
Auto del segmento C: le scelte migliori in base alle tue esigenze
Le auto vengono classificate in base alla loro dimensione e ci si riferisce ai diversi segmenti usando le lettere dell’alfabeto: A, B, C, D, E, F. In questo articolo approfondiamo le auto del segmento C, che rappresentano circa il 25% del mercato italiano.
Quali sono le caratteristiche delle auto del segmento C
Le auto del segmento C sono veicoli che si collocano tra le auto compatte e quelle di medie dimensioni. Di solito hanno una lunghezza tra i 4 e i 4,5 m e offrono un buon compromesso tra spazio, comfort, consumi e prestazioni. Le caratteristiche principali di queste macchine sono l’abitabilità, la capacità di carico, la versatilità e la tecnologia a bordo. Ormai disponibili con ogni tipo di motorizzazione, vediamo quali sono le migliori attualmente in circolazione.
Scopri le migliori auto segmento C sul mercato
Il segmento C è uno dei più competitivi del mercato automobilistico in Italia e praticamente tutti i costruttori hanno un modello che rientra in questa categoria. Ecco una breve panoramica delle migliori auto del segmento C disponibili sul mercato italiano.
Volkswagen Golf
Lunga 4,28 m con un passo di 2,62 m è una delle più popolari del segmento C del quale, per molto tempo, è stata regina incontrastata. Giunta all’ottava generazione è disponibile con motorizzazioni benzina, diesel, metano, mild hybrid e ibrida plug-in. La capienza del bagagliaio varia a seconda della versione. Nel TSI, eTSI e TDI va da 381 a 1.237 litri, per la eHybrid invece si passa da 273 a 1.129 e da 287 a 1.143 per la TGI. Il prezzo di listino parte da 29.400 euro
Ford Focus
Lunga 4,39 m ha un passo di 2,7 m a conferma dell’elevata abitabilità. Arrivata alla quarta generazione è disponibile con il motore mild hybrid (a benzina) e diesel, sia con cambio automatico che manuale. Il bagagliaio va dai 358 ai 1320 litri abbattendo i sedili posteriori. C’è anche la più pepata Ford Focus ST da 280 cv a benzina, disponibile sia con il cambio automatico che manuale. Il prezzo di listino parte da 28.500 euro.
Peugeot 308
Design audace e dinamico che la differenzia dalle altre vetture del segmento C è lunga 4,37 m e ha un passo di 2,67 m. Il bagagliaio va dai 412 (361 per la plug-in) ai 1323 litri. Disponibile con motore benzina, diesel, plug-in hybrid e anche 100% elettrica, con un’autonomia dichiarata dalla Casa di 400 km. Il prezzo di listino parte da 27.520 euro. Particolarmente apprezzata dalle donne, l’anno scorso ha vinto il premio di Miglior auto dell’anno per il WWCOTY.
Audi A3 sportback
La quarta generazione della Casa degli anelli è lunga 4,34 m e ha un passo di 2,64 m. Basata sullo stesso pianale MQB della Seat Leon, Skoda Octavia e Volkswagen Golf ha linee scolpite e forte personalità. Disponibile con motorizzazioni benzina, mild hybrid, plug-in hybrid, diesel e anche a metano. Il bagagliaio, a seconda dei modelli va da 280-380 a 1100-1200 litri e il prezzo di partenza è di 29.600 euro.
BMW serie 1
La compatta a cinque porte della Casa dell’elica è arrivata alla terza generazione e ha perso la trazione posteriore, elemento distintivo storico. Lunga 4,32 m con un passo di 2,67, il bagagliaio va da 380 a 1200 litri. Solo due le motorizzazioni disponibili, benzina e diesel. Il prezzo parte da 28.950 euro
Jeep Compass
La regina dei SUV del segmento C è lunga 4,40 m e ha un passo di 2,63 m. Il bagagliaio va dai 438 ai 1387 litri che diventa 420-1230 per le versioni ibride. Disponibile con le motorizzazioni benzina, plug-in hybrid e mild hybrid, il prezzo di listino parte da 35.100 euro
Peugeot 3008
Il crossover di medie dimensioni della Casa del leone è lungo 4,45 m e ha un passo di 2,67 m. Il bagagliaio va da 395-591 a 1357-1670 litri, a seconda delle versioni. Le motorizzazioni disponibili sono plug-in hybrid, benzina e diesel. Il prezzo di listino parte da 34.020 euro.
Volkswagen Tiguan
Questo suv di medie dimensioni sfora di un centimetro le dimensioni standard del segmento C poiché è lungo 4,51 m. Il passo è di 2,68 m e il bagagliaio va da 615 a 1655 litri. Disponibile nelle motorizzazioni benzina, plug-in hybrid e diesel. Il prezzo di partenza di listino è di 35.500 euro.
Le auto segmento C più vendute in Italia
L’UNRAE divide le auto del segmento C tra berline e SUV e, in base agli ultimi dati disponibili riferiti a marzo, la quota di mercato di questo comparto ai privati arriva intorno al 25%. I SUV fanno la parte del leone, vediamo i dati.
Segmento C Suv, i più venduti:
- Jeep Compass
- Peugeot 3008
- Nissan Qashqai
- Ford Kuga
- Volkswagen Tiguan
Seguono Hyundai Tucson, Kia Sportage, Alfa Romeo Tonale, Audi Q3 e Mercedes GLA.
