
Come utilizzare la pasta abrasiva
In questo articolo vi spiegheremo come utilizzare la pasta abrasiva, che è un ottimo rimedio per rimuovere righe superficiali o piccoli residui di gomma e vernice provocati da urti lievi. Può essere usata anche per rigenerare i paraurti dopo piccoli incidenti o togliere i graffi sulla carrozzeria. Esistono diversi tipi di pasta abrasiva ma, se il danno è particolarmente serio, nessuno di essi riuscirà a risolvere il problema.
La pasta abrasiva per auto è un materiale cremoso, composto principalmente da cariche leviganti e, per il 15-20%, da cherosene. La sostanza contiene un liquido che aumenta la scorrevolezza oltre a una polvere con grana, variabile in base al modello e in commercio ne esistono di diversi tipi.
Potrebbe interessarti anche scoprire se L’autocarro è un autoveicolo?
Come utilizzare la pasta abrasiva: avvertenze e precauzioni
Viste le sue caratteristiche abrasive, questo prodotto non dovrebbe essere utilizzato per le parti molto sottili poiché potrebbe provocarne la rimozione o l’assottigliamento. Proprio perché l’uso della pasta abrasiva può anche danneggiare la base e peggiorare le condizioni di partenza va usata in modo corretto. Se avete dubbi o non sapete proprio usarla, sarà meglio rivolgersi ad un professionista per non peggiorare la situazione e trasformare un piccolo danno in uno irreversibile.
Come passare la pasta abrasiva
Prima di tutto bisogna scegliere il prodotto più adatto al vostro scopo. Ci sono paste abrasive lucidanti, adatte a vernici particolari o meno ma esistono anche soluzioni universali (con un basso potere abrasivo), capaci di lucidare vernici opache. Per togliere graffi e righe servirà una sostanza capace di agire sulla vernice. Bisognerà quindi munirsi di panni in microfibra e ovatta per stendere il prodotto e togliere i residui.
Una volta che si ha tutto l’occorrente si deve pulire la superfice ed eliminare i residui di polvere o sporco. A questo punto si prende una piccola quantità di pasta e la si spalma con movimenti circolari e morbidi. E’ importante usare un panno in microfibra pulito. Dopo qualche passata si pulisce la zona con un altro panno, a sua volta pulito.
Come pulire un alone lasciato dalla pasta abrasvia
Dove è stata passata la pasta abrasiva la vernice sarà leggermente opaca, ma non preoccupatevi! Bisogna passare la cera necessaria a lucidare. In commercio si trovano diversi prodotti specifici per la lucidatura, costano poco e si applicano esattamente come la pasta abrasiva. Se invece volete fare un lavoro “livello Pro”, si potrà usare un disco con tampone morbido da applicare alla levigatrice o al trapano. Dovrete munirvi preventivamente di tre accessori fondamentali:
- Lucidatrice per auto (non quella per i pavimenti!)
- Panno per lucidatrice
- Piatto di plastica come base
Controindicazioni e accorgimenti da utilizzare
Come detto la pasta abrasiva va usata in modo corretto altrimenti può portare alcuni problemi:
- Assottigliamento della vernice
- Opacizzazione della vernice con un alone opaco
Gli accorgimenti da mettere in pratica per evitare questi inconvenienti sono :
- Usare una pasta abrasiva non molto aggressiva
- Usare la pasta abrasiva su porzioni piccole
- Lavorare la pasta abrasiva delicatamente
Un’altra avvertenza da non sottovalutare è che alcuni tipi di vernici come metallizzato, perlato o cromato non possono essere trattati con una pasta abrasiva standard e bisogna sceglierne una specifica.
Migliore pasta abrasiva
L’offerta è ampia e i prodotti si comprano tranquillamente online. La più diffusa ed economica è la pasta abrasiva Arexons mentre la più famosa e costosa è la pasta abrasiva 3M. Molto valida è anche la pasta abrasiva G3 che si può applicare anche su vernici metallizzate.