Consumo acqua del radiatore senza perdite
13.02.2023 - in

Consumo acqua del radiatore senza perdite

Consumo d’acqua del radiatore senza perdite: cosa significa? Una perdita d’acqua nel radiatore potrebbe portare al surriscaldamento e alla conseguente rottura del motore. Si tratta di un’eventualità piuttosto remota, specialmente se parliamo di auto moderne, che hanno un impianto di raffreddamento pressurizzato. Anche se inusuale, qualora dovesse verificarsi un consumo anomalo del liquido di raffreddamento, si tratta di un aspetto che va approfondito immediatamente.

Scopri quanto costa nazionalizzare l’auto!

Consumo acqua del radiatore: è normale?

Come si diceva, nelle auto più nuove, il consumo di acqua del radiatore non è normale. Sarà quindi opportuno effettuare al più presto i controlli del caso, anche perché le cause possono essere molteplici e potrebbero sfuggire ad occhi meno esperti. Per questo motivo sarà comunque meglio rivolgersi a un meccanico professionista che potrà fare verifiche approfondite.

Consumo acqua del radiatore: possibili cause

Il consumo straordinario di acqua del radiatore può essere ricondotto a diverse cause, che andiamo ad approfondire di seguito.

  • Perdita nel radiatore. Se trovate una perdita di liquido sotto la macchina dal colore blu o verde con un profumo dolciastro, si tratta dell’acqua del radiatore. A questo punto avete bisogno di un compressore con manometro per capire se la falla si trova effettivamente nel radiatore o altrove. Se, dopo aver tappato tutte le uscite dell’aria, la pressione della vaschetta del radiatore cala, è evidente che c’è una perdita. A seconda della dimensione del buco sarà necessario sostituire integralmente il radiatore oppure usare un turafalle.
  • Manicotti. Spesso la perdita di acqua è imputabile al fatto che i manicotti che la trasportano sono usurati oppure perdono nei punti di attacco, dove sono fissati con delle fascette metalliche. In tal caso non è detto che troverete perdite di acqua sotto la macchina. La pendenza dei componenti potrebbe infatti far scivolare il liquido in un altro punto. La sostituzione del manicotto incriminato dovrebbe essere sufficiente a risolvere il problema.
  • Pompa dell’acqua. Se la perdita è causata dalla pompa dell’acqua non perdete tempo e sostituitela immediatamente per evitare il surriscaldamento del motore.
  • Guarnizione della testata. Può capitare che la temperatura salga e l’acqua del radiatore cali ma non ci sono perdite. In questo caso è molto probabile che la causa si nasconda nella guarnizione della testata. Uno dei sintomi è anche un fumo bianco che esce dal tubo di scappamento. Questo è dovuto al fatto che l’acqua del radiatore rimane all’interno del motore ed entra nei cilindri. Non perdete tempo e sostituite la guarnizione!

Potrebbe interessarti anche: Consumo acqua del radiatore senza perdite

Cosa fare se si consuma l’acqua del radiatore

La prima cosa che dovete fare se il consumo di acqua del radiatore della vostra auto è anomalo è un controllo a motore spento. Arrestate la macchina e lasciatela riposare per qualche ora. Aprite quindi il cofano e verificate il livello del liquido presente nella vaschetta dell’acqua.

  • Se il liquido si trova tra il livello minimo e massimo indicato dalle tacche, allora va bene
  • Se l’acqua è sotto il livello minimo consigliato, intervenite aggiungendo acqua e liquido anticongelante nella vaschetta. Non esagerate però! Se aggiungete il liquido oltre il livello massimo indicato, l’acqua, col calore, uscirà e andrà a finire nel vano motore.

Naturalmente se questa anomalia si verifica spesso andate da un meccanico che, con i suoi strumenti, potrà fare delle ispezioni più approfondite e intervenire nel modo più corretto.