Cosa fare se si ha lo sterzo duro
16.06.2023 - in

Cosa fare se si ha lo sterzo duro

Quando si guida ci si può trovare in una situazione in cui lo sterzo diventa duro e difficile da manovrare. Questo problema, noto come sterzo duro, può essere frustrante e potenzialmente pericoloso. In questo articolo, esploreremo i sintomi, le cause comuni di questo problema, le possibili soluzioni e alcune linee guida per prevenire problemi futuri al sistema di sterzo del tuo veicolo.

Sintomi dello sterzo duro

Quando si verifica lo sterzo duro, è importante identificare i sintomi associati per poter affrontare il problema in modo adeguato. Ecco alcuni sintomi classici:

  1. Resistenza al movimento del volante: uno dei sintomi più evidenti è la resistenza significativa che si percepisce quando si tenta di girare il volante.
  2. Rumori strani: si potrebbero percepire rumori insoliti provenienti dalla zona dello sterzo. Questi rumori possono variare da stridii o cigolii a suoni di attrito. È importante prestare attenzione a questi rumori, in quanto potrebbero indicare un problema con i componenti dello sterzo.

Cause comuni di uno sterzo duro

Esistono diversi motivi che possono portare allo sterzo duro. Ecco alcune delle cause più comuni:

  1. Bassa pressione dei pneumatici: se lo sterzo è più duro del solito, ma non super rigido, il motivo potrebbe essere imputabile a una bassa pressione delle gomme
  2. Livello del liquido idraulico nel serbatoio del servosterzo: uno dei primi controlli da effettuare è verificare il livello del fluido della servoassistenza idraulica. Se il livello del fluido è basso o se il fluido è sporco, può causare una riduzione della lubrificazione e del corretto funzionamento del sistema di sterzo.
  3. Cinghia di comando della pompa del servosterzo: la cinghia di trasmissione può allentarsi o rompersi e, se ciò accade, lo sterzo può diventare duro.

Soluzioni per lo sterzo duro

Una volta identificata la causa dello sterzo duro, ci sono alcune soluzioni possibili che potreste provare:

  1. Riportare le gomme alla pressione corretta
  2. Verifica e riempimento dell’olio contenuto nella scatola dello sterzo. Sarebbe meglio rivolgersi a un professionista che potrà verificare anche che ogni componente sia ben lubrificata per evitare il grippaggio e la conseguente rottura.
  3. Sostituzione della cinghia di comando della pompa del servosterzo: Se la cinghia è danneggiata o allentata, sarà necessario sostituirla. Rivolgetevi a un meccanico qualificato per eseguire questa operazione.

Come prevenire problemi di sterzo

Prevenire è sempre meglio che curare, quindi ecco alcune linee guida per prevenire problemi futuri al sistema di sterzo del tuo veicolo:

  1. Manutenzione regolare: assicuratevi di seguire il programma di manutenzione raccomandato dal produttore del vostro veicolo. Questo include la verifica del livello del fluido dello sterzo e la sostituzione dei filtri e delle cinghie secondo le indicazioni.
  2. Guida attenta: evitate di urtare marciapiedi o ostacoli che potrebbero danneggiare i componenti dello sterzo. Inoltre, evitate sterzate brusche e movimenti eccessivi del volante, che potrebbero mettere sotto stress il sistema di sterzo.