
Mudec: dove SsangYong Tivoli e Roy Lichtenstein si incontrano
Dal 1° maggio all’8 settembre 2019 si svolgerà al Museo delle Culture di Milano la mostra dedicata all’inconfondibile artista newyorkese Roy Lichtenstein e SsangYong gli dedica un’edizione speciale della Tivoli.
Roy Lichtenstein. Multiple Visions.
Saranno circa 100 le opere esposte tra stampe, sculture, arazzi, video e fotografie, in un cammino tematico che ripercorre l’evoluzione dell’artista articolato in sette percorsi: Storia e Vernacoli, Interiors, Action comics, la Figura femminile, Paesaggi, Astrazione, Maestri del Novecento. Curata da Gianni Mercurio, studioso di Lichtenstein da oltre vent’anni, in questa mostra emerge chiaramente il carattere di un artista innovativo e coraggioso diventato famoso per la sua tecnica dei Ben-Day dots: i puntini dai colori vivaci che caratterizzano le sue opere.
SsangYong Tivoli contaminata da Roy Lichtenstein
Roy Lichtenstein ha ispirato, con la sua pop art, gli ambiti più diversi. Pubblicità, fotografia, pittura, design sono i mondi contaminati dalle sue opere e la SsangYong Tivoli, che verrà presentata in occasione dell’inaugurazione del 30 aprile, sarà proprio “contaminata” da Roy Lichtenstein, dando vita ad una versione personalizzata ad hoc per celebrare questo maestro. La Tivoli del resto, proprio come l’arte di Lichtenstein, ha uno stile inconfondibile e decisamente riconoscibile, grazie anche al design che le dona una personalità molto forte. Coerente con il percorso dell’artista è anche quello della Tivoli che ha visto la realizzazione di diverse edizioni speciali, come la Tivoli Black Edition, Tivoli Seoul, Tivoli Juice e Tivoli I LOV IT, create proprio per dare ancora un’identità più forte a un modello dedicato ad un pubblico che vuole distinguersi e lasciare il segno.
Il Mudec di Milano: dove SsangYong e l’arte si incontrano
Anche la scelta della location non è casuale. Il Museo delle Culture di Milano, con la sua vocazione che dà voce a tutti i linguaggi artistici, è il luogo perfetto per far emergere gli elementi delle diverse culture racchiuse nel lavoro di Roy Lichtenstein. Allo stesso modo la partnership avviata dal Gruppo Koelliker alla fine del 2017 con il Museo ha proprio la finalità di far emergere l’anima vivace del Brand, come ha commentato Luca Ronconi, Amministratore Delegato di Gruppo Koelliker e di SsangYong Motor Italia:
“Quando abbiamo scelto di avviare la collaborazione con il Mudec, lo abbiamo fatto con la consapevolezza che avremmo avuto la possibilità di farci portavoce di artisti non convenzionali come Roy Lichtenstein, Banksy e Frida Kahlo, che con il proprio stile hanno saputo distinguersi e segnare il panorama artistico e culturale. In questa direzione si è mossa anche la decisione di nominare Tivoli quale auto ufficiale del Museo delle Culture, perché è quella che meglio rappresenta lo spirito di questi grandi maestri, capace come loro di catturare l’attenzione al primo sguardo, di trasmettere emozioni attraverso le proprie
linee e i propri colori, e di ispirare le persone a esprimere con coraggio la propria personalità e le proprie scelte.”
Informazioni pratiche sulla mostra
La mostra è aperta sino all’8 settembre dal primo maggio 2019 con i seguenti orari: lunedì dalle 14:30 alle 19:30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9:30 alle 19:30; giovedì e sabato dalle 9:30 alle 22:30.
Il biglietto intero costa 16 euro.