Volvo EX30, elettrica e con grandi contenuti, ma piccola nel prezzo
21.11.2023 - in

Volvo EX30, elettrica e con grandi contenuti, ma piccola nel prezzo


Dopo il lancio al Volvo Studio di Milano in giugno è arrivata su strada la Volvo EX30 elettrica. Il nuovo crossover cittadino è un modello molto importante per la Casa svedese perché rappresenta un vero e proprio game changer. Inserito anche tra le auto candidate al WWCOTY, è un piccolo concentrato in cui si trova tutta l’essenza del brand. 100% elettrico, compatto, pratico, con molte soluzioni intelligenti. Provare la Volvo EX30 non è stato un semplice test drive, ma una vera e propria immersione nel brand svedese.

Volvo EX30 elettrica team

Look

Katharina Sachs è l’Exterior Lead Designer della Volvo EX30 elettrica. Giovanissima, ha vinto la competizione interna per aggiudicarsi la possibilità di occuparsi del progetto di questo modello così strategico per Volvo. Tedesca di origine, ha iniziato la sua carriera a Torino, nel team di Giugiaro ed è quindi approdata in Volvo. E’ lei stessa a raccontare quali sono i punti di forza della EX30, a partire dal carattere e dalla forte personalità dell’auto. Il design svedese ha sempre avuto un dogma: “La forma segue le funzioni” e per la piccolina di Casa Volvo non poteva essere diversamente. Nei suoi 4,23 m di lunghezza, le linee sono pulite e mettono in risalto le forme anche degli esterni, dove la firma luminosa, sia all’anteriore che al posteriore mantiene gli stilemi del brand ma è in chiave moderna.

Volvo EX30 elettrica anteriore

Molto lo spazio a bordo, che è organizzato diversamente rispetto alle altre auto. Qui, come ha spiegato Katharina, è stata sposata la tecnica della “centralizzazione”. Tutti gli occupanti della macchina devono poter avere accesso comodamente a tutti gli spazi disponibili. Ecco quindi che il classico cassetto, che si trova normalmente davanti al passeggero, qui è spostato sotto il display centrale. Si può aprire col bottone digitale sullo schermo e almeno non si devono più fare numeri da acrobati se, mentre guidate, vi servono gli occhiali e siete soli in auto. Gli specchietti retrovisori esterni sono senza cornice e sono molto belli. Anche i cerchi da 19” hanno un nuovo design per aiutare l’aerodinamica. Il colore di lancio è il Moss Yellow, ispirato ai licheni che crescono sulle rocce lungo la costa occidentale svedese.

Volvo EX30 elettrica interni

Comfort

Un altro ragazzo giovanissimo si è occupato degli interni della Volvo EX30, Clément Alliot, Interior Lead Designer. E’ il suo primo progetto e ha iniziato col botto! Con orgoglio presenta le soluzioni innovative che sono state scelte per gli interni della piccolina di Casa Volvo. Sono stati abbandonati i due schermi e c’è un unico display centrale verticale da 12,3”. Sotto il tunnel centrale si trova un comodo spazio dove riporre una borsetta ma anche un contenitore con delle alette che permettono di nascondere il contenuto. Stile essenziale, pulito, minimalista anche per le portiere che non hanno né altoparlanti né i comandi dei finestrini. Questi ultimi si trovano nel tunnel centrale.

Il volante ha il lato superiore e inferiore appiattiti. Assenti tutti i comandi fisici, ci sono solo pulsanti touch. Dietro c’è una piccola mezzaluna: un sensore che vi osserva e capisce se avete bisogno di fare una pausa

Per la musica è stata scelta una soundbar Harman Kardon letteralmente appoggiata sopra la plancia che ha un effetto avvolgente. Tutto sembra ruotare intorno alle persone che si trovano in macchina, sia grazie alla centralizzazione sia al fatto che non ci sono linee spezzate ma solo circolarità. Come ha raccontato Marie Stark, Senior Design Manager responsabile del Colour, material & Finish Team, la EX30 ha quattro diverse combinazioni per gli interni. Breeze, Mist e Pine si ispirano alla natura scandinava mentre Indigo al denim e usa materiali di recupero provenienti dal processo di riciclo dei jeans. Le ambient light inoltre creano un’atmosfera molto calda e accogliente. Chi si siede dietro potrà riporre il cellulare in una tasca appositamente realizzata nello schienale del sedile anteriore. Il bagagliaio va da 318 a 904 litri.

