di appurare con mano il nuovo comfort targato “Mitsu”, comfort sconosciuto finora ai veterani della trazione integrale: il Pajero e la L200 da anni sono veicoli inarrestabili, tanto che, se poi il mezzo non è comoda per i lunghi viaggi, amen.
Tecnologia
Con una guida alta e visibilità anteriore eccellente, il marchio ha fatto un salto in avanti. Nel tunnel centrale troviamo un controller con touchpad, mentre quando si mette in moto, l’head-up display è pronto ad attivarsi per non far distrarre il guidatore. Una “cool technology” che ha aiutato il veicolo ad ottenere 5 stelle sulla sicurezza attiva. Senza bandire il divertimento, certo. Se lo porta dietro sin nel nome: si chiamava Eclipse anche la coupè sportiva del brand nata nel 1989. Fino al 2011 è stata nel cuore di parecchi corsaioli. Oggi è la versione Cross a puntare alla parte del Leone. Obiettivo: conquistare il cuore dei giovani di oggi a colpi di ruote alte. Ad assistere il guidatore, inoltre c’è il Blind Spot Warning per l’angolo cieco, l’Adaptive Cruise Control, il Rear Cross TrafficAlert, ma anche il lane DepartureWarning. Non per ultimo, il sistema di trazione integrale firmato S-AWC permette di scegliere tra Auto, Snow e Gravel integrando i sistemi dinamici come stabilità, trazione, Abs e Ayc, grazie ai segnali ricevuti dai giri, dall’angolo di sterzo e dalla spinta dei freni.
Carattere
Inaspettatamente versatile, Mitsubishi Eclipse punta a proporsi sia agli amanti dei crossover e della vita urbana sia agli appassionati dell’outdoor: questo però lo abbiamo scoperto dopo, varcando i cancelli del salone nazionale del 4×4 per eccellenza, ormai un must anche in Europa, fornito di un parco giochi per chi ama guidare rialzato da terra… e non solo.
Mitsubishi day
Twist, bilancieri, scollinamenti a pendenza. L’auto non si tira indietro: gli angoli di attacco non sono come un fuoristrada vero ma Eclipse non rimane in disparte, anzi. Doti come la capacità di traino di 1600 kg la porta a partecipare attivamente con le sorelle storiche del brand. Una cosa è certa: siamo le più modaiole nel Mitsubishi day, raduno che ha richiamato partecipanti da tutta Italia. L’auto cattura l’attenzione. Il design “made in japan” diventa motivo di domande e modo per attaccare bottone, quando da vere off-road girls ci aggiriamo nella pista con fango e sabbia, senza badare a chi sulla vettura non ci avrebbe puntato un centesimo.
Comfort
Mitsubishi Eclipse, infine, si mostra ancora portabandiera di praticità. Il bagagliaio da “coupè” (378 litri) può in pochi secondi ospitare anche carichi più ingombranti grazie ai sedili posteriori in grado di scorrere fino a venti centimetri (in 8 posizioni). Questo però non ci servirà, almeno fino a sera quando faremo un cambio scarpe repentino utile a rimetterci in pista… Dopo un’intero salone, e la sosta alle cave di Fantiscritti, abbiamo anche energia per far correre l’Eclipse nella Carrara by night. Lì dove alcuni fuoristradisti ci hanno dato appuntamento per un drink: le auto sono tutte sporche, loro, invece, tornano ad essere papà, medici, mogli, mariti, impiegati avvocati giornalisti… continuerà ad unirci una sola cosa: la passione per la sfida.
Scheda tecnica
Motore: Turbo benzina
Cilindrata: 1.499
Cambio: automatico CVT 6 marce
Potenza massima: 163 cv e 250 Nm di coppia
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 7 lit/100 km
Emissioni: 159 g/km
Trazione: 4WD S-AWC Super All Wheel Control
Peso a vuoto: 1.520
Volume bagagliaio: 355-1.112
0-100 km/h: 9,8"
Prezzo di listino della versione provata, allestimento Diamond 4WD: 34.250 €