Renault Twingo GT: la citycar pepata e appariscente
17.10.2017 - in

Renault Twingo GT: la citycar pepata e appariscente

Date le chiavi di una Twingo in mano agli ingegneri di Renault Sport ed ecco che, grazie alla rimappatura della centralina e alla modifica di assetto e del turbo, avrete la versione pepata e frizzante della city car d’Oltralpe. Divertente ma al tempo stesso agile e maneggevole, rappresenta un buon compromesso per muoversi in città sfoderando tanto carattere e personalità.


La millennial

Dalla prima volta che l'ho provata non l'ho più scordato. Lo sterzo della Twingo è davvero fantastico. Diretto e con raggio di sterzata ridotto, così da permettere di fare manovre in pochissimo spazio. Approved!

Generazione X

I finestrini posteriori con la chiusura "old style" sono un tuffo nel passato per una macchina che strizza l'occhiolino ai giovani, ma si tratta di una caratteristiche che fa sentire subito "a casa" anche un'autista un po' "datata" come me!

Look

Esteticamente può piacere o meno, ma sicuramente non passa inosservata. Sono tanti i segni distintivi che la caratterizzano a partire dagli sticker esclusivi, la presa d’aria laterale, il doppio scarico cromato e lo spoiler posteriore. Ci sono poi i cerchi in lega da 17”, il pomello del cambio e la pedaliera in alluminio.

IMG_1436

Di serie ci sono anche i Privacy Glass, che altro non sono che i vetri posteriori oscurati, così potrete evitare di usare le tendine parasole da bambini, che io non tollero su nessuna auto! Un tocco vintage sono i ganci per aprire i finestrini posteriori che mi ricordano tanto le auto sulle quali ho imparato a guidare e, tra l’altro, non sono proprio comodissimi. La versione che abbiamo avuto noi in prova è in un colore che ben ne rappresenta la personalità ma la potete trovare anche in Cosmic Grey, Nero Etoilé e Bianco Dreams.

Comfort

In 3,60 metri di lunghezza per un passo di 2,49 metri, trovano posto quattro passeggeri. Il posto guida è comodo, anche se un po’ alto, con i sedili dal taglio molto sportivo e il poggiatesta integrato. Anche il volante è sportivo, in pelle col taglio alla base dell’anello e può essere regolato solo in altezza.

interno

Un’auto perfetta per muoversi in città per fare tutte le commissioni ma occhio se comprate tanti surgelati e li mettete nel bagagliaio: motore e trazione posteriore si fanno sentire e creano parecchio calore creando un po’ l’effetto serra.

La tecnologia

Il sistema di infotainment ruota attorno al display che è posto in posizione centrale nella plancia e accoglie l’R-Link Evolution con radio DAB.

tecnologiaTwingo

Anche in questa Renault il cruise control è gestibile attivando il pulsante posto nel tunnel centrale come sulla Clio Sporter, che non è proprio intuitivo. Molto comode le telecamere posteriori in fase di manovra, come anche l’USB per caricare i cellulari.

Carattere

Un giorno, ferma ad un semaforo rosso, una coppia che era su un’utilitaria dello stesso segmento mi ha chiesto come va e io ho risposto bruciandoli in partenza con uno sprint! Con la Twingo GT le parole non servono, basta guardarla per capire che ha l’indole sportiva. Le parole non servono ma i numeri aiutano ed ecco che questa piccolina sfoggia un motore 3 cilindri turbo da 898 cm3 da 110 cv e 170 Nm di coppia a 2000 giri: peccato solo che in Renault abbiano deciso di non mettere il contagiri, quindi bisogna “ascoltarla” a orecchio. In pratica va da 0-100 km/h in meno di 10 secondi e ha una velocità massima di più di 180 km/h. L’assetto è ribassato di 20 mm rispetto alla Twingo normale, inoltre gli ingegneri hanno lavorato anche sui rapporti del cambio rendendoli più corti. La macchina è davvero molto agile e ha un raggio di sterzata ridottissimo, benissimo per le manovre da “farmacista” necessarie, a volte, in città. Nonostante l’assetto sia un po’ più rigido, non è scomoda sul pavè ma su dossi un po’ più importanti è più fastidiosa. Motore e trazione posteriore la rendono senz’altro divertente ma anche più sensibile ai trasferimenti di carico in accelerazione e frenata, mentre il rollio è scarso, il beccheggio si fa sentire di più. Essendo un’auto leggera e con il baricentro un po’ alto, in autostrada sente gli spostamenti d’aria in fase di sorpasso sia attivo che passivo. Sulle strade di montagna, invece, sempre per la posizione elevata da terra, non da l’idea di un’auto sportiva e ben piantata a terra. Mentre il motore, è subito pronto e scattante anche in strade di elevata pendenza.

Lasciamo le parole alle immagini ed ecco il video di com’è andata!

 

Scheda tecnica

Motore: benzina 3 cilindri
Cilindrata: 898 cm3
Cambio: manuale a 5 marce
Potenza massima: 80 kW/110 cv a 5500 giri/min
Consumo dichiarato (ciclo combinato):
Emissioni: 115 g/km
Trazione: posteriore
Peso a vuoto:
Volume bagagliaio: da 188 a 980 dm3
0-100 km/h: 9,6"
Prezzo di listino: 15.800