Mercedes Classe B, rivoluzione tedesca…formato famiglia
18.12.2018 - in

Mercedes Classe B, rivoluzione tedesca…formato famiglia

Arriva la terza generazione di Mercede Classe B. La compatta della Stella mette in atto una vera e propria rivoluzione, sulle orme della Classe A. Dopo un milione e mezzo di unità vendute nel mondo dal 2005 – 138.000 in Italia – , lo stile del modello ora è più sportivo e si unisce ad una nuova praticità hi-tech.
Il concetto cambia radicalmente. La vecchia Classe B va in pensione e non perchè si rinuncia alla dimensione familiare, piuttosto perchè ora punta alle famiglie di nuova generazione. Un’impresa, quella del marchio, nel tempo più facile a dirsi che a farsi: come attrarre di nuovo le famiglie sulle auto ad un volume solo, ormai sempre più su SUV e auto emozionali? Risultato: questo nuovo capitolo si apre soltanto ora,  dopo che in concessionaria tra ruote alte e basse, sono passate novità di ogni tipo

Look

Linee maggiormente aerodinamiche – così come la sorella minore -,“sguardo” sempre più intenso (con fari full led o multibeam, in grado di adattarsi alle condizioni del traffico), cerchi più grandi, da 16 fino a 19”; si aggiungono spoiler sul tetto e ai lati del lunotto; al posteriore, un diffusore nero e una coppia di terminali di scarico. Bastano un paio di centimetri in più in lunghezza, qualcuno in meno in altezza e, almeno fuori, il gioco è fatto. Classe B è una grintosa, a tutti gli effetti.

500_nuovamercedes-benzclasseb1

Comfort

La reale evoluzione è soprattutto all’interno. Il passo allungato (+20mm) consente di avere un abitacolo ancora più vivibile. La seduta è stata rialzata di 9 cm rispetto alla sorella classe A, cui si ispira; la superficie vetrata è più ampia e si hanno più di 3 cm in più per adagiare i gomiti, meglio che in passato. Non solo.

Si parla di sedili “energizing”, pensati per far cambiare automaticamente postura al guidatore nei lunghi viaggi. Pronte in ogni caso le modalità di rilassamento ed eventuali esercizi al volante stile spa, con maggiore accortezza poi se ci si connette con i dispositivi wereable, in grado di leggere istantaneamente i livelli di affaticamento e di stress. Una sorta di palestra su ruote. Chi l’avrebbe mai detto? I passeggeri posteriori, invece, si accomodano su un divano, scorrevole fino a 14 cm: in caso così sia vuoto, la capacità dal bagagliaio può arrivare fino ai 705 litri. Anzi, essendo frazionabile, con un sedile estraibile (optional) e quello l’anteriore ripiegabile, il carico raggiunge i 1.540 litri: a prova di trasloco.  Uno dei segreti di questa nuova Classe B è proprio la modularità, non dimenticando mai il guidatore: l’obiettivo è divertirsi, anche se non si è su una supercar ma sopra una vettura ad un volume solo.

Tecnologia

Il primo step per il guidatore sarà l’approccio con l’MBUX, equipaggiato di due grandi schermi da 7” (standard) o da 10,25”, che hanno ridisegnato completamente la plancia. Ci si siede, si accende il motore e si risveglia l’assistente vocale, che risponderà ai comandi: “Hey Mercedes…”. È il passeggero perfetto che mancava a bordo. Dalla navigazione, al tettino, all’aria condizionata, non serve più qualcuno accanto ad aiutarci tra le mille diavolerie. Qui predomina il minimalismo della tecnologia e per ogni esigenza interviene “lei”. Ovviamente per la familiare sono stati previsti anche sistemi di sicurezza al top che arrivano dall’alto di gamma: dall’assistenza alla regolazione della distanza Distronic, che modifica la velocità in prossimità di curve, incroci o rotatorie, all’assistenza attiva al cambio corsia, fino alla frenata di emergenza e alla rilevazione del traffico già a 500 metri di distanza. Sistemi utili in caso di distrazione ma anche a dominare la belvetta che è in lei. Del resto era rimasta l’unica della Stella senza “unghie”…

Carattere

Rispetto alla scorsa generazione quel che arriva è proprio l’anima tedesca.  Finalmente qui si è impadronita totalmente di lei. Si vede subito dal design, la conferma arriva accendendo il motore. Non mancano le sospensioni attive regolabili: il dynamic select, agisce sull’altezza da terra, con sospensioni a bracci multipli (o a quattro bracci in alluminio per le versioni più potenti). Un pizzico di pepe per non scontentare nessuno, neanche chi in casa ama guidare.

Fra le novità della Classe B 2019, il motore diesel 2.0  da 150 CV o da 190 CV con cambio automatico a doppia frizione 8G-DCT a 8 marce. In alternativa il diesel 1.5 da 116 CV e i benzina 1.4 da 136 CV  e da 163 CV.

Scheda tecnica

Motore: 4 cilindri
Cilindrata: 2.0
Cambio: automatico a doppia frizione 8G-DCT
Potenza massima: 190 cv
Consumo dichiarato (ciclo combinato WLTP): 4,5 l/100 km
Emissioni CO2: 119 g/km
Trazione: anteriore
Peso a vuoto: 1.545 kg
Volume bagagliaio: 455 - 1.530 l
0-100 km/h: 7,2"
Prezzo di listino: 27.130 euro per l'entry level