Extreme E, la performance non ha genere. L’esperienza di CUPRA.
10.10.2023 - in

Extreme E, la performance non ha genere. L’esperienza di CUPRA.

Siamo state invitate da CUPRA alla tappa italiana all’Extreme E, unica competizione al mondo dove si gareggia con auto elettriche e per regolamento, al volante, si alternano uomo e donna. Obiettivo? Accrescere la sensibilità verso i cambiamenti climatici e verso una disparità tra i sessi ancora troppo elevata. Caratterista delle Extreme E, infatti, è la volontà di abbattere i pregiudizi sul motorsport: mostrare che inquinare meno è possibile – dagli spostamenti, fino al campus – e che la performance non ha genere.

A tu per tu con il team ABT CUPRA XE alla Extreme E, Sebastian Loeb e Klara Andersson

Abbiamo incontrato Sebastian Loeb – nove volte campione del mondo di Rally – e Klara Andersson, prima e finora unica donna a salire sul podio del Campionato Mondiale FIA Rallycross.

Equipaggio misto alla Extreme E del team CUPRA, li abbiamo intervistati per capire come è andato il loro “match”. La diversità di età, di genere e di esperienza li ha portati a confrontarsi continuamente per 3 giorni in 5 laps creati sul tracciato di Capo Teulada, un’area addestrativa militare, il più grande poligono d’Europa – adattata per l’occasione. Qui non conta la precisione millimetrica ma la capacità di gestire il pedale. Hanno guidato una Cupra Tavascan Xe, suv da 550 cv pronto allo 0-100 in 4 secondi, opportunamente preparato per eventuali ribaltamenti.

Andersson, quali sono state le difficoltà della competizione? 

Andersson: Le difficoltà maggiori sono state nella visibilità – dice Andersson, classe 2000, svedese – mi sono allenata con la Tavascan Xe sulla neve per il debutto ufficiale di quest’anno: il motorsport è sempre stato fondamentale nella mia vita. Insieme a mia sorella Magda, sono la terza generazione della mia famiglia ad amarlo infinitamente”.

È molto significativo gareggiare per l’Extreme E: significa competizione ma anche sostenere la parità…

Andersson: Sì. Per quanto mi riguarda non riesco a trovare quel brivido di adrenalina in altro. E sicuramente ci sono altre ragazze come me. Vorrei dire loro di credere in sé stesse: solo prendendo confidenza con quello che vi piace potete premere l’acceleratore. Questa competizione spero serva anche a questo“.

Loeb cosa ne pensa del rapporto con Andersson? 

Loeb: “Sono felice di aver gareggiato insieme a Klara perché conosco le sue abilità al volante: quest’anno mi ha battuto nel World Rallycross Championship. Lei è molto veloce nel circuito e interpreta molto bene il contributo che ciascuno di noi può apportare ad ogni gara”.

Extreme E Loeb

E Andersson, per lei come è andata? 

Andersson: Sono stati molto importanti per me i feedback di Loeb: io non possiedo così tanta esperienza nell’off-road”.

Extreme E duo

C’è molto equilibrio in questo team. Come lo avete raggiunto? 

Loeb: “Discutiamo di cosa possiamo migliorare, osserviamo i video delle manches e del primo allenamento libero per definire gli ultimi dettagli

Andersson: “…Ma abbiamo anche confrontato i tempi dei settori e rivisti i dati per essere il più preparati possibile”.

E invece cosa pensate della competizione elettrica a bordo della CUPRA Tavascan XE? 

Andersson: Una grandissima sfida: dobbiamo essere molto preparati per reagire rapidamente davanti agli imprevisti che possono capitare in ogni momento, però, è questo che la rende divertente

Loeb: “Permette di guidare ad alte velocità anche nei dislivelli”.

Extreme E Tavascan

Prossima tappa

L’emergente talento della pilota e l’esperienza del Campione del Mondo di Rally oggi ha portato il team ABT CUPRA XE ad ottenere il suo miglior risultato della stagione nella Extreme E portando la Tavascan XE due volte sul podio sardo.

Prossima tappa Cile, il 2 e 3 dicembre. Le auto hanno già lasciato l’Area Addestrativa dell’Esercito Italiano sardo di Capo Teulada, per qualche giorno trasformata in un’oasi green, con riciclo e utilizzo di materiali sostenibili, per spostarsi nella nuova tappa.

Lo spostamento sta avvenendo grazie alla nave ST. Helena: acquistata nel 2018 da Extreme E – scelta per limitare le emissioni, rispetto ad altri mezzi – : è stata rinnovata dagli interni ai motori, oggi sono funzionanti con diesel marino a basso tenore di zolfo.

Potrebbe interessarti anche: Il team CUPRA all’Extreme E: un uomo e una donna leggendari con la Tavascan XE