Volvo EX30 elettrica dentro

Tecnologia

L’infotainment è tutto nuovo ed è perfettamente integrato con tutte le funzioni di Google. Nello schermo centrale, che ha una definizione e una grafica molto belle, si trovano le informazioni di guida, la mappa e i comandi per gestire tutta la vettura. La Volvo EX30 è anche la prima Volvo con la funzionalità Apple CarPlay in modalità wireless, ha la connettività 5G e gli aggiornamenti OTA.

Come tutte le Volvo, anche la EX30 è molto attenta alla sicurezza. E’ dotata praticamente di tutti i moderni sistemi di assistenza alla guida, come il controllo degli angoli bui e il cruise control adattivo, oltre ad alcune novità. Mi riferisco alla funzione che aiuta a prevenire gli incidenti di “dooring” poiché vi segnala la presenza di ciclisti, motorini o runner mentre aprite la portiera.

Volvo EX30 elettrica cover

E’ inoltre la prima Volvo con una nuova generazione di Park Pilot Assist. Significa che può gestire autonomamente tutti i tipi di parcheggio: parallelo, in curva, perpendicolare e diagonale a lisca di pesce. Vi basterà selezionare il tipo di parcheggio che si deve fare e poi pensa a tutto lei, dal volate al freno, allo sterzo.

Carattere

Mi sono messa al volante della Volvo EX30 elettrica con il motore singolo posteriore, batteria da 69 kWh e 272 cv. Al mio fianco un ospite speciale, Joakim Hermansson, Vehicle Product Lead di Volvo, con cui ho chiacchierato guidando in tutto relax. Sembra banale dire che un’auto elettrica sia silenziosa, ma qui il comfort acustico è davvero molto alto, praticamente non si percepiva neanche la confusione del traffico di Barcellona.

Volvo EX30 elettrica volante

La macchina è molto confortevole e, nonostante abbia un’anima da cittadina, si guida benissimo in ogni contesto. La posizione di guida è leggermente rialzata e la visibilità è ottima. In un primo momento mi è sembrato strano guidare senza avere le informazioni dietro al volante o l’head up display. Nel corso del test drive mi sono invece ricreduta perché è molto riposante e meno distraente. Specialmente la sera non avere una fonte luminosa davanti agli occhi è stato molto confortevole. Super piacevole il touch feeling del volante, che sembra fatto di seta morbida e ha un grip notevole. Sempre nell’ottica di semplificare tutte le funzionalità, il selettore del cambio si trova dietro il volante a destra e, dallo stesso, si può attivare il comando per l’Adaptive Cruise Control, con una pressione verso il basso.

Volvo EX30 elettrica guida

Nonostante io non sia un’amante di questa funzione, per girare a Barcellona ho usato sempre la modalità one-pedal. Nella Volvo EX30 è molto dolce e non c’è quella fastidiosa sensazione di inchiodare appena si alza il piede dall’acceleratore. La macchina è reattiva, dotata di grande spunto, agile, maneggevole, ed è anche efficiente nei consumi, che non si discostano molto dai 480 km di autonomia dichiarati dalla Casa. Insomma questo primo contatto con la Volvo EX30 elettrica è stata una piacevole sorpresa. Anche perché il prezzo di partenza è 35.900 euro. E’ praticamente impossibile trovare un’altra auto a zero emissioni nello stesso segmento con così tanti contenuti, un’autonomia così alta e un’esperienza di guida analoga.

Scheda tecnica

Motore: Elettrico
Batteria: 69 kWh NMC
Potenza massima: 200 kW/272 CV e 343 Nm
Autonomia dichiarata (ciclo medio combinato WLTP): fino a 480 km
Consumo medio dichiarato (ciclo combinato WLTP): 16,7 kWh/100 km
Trazione: posteriore
Massa a vuoto: 1.830 kg
Volume bagagliaio (litri): 318/904
Velocità massima: 180 km/h
0-100 km/h: 5,3"
Prezzo di listino della versione provata: da 35.900 euro