
Il Milano Monza Open-Air Motorshow 2020 è rimandato alla primavera dell’anno prossimo
Il Milano Monza Open-Air Motorshow (MIMO) doveva essere un salone completamente diverso rispetto al passato ma stamattina è arrivato purtroppo il comunicato ufficiale che lo rimanda al prossimo anno, a causa dell’ulteriore aggravarsi della situazione sanitaria, nonostante le autorizzazioni concesse, le modifiche al programma ed agli eventi applicate per evitare gli assembramenti con gli standard di sicurezza a cui ci si sarebbe ovviamente attenuti.
C’erano tutti i presupposti perché aiutasse a risollevare un po’ il settore automotive, che tanto ha sofferto nei mesi scorsi, ma purtroppo questo maledetto virus ha colpito ancora. La kermesse automobilistica, erede di Parco Valentino, la cui ultima edizione risale allo scorso anno (dove noi eravamo state a bordo di una Lamborghini Aventador S Roadster….) era inizialmente prevista tra Milano e il Monza ENI Circuit dal 18 al 21 giugno 2020, ma a causa della pandemia era stata poi posticipata a cavallo tra ottobre e novembre e più precisamente dal 29/10 al 01/11.
Noi di Donne in Auto (e non solo!) eravamo entusiaste di poter partecipare all’edizione Milanese del MiMo, avevamo già pronta l’auto con cui prendere parte alla Journalist Parade, che doveva partire il giorno 30 Ottobre da Piazza Duomo e raggiungere il leggendario Autodromo di Monza…e invece, tutto da rimandare al 2021.
Arrivederci alla primavera 2021
L’appuntamento è dunque rimandato alla primavera 2021 ed ancora una volta siamo tutti costretti ad incassare il colpo. Non ci sarà una Milano costellata di novità dal mondo delle auto, nessuna parata, nessun evento in autodromo, nemmeno la possibilità di testare i modelli elettrici in Piazza Castello, nulla.
Chiaramente capiamo la decisione più che giusta presa dal Comitato organizzatore di MIMO che aveva duramente lavorato per la buona riuscita di questa prima edizione del Salone a cielo aperto. Queste le parole di Andrea Levy, Presidente MIMO:
“Decidiamo di rinviare la 1a edizione di MIMO e sentiamo
la responsabilità di parlare a nome delle case automobilistiche. Il comparto automobilistico, fortemente colpito negli ultimi mesi, avrebbe giovato della visibilità di pubblico e media garantiti dallo svolgersi dell’evento, e nonostante questo si mostra compatto nel far prevalere il senso di responsabilità per una situazione che necessità l’attenzione di tutti”.
Così invece Roberta Guaineri, Assessore al Turismo, Sport e Qualità della vita del Comune di Milano:
“Ringrazio organizzatori ed espositori per l’impegno profuso finora nella preparazione di
questa manifestazione e per il senso di responsabilità di questa decisione. Un arrivederci a
presto nella nostra bella Milano”.
Anche noi ci sentiamo di ringraziare loro e tutte le Case automobilistiche per averci provato e cogliamo l’occasione per invitare ancora una volta tutti coloro che ci leggono ad indossare sempre la mascherina e mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro dagli altri. Se vogliamo tornare alla normalità, se rivogliamo i nostri eventi con le auto, dobbiamo fare del nostro meglio per evitare l’ennesimo diffondersi di questo maledetto Coronavirus.