Gomme 4 stagioni: vantaggi e limiti
20.03.2024 - in

Gomme 4 stagioni: vantaggi e limiti

Le gomme 4 stagioni rappresentano una soluzione versatile per affrontare le mutevoli condizioni meteorologiche durante tutto l’anno. Sono un buon compromesso in termini di prestazioni e praticità e offrono un’aderenza soddisfacente su diversi tipi di terreno e condizioni climatiche, evitando il cambio stagionale. Presentano tuttavia alcuni limiti da tenere in considerazione. Prima di procedere all’acquisto è bene verificare il libretto del veicolo per individuare larghezza, altezza, diametro, indice di carico e di velocità. E’ comunque sempre consigliabile rivolgersi a degli esperti come Norauto per fare la scelta più adatta alla propria auto e al proprio stile di guida.

Potrebbe interessarti anche Kia Sorento turbodiesel, ma non dovevamo non vederci più?

Cosa sono gli pneumatici 4 stagioni

Gli pneumatici 4 stagioni, noti anche come “all season” sono progettati per adattarsi a diverse condizioni climatiche, da quelle estive a quelle invernali. La loro mescola, intermedia tra quella delle gomme estive e invernali, garantisce un buon grip su asfalto asciutto, bagnato e innevato. Il battistrada presenta un disegno con lamelle e canali che favoriscono l’espulsione dell’acqua e la tenuta su neve leggera.

In termini più tecnici, le gomme 4 stagioni presentano una mescola di gomma che mantiene una buona flessibilità a temperature variabili, garantendo aderenza e trazione in diverse condizioni atmosferiche.
Tuttavia, è essenziale considerare che, nonostante la loro versatilità, potrebbero non eccellere in condizioni estreme.

Per riconoscerle basta controllare se sul fianco c’è la dicitura M+S, che significa Mud e Snow, fango e neve. A volte c’è anche il disegno con una montagna e un fiocco di neve. Chi le monta assolve l’obbligo di usare le dotazioni invernali normalmente in vigore dal 15 novembre al 15 aprile.

Come funzionano le gomme 4 stagioni

Il funzionamento delle gomme 4 stagioni si basa sulla loro capacità di adattarsi alle condizioni climatiche mutevoli. Il battistrada ibrido è progettato con scanalature e intagli che facilitano lo smaltimento dell’acqua durante le giornate piovose, riducendo il rischio di aquaplaning. Allo stesso tempo, la mescola rimane sufficientemente rigida per garantire una buona stabilità su asfalto asciutto, mentre in inverno si ammorbidisce per migliorare l’aderenza su neve e ghiaccio.

È importante notare che, sebbene queste gomme siano un’ottima opzione per chi vive in zone con inverni miti, potrebbero non essere la scelta ideale per chi affronta regolarmente condizioni invernali estreme.

Pregi delle gomme 4 stagioni

Le gomme 4 stagioni offrono diversi vantaggi:

  • Praticità: Evitano il cambio stagionale, risparmiando tempo e denaro.
  • Convenienza: Riducono i costi di manutenzione, non essendo necessario acquistare due set di gomme.
  • Sicurezza: Garantiscono un buon livello di aderenza in diverse condizioni climatiche.
  • Versatilità: Adatte a un’ampia gamma di veicoli e stili di guida.

Difetti delle gomme 4 stagioni

Nonostante i numerosi vantaggi, le gomme 4 stagioni presentano alcune limitazioni che vanno considerate prima di procedere all’acquisto.

  • Prestazioni inferiori: Non offrono le stesse prestazioni delle gomme estive e invernali in condizioni climatiche specifiche.
  • Usura più rapida: Tendono a consumarsi più velocemente rispetto alle gomme stagionali.
  • Maggiore rumorosità: Possono essere più rumorose delle gomme estive.
  • Non adatte a condizioni estreme: Non sono consigliate per chi guida frequentemente su neve o ghiaccio abbondante.

Come verificare lo stato di usura delle gomme 4 stagioni

Monitorare lo stato di usura delle gomme è fondamentale per mantenere elevati livelli di sicurezza, efficienza e comfort durante la guida. Ecco alcuni passaggi chiave per valutare correttamente lo stato delle gomme 4 stagioni:

  • Controllo della profondità del battistrada. La legge richiede una profondità minima del battistrada di 1,6 millimetri, ma per una maggiore sicurezza, molti esperti consigliano di
    non scendere sotto i 3 millimetri. Potete usare il classico metodo del test con la moneta: Inserite una moneta da 1 euro nel battistrada della gomma. Se la parte dorata della
    moneta è completamente visibile, è tempo di considerare la sostituzione delle gomme. Ricorda, la legge richiede una profondità.
  • Verifica di segni di usura uniforme, con una semplice ispezione visiva. E’ importante che l’usura degli pneumatici sia uniforme per garantire una buona aderenza e maneggevolezza del veicolo in tutte le condizioni atmosferiche.
  • Esame per crepe e danni. Oltre all’usura del battistrada è bene effettuare un controllo fisico alla ricerca di tagli, crepe, gonfiori oppure oggetti incastonati che potrebbero
    compromettere l’integrita della gomma e, di conseguenza, la sicurezza della guida.
  • Mantenere la corretta pressione delle gomme. Controllare la pressione almeno una volta al mese e verificare che sia come quella indicata normalmente sulla portiera del lato guida o sul manuale dell’auto.
  • Verificare gli effetti della condizioni ambientali. Le temperature estreme possono accelerare il processo di invecchiamento delle gomme quindi, se vivete in zone con grandi
    escursioni termiche, prestate particolarmente attenzione allo stato delle gomme con il cambiare delle stagioni.

Fonte immagine di apertura: Wikipedia