Mazda CX-5 2022 NEWGROUND: femminilità e carattere viaggiano insieme
09.11.2022 - in

Mazda CX-5 2022 NEWGROUND: femminilità e carattere viaggiano insieme


Un nuovo test drive per noi di Donne in Auto, questa volta alla guida di un SUV dalle grandi dimensioni (secondo solo al nuovo Mazda CX-60) che ancora una volta non smentisce le promesse del brand relativamente a design e comfort di guida: Mazda CX-5 2022 in questa versione speciale NEWGROUND.

Mettiamoci subito al volante e scopriamo qualcosa in più di questa giapponese tanto raffinata, comoda ed elegante, quanto cattivella, cool e pronta a tutto.

Mazda CX-5 2022 NEWGROUND: il look che si distingue

Che tutte le Mazda siano vetture dalle linee e dal design elegante è un dato di fatto, ma questa probabilmente ha una piccola marcia in più in fatto di look. In qualche modo rappresenta il connubio tra l’eleganza e la semplicità che noi donne quasi sempre ricerchiamo in una vettura, ma al tempo stesso ha quel qualcosa di particolare, un po’ nascosto qua e là che ci piace notare (e far notare). Sono 3 le versioni speciali che la casa giapponese ha pensato per questo model year 2022: Signature, Homura e la nostra Newground. La prima un po’ più elegante, la seconda più sportiva e l’ultima un po’ più cool ed avventuriera. Ma torniamo a questa versione speciale della Mazda CX-5 2022 NEWGROUND.

Il colore della carrozzeria è super trendy (poi ovviamente c’è a chi piace e a chi no) e a me non dispiace affatto: si mimetizza al meglio se vuole, ma quando serve tira fuori quel carattere da donna pronta a tutto. Si chiama Zircon Sand Metallic, è tutto nuovo e costa 950€.

Qualche dettaglio estetico in più…

Lunga 4.575 mm e larga 1.845 mm, la sua vera particolarità è l’altezza: quasi 1 metro e 70 cm per farvi sentire ancora più “potenti” e sicuri al volante. Fidatevi che quando la starete guidando ve ne accorgerete eccome!

Il frontale di questa Madza CX-5 2022 NEWGROUND è sexy e grintoso; la griglia presenta inoltre un piccolo “bijoux”, questa finitura yellow-green, per riconoscerla dalle altre versioni e lo stesso colore lo ritroveremo a ravvivare un po’ gli interni. Ma ve lo spiego dopo…

Tra le principali dotazioni esterne di questo allestimento troviamo i cerchi in lega da 19’’ con inserti black, i fari anteriori a LED adattivi e fari diurni a LED, i gruppi ottici a LED posteriori, nonchè gli specchietti retrovisori esterni color nero lucido, ripiegabili elettronicamente. I finestrini sono oscurati al posteriore e quelli anteriori hanno doppi vetri isolati. Bella la fascia argento satinato che percorre sia lo spoiler frontale e prosegue dalle minigonne laterali fino al paraurti.

Comfort elevato, ma qualche piccolo “contro” c’è

Quando viaggio in auto la prima cosa che ricerco (e credo anche voi) è la comodità: prima magari mettevo al primo posto la sportività del mezzo, ma sarà che ormai sono “cresciuta” e oggi come oggi preferisco zero problemi alla schiena e grande visibilità!

Tutto ciò lo troviamo su Mazda CX-5 2022 NEWGROUND, anche se questa volta ho trovato qualche piccola difficoltà a trovare il mio “Jimba Ittai” (la filosofia di Mazda, uomo e macchina in perfetta armonia – il legame fra se stessi e l’auto auto come quello fra un cavallo e il suo cavaliere). Fermi tutti: non è che non mi sia trovata bene guidando la CX-5 anzi, ho solo impiegato più tempo per sentirmi a mio agio al 100% al posto guida…cosa che con le altre Mazda non mi è mai successa a dire il vero.

Sintonia a bordo di Mazda CX-5 2022 NEWGROUND

Il feeling con l’auto è davvero buono in ogni caso e sotto i pedali si ha la sensazione di avere tutto fortemente sotto controllo. Jimba Ittai è sicuramente rispettato a pieni voti per tutto quel che concerne l’interno nella vettura: tutto molto “semplice” ma armonioso e fortemente intuitivo anche lato infotainment. E poi è parecchio femminile in ogni sua curva, dentro e fuori.