Segmento C Berline, le più vendute:
- Ford Focus
- BMW Serie 1
- Audi A3
- Volkswagen Golf
- Peugeot 308
Nella classifica delle prime dieci posizioni si trovano successivamente Fiat Tipo, Mercedes Classe A, DS4, Renault Megane, Citroen C4.
Auto segmento C: comfort, prestazioni e sicurezza
Le auto del segmento C offrono un ottimo compromesso tra comfort, prestazioni e sicurezza. Grazie alla loro dimensione sono facili da manovrare in città, ma allo stesso tempo sono abbastanza spaziose per accogliere comodamente passeggeri e bagagli. Rappresentano quindi un’ottima soluzione anche per i viaggi su lunghe distanze.
Che siano berline o SUV sono disponibili con tutti i tipi di propulsori e molti garantiscono prestazioni, sia in termini di divertimento di guida che di emissioni e consumi, molto soddisfacenti. Ottime le dotazioni di serie di anche in termini di sicurezza, con i sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione. Si tratta di un aspetto non secondario quando si deve valutare un’auto perchè la loro presenza aumenta la tranquillità nel corso del viaggio.
Quando si pensa poi al comfort sono molteplici gli aspetti da prendere in considerazione. Interni ben rifiniti e curati, materiali di qualità e tecnologie all’avanguardia migliorano l’esperienza per chi guida ma anche per i passeggeri. Le auto del segmento C hanno sistemi di infotainment e connettività ormai di altissimo livello e spesso già di serie la loro dotazione è molto ampia.
Le auto segmento C più ecologiche sul mercato
Se per auto ecologiche intendiamo quelle che hanno basse emissioni di gas di scarico durante la guida, il segmento C offre molte soluzioni. Nella nostra lista ci sono diverse macchine ibride, mild o plug-in, che soddisfano questa esigenza. Se poi il vostro budget è più ampio e l’autonomia non è un fattore limitante, si possono guardare anche le auto 100% elettriche. Di seguito una breve panoramica di quello che offre il mercato attualmente.
Volkswagen ID.3
La Volkswagen ID.3 ha iniziato l’era delle elettriche della Casa di Wolfsburg ed è arrivata alla seconda generazione. Lunga 4,26 m ha la batteria da 58 kWh ed eroga 204 cv. L’autonomia dichiarata è di 422 km e il prezzo di listino parte da 40.900 euro
Volvo C40
Due i modelli a batteria della Casa svedese, la XC40 e la C40. La seconda è lunga 4,44 m ed è un modello che esiste esclusivamente a zero emissioni. Anche qui i motori possono essere uno o due. Nel primo caso, la batteria di 70 kWh garantisce un’autonomia dichiarata di 478 km ed eroga 238 cv. La versione con l’extended range ha 252 cv e un’autonomia dichiarata di 581. La Twin motor ha una batteria da 78 kWh, 408 cv e autonomia di 548 km. Il prezzo parte da 53.800 euro
Cupra Born
Lunga 4,32 m è la prima auto elettrica della Casa di Martorell ed è realizzata sulla stessa piattaforma della Volkswagen ID.3. La batteria di 58 kWh garantisce un’autonomia dichiarata dalla Casa fino a 426 km nella versione da 204 cv che scende a 421 km per quella a 231 cv. Sono invece 552 i chilometri di autonomia per la Born e-Boost con una batteria da 77 kWh e 231 cv. Il prezzo di listino parte da 41.100 euro
Mazda MX-30
E’ la prima zero emissioni della Casa giapponese. E’ lunga 4,39 m e ha una batteria da 35,5 kWh. L’autonomia dichiarata della Casa è di 200 km ed eroga 145 cv. Il prezzo parte da 38.150 euro
Hyundai Kona Electric
Lunga 4,20 m due le batterie disponibili. Quella da 64 kWh che garantisce 484 di km di autonomia e 204 cv. Quella da 39,2 kWh con 305 km e 136 cv. Il prezzo di partenza è di 36.750 euro
Kia e-Niro
Un’altra coreana da segnalare è la Kia Niro. Il crossover di 4,42 m è disponibile nella versione 100% elettrica con una batteria da 64.8 kWh che offre 204 cv e un’autonomia dichiarata di 460 km. Il prezzo di partenza è di 42.900 euro.
Guida alla manutenzione delle auto segmento C
La manutenzione dell’auto è fondamentale per garantire la sua durata nel tempo e la sua sicurezza sulla strada. Anche le auto del segmento C, vetture adatte ad un uso quotidiano, richiedono cura e attenzione. Ormai le auto moderne mandano avvisi direttamente al conducente quando si è arrivati al chilometraggio previsto per i controlli standard ma è bene avere sempre sotto controllo la situazione.
Fondamentale è la verifica periodica dei livelli dell’olio motore, del liquido refrigerante e del liquido dei freni, sostituendoli se necessario. Bisogna quindi verificare regolarmente lo stato dei freni e degli pneumatici. Anche il filtro dell’aria va pulito periodicamente e sostituito ogni 20.000 km circa.
E’ bene comunque fare un tagliando completo dell’auto annualmente o al raggiungimento di un certo chilometraggio. Il libretto di uso e manutenzione di ogni auto indica le scadenze ed è opportuno non sottovalutare queste indicazioni.