
Quest’estate noleggerete un’auto? Ecco il decalogo da seguire e i miei cinque consigli personali
Secondo le stime ANIASA (l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di moblità), quest’anno saranno circa 2 milioni i turisti che, tra luglio e agosto, prenderanno un’auto a noleggio. Più di 20.000 persone al giorno che ritireranno un’auto ai desk delle società del rent-a-car per ritirare un’auto. Io sono tra queste.
Storie di vita vissuta: i miei cinque consigli per noleggiare l’auto
Quest’anno, come negli anni passati, visto che non amo le vacanze stanziali, ho già noleggiato un’auto e, a breve, ne prenderò un’altra. Dall’Islanda all’America, dalla Grecia al Portogallo ho accumulato una certa esperienza e queste sono le cinque cose che ormai non dimenticherò più:
- Prima di tutto scegliete l’auto giusta informandovi sempre autonomamente delle condizioni delle strade. Sembra una banalità ma non lo è. Le società di noleggio non vi consigliano sull’auto da prendere e, in caso di danni, non avrete attenuanti per non aver tenuto presente l’idoneità dell’auto che avete scelto. Io per andare in Islanda volevo un’auto piccola e maneggevole e ho scelto una Toyota Yaris. Peccato solo che non avevo tenuto presente che moltissime strade islandesi siano sterrati e off-road. La Toyota Yaris va benissimo ma non è certo adatta a fare fuoristrada. Non aggiungo altro.
- Controllate SEMPRE l’orario di apertura del noleggiatore per il ritiro dell’auto. Un rapido esempio. Noleggio un’auto con Rentalcars e scelgo l’offerta di Sixt ai quali comunico l’orario del volo di arrivo e l’orario di partenza indicativo del noleggio. Peccato poi che mi viene spostato il volo e il volo nuovo accumula anche un paio d’ore di ritardo. Arrivo quindi a ritirare l’auto alle 20.00, ma il desk di Sixt chiude alle 18. Solo per un caso fortuito sono riuscita a ritirare la macchina, altrimenti sarei rimasta appiedata. A nulla sono valse le mie lamentele con Rentalcars e con Sixt.
- Molte, se non tutte, le società di noleggio si tengono una franchigia sulla carta di credito. Si tratta di una cifra che è “bloccata” sulla carta e vi viene restituita solo al termine del noleggio, una volta che è stato verificato che tutto è a posto. Ci possono volere fino a 20 giorni prima di avere i soldi liberi sulla carta di credito. Il mio consiglio è di verificare non solo la cifra ma anche la durata perché potreste non riuscire a usare la carta di credito se, nel frattempo, raggiungete il massimale.
- Se nell’itinerario che prevedete di fare dovete passare i confini di un altro Stato, verificate con la società di noleggio o col broker di essere comunque coperti dall’assicurazione o se ci sono eventuali vincoli. Ad esempio se prendete una macchina a Dublino e poi decidete di fare una puntatina a Belfast ricordatevi che Dublino è in Irlanda e Belfast è UK, potrebbe esserci un sovrapprezzo da pagare nella tariffa del noleggio.
- Verificate gli Stati in cui serve la patente internazionale. E’ vero che le società di noleggio non vi faranno problemi a noleggiare un’auto con la patente della vostra nazione ma, in caso di incidenti o danni, potreste avere problemi con l’assicurazione. Purtroppo fare la patente internazionale costa dai 42,50 euro in su (dipende se la fate direttamente in Motorizzazione o se vi rivolgete all’ACI) ma, a volte, chi più spende meno spende, specialmente se ci sono di mezzo le assicurazioni internazionali.
Le dieci regole da seguire per il noleggio
Le mie indicazioni sono solo una parte di tutto quello che bisogna tenere presente quando si cerca un’auto. ANIASA ha preparato una guida, realizzata insieme all’Unione Nazionale dei Consumatori, con le principali regole da seguire per noleggiare un veicolo in sicurezza, dal momento della prenotazione fino alla riconsegna, passando per il ritiro dei veicoli.
- scegli il canale più adeguato per prenotare, facendo attenzione a distinguere le società di rent-a-car da agenzie e broker.
- Al momento di chiudere la prenotazione verifica i servizi previsti e i costi aggiuntivi per servizi opzionali (es. navigatore o seggiolino per bambini).
- Non risparmiare sull’assicurazione: potrebbe proteggerti in caso di problemi, ma informati sulle franchigie!
- Chiedi quali sono i metodi di pagamento accettati e quando ti verrà prelevato l’importo.
- Fatti inviare una e-mail con tutti i dettagli della prenotazione, se fatta online.
- Al momento di prendere la vettura controlla l’interno/esterno e, se presenta danni, falli annotare sul contratto.
- Ricorda di presentare al desk patente (controlla prima la validità) e carta di credito (verifica disponibilità fondi e scadenza).
- Fatti dire esattamente chi contattare e come comportarti in caso di guasto o incidenti.
- Riconsegna la vettura negli orari di apertura degli uffici, controlla che non vi siano nuovi danni e fatti rilasciare un’attestazione scritta. Se lasci le chiavi in una cassetta, fuori dall’orario di apertura, non dimenticare di fotografare il veicolo per poter contestare eventuali addebiti non dovuti.
- Riporta l’auto con la stessa quantità di carburante: in caso contrario sono previste penali.