I sedili sono di serie in pelle e tessuto con finiture e cuciture yellow/green, tonalità che ritroviamo sulle bocchette dell’aria condizionata, a stemperare un po’ tutta questa “serietà e sobrietà” a bordo, regalando un po’ di movimento.

Lato spazi nulla da dire. I passeggeri stanno belli larghi e si possono anche trasportare un bel po’ di bagagli. Il volume del bagagliaio con i sedili è di 550 litri (che voglio dire è già parecchio), mentre se abbassiamo quelli posteriori arriviamo a ben 1.620 litri. Auto perfetta anche per le vacanze in famiglia dunque.

C’è il sistema di ricarica wireless per smartphone in un comodo vano all’anteriore, dove possiamo riporre il telefono durante la guida. Non so quale problematica l’abbia causato nel mio caso, ma più di una volta appoggiandoci un IPhone si è in automatico attivato Apple-Pay… per pagare cosa? ;-P

Prese USB un po’ ovunque, 2 all’anteriore nel vano del bracciolo portaoggetti del guidatore e altre due per i passeggeri sul tunnel posteriore.

Su Mazda CX-5 2022 NEWGROUND tecnologia è sicurezza al top

Lato infotainment questa Mazda offre un sistema MZD Connect con display TFT 10.25” a colori, gestibile tramite rotella e comandi sul tunnel centrale. Radio DAB, 6 altoparlanti, Bluetooth , navigatore, head-up display e compatibilità con Apple Car­play e Android Auto, tramite presa USB. Peccato non ci sia ancora il sistema senza fili.

Sulla questione sicurezza Mazda non risparmia quasi su nulla. Di serie su questo modello il sistema di rilevamento pedoni, il mantenimento della carreggiata, il controllo automatico degli abbaglianti, il riconoscimento dei segnali stradali, il sistema di riconoscimento stanchezza guidatore, quello di frenata intelligente (anche posteriore) quello di moni­to­raggio angoli ciechi rile­va­zione di pe­ricolo in usci­ta parcheggio ed ovviamente il cruise control. Se vogliamo trovate una pecca, il cruise control è ancora di quelli non adattivi.

Carattere alla guida

La Mazda CX-5 2022 in versione speciale NEWGROUND è equipaggiata con un motore diesel 2.2l 150 CV Skyactiv D 2WD con cambio automatico a 6 rapporti e trazione anteriore.

La sensazione, nonostante sia un bel bisonte passatemi il termine, è quella di adattarsi subito alla grandezza del mezzo, che anzi quando si è alla guida sembra molto più piccolo di quel che è in realtà.

L’auto si comporta bene, la visibilità è molto ampia e la guida è sempre molto fluida; i cambi di direzione sono abbastanza veloci e precisi per una vettura di questa mole. Il cambio automatico a 6 marce mi è piaciuto molto, è rapido e devo dire ed anche la ripresa è promossa (oltre che ad un buon sound).

I doppi vetri all’anteriore aiutano l’insonorizzazione della vettura ma manca ancora qualcosina.

Ho notato un leggero rollio che può comunque starci e non condanno, dato che si tratta comunque un SUV dalle grandi dimensioni.

Quanto mi costa?

Il prezzo è molto competitivo rispetto alla concorrenza , considerando le dimensioni, gli spazi a disposizione e tutto quel che c’è a bordo: la versione speciale NEWGROUND che abbiamo avuto in prova noi, ha un prezzo chiavi in mano di € 43.050 (online però la trovate sempre a qualcosa meno), ma tale versione parte comunque da € 37.600.

Scheda tecnica

Motore: 2.2L 150 CV Skyactiv D
Cilindrata: 2191 cc
Cambio: 6AT
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 6,1 l/100 km (noi ne abbiamo fatti 6,5 l/100 km circa)
Accelerazione 0-100 Km/h: 10.7 sec.
Velocità massima: 200 Km/h
Trazione: anteriore
Prezzo di listino: a partire da € 37.600 per la Newground