
Volvo EX90, il suv svedese elettrico, elegante e super tecnologico
Il mercato automobilistico sta attraversando una fase di transizione, in cui l’incertezza sulle nuove tecnologie spinge i consumatori a scegliere con cautela tra soluzioni ibride ed elettriche. In questo contesto, Volvo ha deciso di ampliare la sua offerta affiancando alla consolidata XC90 la nuova EX90, un SUV elettrico di fascia alta che non sostituisce il modello ibrido ma offre un’alternativa a zero emissioni.
Con un listino simile a quello della sorella a combustione, la EX90 è disponibile in tre motorizzazioni, tutte alimentate dalla stessa batteria da 111 kWh: una versione a motore singolo da 279 CV con 580 km di autonomia, una con doppio motore da 408 CV e la più potente Performance da 517 CV. Gli allestimenti disponibili sono Core, Plus e Ultra, con un prezzo di partenza di 91.150 euro per la EX90 Twin Motor Core.
Look
Esteticamente, la Volvo EX90 riprende le linee eleganti e imponenti della XC90, ma con un carattere più moderno e aerodinamico. Più lunga di 10 cm rispetto alla versione ibrida, raggiunge i 5,04 metri di lunghezza. Il frontale si distingue per l’assenza delle tradizionali prese d’aria e per la caratteristica firma luminosa con fari a “martello di Thor” composti da matrici dinamiche, che si aprono come occhi. Sopra il parabrezza, come se fosse un ciuffo, spicca la torretta Lidar, un elemento distintivo che contribuisce alla sicurezza avanzata del veicolo.
Lateralmente, le maniglie a filo con la carrozzeria e i cerchi dal design esclusivo accentuano l’eleganza del modello, mentre al posteriore i gruppi ottici propongono una nuova configurazione. Gli specchietti retrovisori sono privi di cornice e integrano le telecamere per una migliore visibilità.
Comfort
L’abitacolo della EX90 esprime appieno la filosofia minimalista scandinava, con un design essenziale e materiali di alta qualità. Gli interni chiari amplificano la percezione di spazio, enfatizzata dal passo di 2,98 metri che garantisce un’elevata abitabilità per tutti i passeggeri. Il pavimento completamente piatto migliora il comfort per chi siede al centro della seconda fila, mentre gli ultimi due posti risultano accoglienti grazie alla facile accessibilità ottenuta con sedili scorrevoli. La capacità di carico varia da 324 a 1.915 litri, con l’aggiunta di un piccolo vano sotto il cofano anteriore per riporre i cavi di ricarica.
Come anche poco pratico è il fatto che i tasti sulle portiere servono per aprire e chiudere i finestrini anteriori mentre per agire su quelli posteriori bisogna prima schiacciare un altro tasto che li trasformi in apri vetri posteriori.
Tecnologia
La Volvo EX90 è il primo Software Defined Vehicle della Casa di Goteborg e utilizza soluzioni tecnologiche all’avanguardia, sia per la sicurezza che per l’infotainment.
Il grande display centrale da 14,5″ gestisce il sistema sviluppato in collaborazione con Google. L’interfaccia supporta Google Assistant, Google Maps e la connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Molte funzioni dell’auto, tra cui la regolazione degli specchietti e del volante e l’apertura del cassetto passeggero, si controllano tramite menu digitali, un approccio che richiede un po’ di pratica per essere assimilato. Dietro il volante è presente un secondo display da 9″ che mostra le informazioni di marcia e il navigatore. Per un’esperienza audio premium, è disponibile come optional l’impianto hi-fi Bowers & Wilkins con 15 canali e diffusori integrati nei poggiatesta.
Dal punto di vista della sicurezza, che è sempre stata un fiore all’occhiello di Volvo, la EX90 segna un ulteriore passo avanti: grazie ai sensori Lidar, radar e telecamere, il veicolo monitora costantemente l’ambiente circostante e può individuare oggetti fino a 250 metri di distanza, anche in condizioni di scarsa visibilità aumentando di circa il 20% la capacità di ridurre gli incidenti stradali con esiti gravi.
La vettura è predisposta per la guida autonoma di livello 3 e dispone di un sistema di monitoraggio del conducente basato su sensori a infrarossi, in grado di rilevare segni di affaticamento o distrazione. Se necessario, l’auto può intervenire automaticamente per garantire la sicurezza. Inoltre, un sistema radar interno monitora l’abitacolo per prevenire l’abbandono accidentale di passeggeri o animali, attivando la climatizzazione in caso di necessità.
Carattere
Abbiamo testato la Volvo EX90 Ultra Twin Motor con 408 CV e 770 Nm di coppia, un SUV a trazione integrale che, nonostante il peso di quasi 2.800 kg, offre uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 5,9″. La guida è fluida e confortevole, con un’attenzione particolare alla sicurezza e al relax di tutti gli occupanti. Il sistema Pilot Assist, attivabile con un semplice gesto sulla leva del cambio, facilita la guida assistita nei lunghi viaggi. La frenata rigenerativa è regolabile fino alla modalità “one pedal“, che però risulta piuttosto brusca e potrebbe non essere adatta a tutti gli stili di guida.
L’autonomia dichiarata arriva fino a 604 km, con un consumo medio di circa 21 kWh ogni 100 km. Durante il nostro test, prevalentemente in autostrada e con accessori attivi, abbiamo ottenuto un risultato leggermente inferiore, attestandoci intorno ai 470 km reali, più che sufficienti per affrontare viaggi senza l’ansia della ricarica. La EX90, pur basata su un’architettura a 400 Volt, supporta la ricarica rapida fino a 250 kW, permettendo di passare dal 10 all’80% di batteria in meno di 30 minuti.
Con la EX90, Volvo inaugura una nuova era di mobilità elettrica, combinando sicurezza, tecnologia avanzata e un design raffinato. Certo non è per tutti, e infatti la EX90 si propone come una scelta di nicchia, con vendite previste in Italia per circa 300 unità nel 2025.
Scheda tecnica
Motore: elettrico
Batteria: 110 kWh
Potenza massima: 408 cv e 770 Nm di coppia
Consumo dichiarato (ciclo combinato WLTP): 21.1 kWh/100 km
Autonomia dichiarata: fino a 604 km
Emissioni: 0
Trazione: AWD
Massa in ordine di marcia: 2.779 kg
Volume bagagliaio: da 324 a 1.915 litri
0-100 km/h: 5,9"
Prezzo di listino: da 85.250 euro per la EX90 single motor Core