Jeep Avenger, la vendicatrice!
26.06.2023 - in

Jeep Avenger, la vendicatrice!

Grazie a Roberta Pasero per aver provato per Donne in Auto Jeep Avenger nelle due versioni, 100% elettrica e benzina.

Jeep Avenger combo


Vendicatrice. Come Jeep Avenger, B-SUV che nel nome racconta già il suo mood. Quello di un SUV trasformista e ribelle, che non si ferma mai, qualunque sia la motorizzazione. E’ disponibile 100% elettrica, batteria da 54 KWh, 156 cv e autonomia dichiarata di 400 km e 550 km in ciclo urbano. Ma anche termica, motore 1.2 turbo da 100 cv a 5500 giri. Nemmeno nei soft off road e neppure in caso di neve, fango, sabbia, che rientrano nelle sei opzioni del select-terrain (le altre sono normal, eco e sport) e merito pure dell’Hill Descent control che offre massimo grip in discesa, e della suite di Adas di guida autonoma livello 2.
Jeep Avenger Roberta

Il carattere di Jeep Avenger a zero emissioni

A parte la neve abbiamo provato tutte le modalitá di guida nel nostro test drive, iniziando con Jeep Avenger 100% elettrica, la prima zero emissioni del marchio tra i quattro veicoli BEV previsti entro il 2025. Normal e Eco sulle tangenziali milanesi dell’ora di punta dove Avenger, compatta qb con i suoi 4.08 di lunghezza e una larghezza un po’ al limite di 1.716 mm, si muove molto disinvolta.  Sulle strade collinari verso Miradolo terme abbiamo scelto Sport, e ancora Mud e Sand a zigzag tra i filari di San Colombano al Lambro e del pavese.
Jeep Avenger dust
Infine, arrivati a destinazione con la voce guida del navigatore dall’intonation un po’ meno monotona del solito, nel percorso soft off road tra i cavalli della tenuta Il cigno di Villanterio, Pavia, ci siamo trovati a un’incollatura da un ospite d’eccezione. Ad attenderci c’era il campione di sempre, Varenne, il Maradona dell’ippica, che qui a 28 anni vive la sua seconda giovinezza.
Jeep Avenger cavalli
Jeep Avenger, Car of the year 2023, rappresenta bene i 4 valori essenziali che il marchio ha nel suo Dna: libertà, avventura, autenticità e passione”, spiega Novella Varzi, da pochi mesi country manager Jeep Italia.
“Vuole puntare su una clientela urbana, dalla vita attiva, piú femminile rispetto agli altri modelli del brand, anche per la distribuzione interna degli spazi che prevede tanti vani portaoggetti, quelli che alle signore non bastano mai, per borsette, borracce, ombrelli, con una capienza totale di ben 34 litri contro una media di 15 litri rispetto ai principali competitor”.
Jeep Avenger trio

Il look

Un’Avenger nata in Italia e interamente progettata a Torino, riconoscibile al primo sguardo nei quattro allestimenti della muscolosa carrozzeria. Proposta in una palette di colori che da Sun a Lake, da Snow a Stone, richiamano la natura, con tetto nero a contrasto e i fari full-LED anteriori “annegati” nel frontale. Il tutto è personalizzabile con combinazioni di decalcomanie per cofano, tetto e laterali, così come sono personalizzabili con grafiche a fumetto le sette feritoie della griglia (da euro 37.900).
Una Avenger che nasconde pure piccoli easter egg, come la mini coccinella in rilievo che sporge dalla modanatura in plastica del tetto o l’iconico simbolo Jeep a sette listelli riprodotto in miniatura in un angolo della griglia inferiore a nido d’ape e all’estremità di uno dei raggi dei cerchi in lega.
Dentro plancia con verniciatura metallizzata che richiama la colorazione esterna e attenua l’effetto plastica. Il sistema infotainment è Uconnect™ da 10.25’’ sempre ben visibile, anche in pieno sole, con il cluster digitale da 7”.  Spazio a gogo, il più capiente e profondo nel tunnel centrale, da chiudere con una copertura antiscivolo pieghevole che, una volta distesa, diventa un’altra base d’appoggio.
Jeep Avenger interni

Come va la Jeep Avenger a benzina

Stesse performance anche nell’off road e guida dinamica e confortevole pure al volante di Jeep Avenger versione termica. Il motore 1.2 turbobenzina da 100 cavalli e 205 Nm ha il cambio manuale a 6 rapporti, che è molto fluido. Lo scatto da 0 a 100 km/h in 10,6 secondi e un livello di emissioni di CO2 inferiore ai 130 g/km. (da 24.400 euro). E soprattutto lo stesso spirito d’ avventura.
Questa la scheda tecnica della Avenger a benzina:
Motore: 1.2 Turbo Benzina 100 CV
Cambio: manuale a 6 rapporti
Cilindrata: 1199 cc
Potenza massima: 100 cv (74kW) e 205 Nm di coppia
Emissioni: WLTP CO2 [g/km] 124 – 126
Consumo dichiarato: 5,5-5,6/100 km WLTP combinato
Trazione: anteriore
Peso a vuoto: 1.182 kg
Volume bagagliaio: 380 litri
0-100 km/h: 10,6 secondi
Prezzo di listino: da 24.400 euro

Scheda tecnica

Motore: elettrico con batteria da 54 kWh (51 netti)
Potenza massima: 156 cv (115 kW) e 260 Nm di coppia
Consumo dichiarato: 15.9 KWh/100 km WLTP combinato
Autonomia in elettrico: 400 Km WLTP combinato
Trazione: anteriore
Peso a vuoto: 1.520 kg
Volume bagagliaio: 355 litri
0-100 km/h: 9 secondi
Prezzo di listino: da 37.900 euro